Missaglia: ''La via dei giochi'' protagonista di un'iniziativa dedicata allo sport inclusivo
Un viaggio illustrato che intreccia racconti, luoghi e cultura dei territori lombardi dalla città di Milano fino a Cortina. Questo è ''La via dei giochi'', un opuscolo fumettato ideato da Roberta Paleari, fondatrice dell’associazione missagliese Il sentiero delle fate, in collaborazione con i docenti e gli studenti dell’Istituto Graziella Fumagalli di Casatenovo e con i bambini del laboratorio di fumetto tenuto dall’artista Erica Previtali, in arte EricaDrawsStuff.

Il libricino è stato presentato per la prima volta nella serata di martedì 18 ottobre presso il palazzetto di Missaglia. Per l’occasione è stato invitato come ospite speciale: Massimo Beretta, secondo allenatore della Nazionale italiana femminile di Sitting Volley, insieme a Silvia, Erica e Andrea, tre atleti che hanno partecipato alle Paralimpiadi di Parigi nel 2024. Infatti nella guida è presente un’intera pagina dedicata a questa attività sportiva, con un riferimento al ruolo di spicco che la Pallavolo Missaglia ha avuto nel suo sviluppo e nella sua successiva diffusione.
''L’idea dell’opuscolo è nata dalla volontà di far conoscere ai ragazzi le realtà del nostro territorio, necessità che diventa sempre più urgente considerando quanto tempo passano davanti ai cellulari piuttosto che uscire o fare sport. Io faccio l’agente di viaggio e insegno come esterna all’Istituto Fumagalli, oltre che essere la referente dell’associazione Il sentiero delle fate, la quale pone la natura e le attività familiari e per bambini al centro degli eventi organizzati. Quando hanno indetto le Olimpiadi Milano Cortina ho unito tutte queste attività e ho creato una linea guida che è piaciuta subito a tutti. Ad oggi abbiamo stampato e distribuito gratuitamente 10 000 copie, speriamo che venga colta la loro utilità'' ha spiegato Roberta Paleari.

La pubblicazione, avvenuta nel 2025 a seguito di un lavoro di ricerca sul territorio durato due anni, è suddivisa in otto tappe ognuna della quali presenta delle particolarità su quattro ambiti differenti (cultura, sport, natura e cucina). Partendo dalla storica e ricca città di Milano, si arriva a Monza caratterizzata dal parco recintato più grande d’Europa, per poi giungere in riva al lago e toccare le rive di Lecco e di Como. Con la Valtellina si inizia a salire di quota, tanto da arrivare successivamente alle Dolomiti e alla città multietnica di Bolzano; infine si giunge a Cortina, rinomata località turistica famosa per gli sport invernali e per la sua bellezza naturale.
Nella sezione sportiva della zona lecchese non poteva mancare la Pallavolo Missaglia, società del territorio che si è sempre distinta per la promozione e realizzazione di progetti inclusivi come il Sitting Volley. Si tratta di una variante della pallavolo dedicata ad atleti con disabilità motorie, giocata da due squadre di sei giocatori ciascuna che utilizzano le braccia per muoversi sul terreno di gioco durante le partite.
Beretta, di origine missagliese, ha contribuito alla fondazione presso tale comune delle prime società italiane praticanti questa disciplina per poi essere coinvolto a livello nazionale.
Proprio per questo la serata ha previsto un’ora abbondante di allenamento per gli atleti dell’Under 13 della società sotto la sua guida, con la partecipazione e l’aiuto dei tre pallavolisti paralimpici.

''Stasera le ragazze e i ragazzi hanno assaggiato uno sport paraolimpico ed è stato possibile grazie alla grande forza di volontà che Erica, Andrea e Silvia mettono non solo in campo, ma anche nella vita. Loro si allenano, si divertono, insegnano e fanno grandi sacrifici, considerando anche il fatto che praticano altri sport come la box, la scherma e tennis da tavolo. Spesso ci fermiamo davanti alla mancanza di volontà quando in realtà dovremo buttarci e affrontare le difficoltà e la noia, prendendo esempio proprio da questi atleti formidabili'' ha raccontato Beretta al pubblico presente.

