Costa, A Voce Alta/1: sul giornalino dei ragazzi delle medie dieci cose da sapere su Gaza

Ciao a tutti e tutte! Siamo i ragazzi e le ragazze del Gatto e la volpe, il giornalino della scuola media di Costa Masnaga e questa è la nostra rubrica: A Voce Alta.
Siamo stanchi e stanche di sentirci dire che siamo pigri, egoisti e capaci solo di stare su TikTok. A volte sembra che le persone adulte credano di conoscerci completamente, ma in realtà non è sempre così. Noi abbiamo idee, sogni e punti di vista che meritano attenzione e ascolto.Giornalino2.webp (36 KB)
Qui vogliamo dare spazio alla nostra voce: parlare di ciò che ci appassiona, di ciò che ci fa arrabbiare, ridere o riflettere. Vogliamo dimostrare che anche noi possiamo osservare il mondo con attenzione, e condividere storie che meritano di essere lette.
Ogni articolo sarà un pezzo di noi, raccontato con curiosità ed entusiasmo. La nostra opinione conta, e adesso vogliamo farla sentire… a voce alta.

La Redazione de ''Il gatto e la volpe''
Scuola media di Costa Masnaga
costamedie.jpg (80 KB)

Gaza: 10 cose che devi sapere.

Dove si trova Gaza?
Gaza è un territorio all’interno della Palestina, che si trova accanto all’Egitto e si affaccia sul Mar Mediterraneo.

Chi vive a Gaza?
A Gaza vivono soprattutto civili palestinesi. La densità di popolazione è una della più alte al mondo: circa 5.935 abitanti per km².

Cos’è Hamas?
Hamas è un gruppo politico e militare palestinese nato nel 1987, durante la prima Intifada, cioè la rivolta palestinese contro l’occupazione israeliana dei Territori Palestinesi.

Cosa è successo il 7 ottobre 2023?
Il 7 ottobre 2023 Hamas ha lanciato un attacco contro Israele partendo dalla Striscia di Gaza. Sono morte circa 1200 persone e sono stati rapiti circa 240 ostaggi. Hamas ha attaccato per più motivi: per reazione all’occupazione israeliana in corso da molti anni, per la difesa di Gerusalemme e della Moschea di Al-Aqsa, per porre l’attenzione sulle condizioni umanitarie precarie di Gaza e sulla mancanza di una vita dignitosa e pacifica per tanti palestinesi.

Perché c’è la guerra?
L’8 ottobre 2023, Israele ha dichiarato guerra a Hamas, con l’obiettivo di liberare gli ostaggi rapiti da Hamas, eliminare l’organizzazione e occupare militarmente la Striscia di Gaza. Da allora Israele ha iniziato un vero e proprio genocidio, ossia ha deciso di utilizzare i suoi mezzi militari per fare piazza pulita dei palestinesi. La guerra tra Israele e Palestina non è però di certo iniziata nel 2023. Se vogliamo usare un po’ di precisione, le tensioni tra i due popoli nascono già da fine Ottocento e si sino intensificate dal 1948, anno di nascita dello Stato di Israele. Se volete ripassare, ne abbiamo parlato qui.

Cosa succede ai civili a Gaza?
Nel momento in cui scriviamo, dall’inizio del conflitto, almeno 43.000 palestinesi sono stati uccisi, tra cui oltre 16.000 bambini. Mentre starete leggendo questo articolo, i numeri saranno aumentati.
Più dell’85% degli abitanti di Gaza, cioè circa 1,9 milioni di persone, sono rimasti senza casa.
L’esercito israeliano ha già danneggiato o distrutto circa il 70-80% degli edifici nel nord di Gaza.
Molte vittime sono civili, anche se le guerre dovrebbero essere combattute solo tra soldati.
Giornalino1.jpg (193 KB)
Cos’è la Global Sumud Flotilla?
La Global Sumud Flotilla è un’iniziativa umanitaria internazionale iniziata nell’estate del 2025, con lo scopo di portare cibo e medicinali alla popolazione palestinese colpita dalla carestia a causa della guerra.
La parola araba “sumūd” significa resistenza e legame con la propria terra d’origine.

Cos’è il blocco di Gaza?
Il blocco di Gaza è una chiusura dei confini imposta da Israele dal 2007, dopo che Hamas ha preso il controllo della Striscia. Se i confini sono chiusi, persone e merci non possono entrare o uscire liberamente.
Questo ha provocato mancanza di cibo, acqua potabile, medicine, elettricità e carburante, rendendo la vita molto difficile per gli abitanti di Gaza.

Qual è il ruolo della comunità internazionale?
I Paesi dell’Unione Europea stanno ancora cercando di trovare una posizione comune su questo conflitto. Alcuni chiedono un cessate il fuoco immediato, mentre altri continuano a sostenere Israele.
Mentre il mondo è indeciso, le persone a Gaza muoiono.

Perché è importante parlarne?
È importante parlare di Gaza perché lì stanno soffrendo tantissime persone innocenti, e tutti dovremmo sapere cosa sta succedendo.
Anche se non possiamo fermare la guerra, possiamo informarci, riflettere e diffondere la verità.
Solo conoscendo e raccontando la realtà possiamo puntare a un futuro di pace e giustizia.
Caterina Galli
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.