Tra palleggi, rimbalzi e colpi a filo di rete, i piccoli atleti sono stati coinvolti in un allenamento intenso che li ha fatti entrare in contatto con una realtà differente e che ha fatto capire loro l’importanza del non arrendersi mai davanti alle difficoltà, trovando la forza anche nei propri compagni di squadra. Alla fine dell’evento Beretta ha regalato alla società una maglia firmata dalle atlete della Nazionale femminile di Sitting Volley, riconfermate campionesse europee a seguito della vittoria della finale in Ungheria contro l’Olanda nell’agosto di quest’anno.
Un gesto altruista e inaspettato che ha emozionato i ragazzi e che ha concluso una serata all’insegna dell’inclusività e dello sport.

Il libricino è stato presentato per la prima volta nella serata di martedì 18 ottobre presso il palazzetto di Missaglia. Per l’occasione è stato invitato come ospite speciale: Massimo Beretta, secondo allenatore della Nazionale italiana femminile di Sitting Volley, insieme a Silvia, Erica e Andrea, tre atleti che hanno partecipato alle Paralimpiadi di Parigi nel 2024. Infatti nella guida è presente un’intera pagina dedicata a questa attività sportiva, con un riferimento al ruolo di spicco che la Pallavolo Missaglia ha avuto nel suo sviluppo e nella sua successiva diffusione.


La pubblicazione, avvenuta nel 2025 a seguito di un lavoro di ricerca sul territorio durato due anni, è suddivisa in otto tappe ognuna della quali presenta delle particolarità su quattro ambiti differenti (cultura, sport, natura e cucina). Partendo dalla storica e ricca città di Milano, si arriva a Monza caratterizzata dal parco recintato più grande d’Europa, per poi giungere in riva al lago e toccare le rive di Lecco e di Como. Con la Valtellina si inizia a salire di quota, tanto da arrivare successivamente alle Dolomiti e alla città multietnica di Bolzano; infine si giunge a Cortina, rinomata località turistica famosa per gli sport invernali e per la sua bellezza naturale.
Nella sezione sportiva della zona lecchese non poteva mancare la Pallavolo Missaglia, società del territorio che si è sempre distinta per la promozione e realizzazione di progetti inclusivi come il Sitting Volley. Si tratta di una variante della pallavolo dedicata ad atleti con disabilità motorie, giocata da due squadre di sei giocatori ciascuna che utilizzano le braccia per muoversi sul terreno di gioco durante le partite.

Proprio per questo la serata ha previsto un’ora abbondante di allenamento per gli atleti dell’Under 13 della società sotto la sua guida, con la partecipazione e l’aiuto dei tre pallavolisti paralimpici.

Roberta Paleari e Massimo Beretta
''Stasera le ragazze e i ragazzi hanno assaggiato uno sport paraolimpico ed è stato possibile grazie alla grande forza di volontà che Erica, Andrea e Silvia mettono non solo in campo, ma anche nella vita. Loro si allenano, si divertono, insegnano e fanno grandi sacrifici, considerando anche il fatto che praticano altri sport come la box, la scherma e tennis da tavolo. Spesso ci fermiamo davanti alla mancanza di volontà quando in realtà dovremo buttarci e affrontare le difficoltà e la noia, prendendo esempio proprio da questi atleti formidabili'' ha raccontato Beretta al pubblico presente.

Tra palleggi, rimbalzi e colpi a filo di rete, i piccoli atleti sono stati coinvolti in un allenamento intenso che li ha fatti entrare in contatto con una realtà differente e che ha fatto capire loro l’importanza del non arrendersi mai davanti alle difficoltà, trovando la forza anche nei propri compagni di squadra. Alla fine dell’evento Beretta ha regalato alla società una maglia firmata dalle atlete della Nazionale femminile di Sitting Volley, riconfermate campionesse europee a seguito della vittoria della finale in Ungheria contro l’Olanda nell’agosto di quest’anno.

C.Fu.














