Colle B.za: cena conviviale con i volontari del Comune
Si è svolta la scorsa settimana la cena conviviale con i volontari e le volontarie del Comune di Colle Brianza organizzata presso la Casa sul Pozzo della Comunità di Via Gaggio a Lecco.
Erano presenti circa 70 persone tra volontari/e comunali e volontari/e dei vari gruppi ed associazioni del territorio, nonché amministratori comunali.
Il sindaco Tiziana Galbusera – a nome dell’amministrazione comunale - ha ringraziato tutti i presenti, citando il nome dei vari gruppi/associazioni, la Parrocchia e l’Oratorio ma anche tutte quelle persone che – pur non facendo parte di gruppi od associazioni - collaborano attivamente e si dedicano al volontariato in vari ambiti (camminate sul territorio, cucito, realizzazione foto e gadgets per iniziative varie).
Una serata per ringraziare tutti e porre l’attenzione sull’importanza del volontariato, quale risorsa del territorio, con l’augurio che cresca sempre più il numero delle persone che dedicano il proprio tempo agli altri ed alla comunità e, nel tempo, si possa costituire una solida rete di volontari.
Il sindaco ha ringraziato anche Milena Colombo – volontaria comunale - che da anni porta avanti e si occupa della realizzazione dell’evento.
Il luogo scelto per la serata (il medesimo dello scorso anno) è significativo in quanto rappresenta una delle realtà più importanti del volontariato locale, operativa da oramai 50 anni. Presente alla serata Padre Angelo Cupini, promotore dell’esperienza di Via Gaggio, che ha raccontato la nascita e la storia della Comunità, dimostrando nei suoi racconti di aver saputo cogliere le necessità man mano emergenti della società e delle persone.
E’ seguita poi la testimonianza di un ragazzo protagonista del progetto di accoglienza presso la struttura, fiero di quello che oggi è diventato grazie alla capacità che Padre Angelo ha avuto nel farlo crescere e fargli comprendere come sia importante nella vita avere un obiettivo.
''Ognuno di noi può dirsi qualcuno quando si dedica all’altro'' ha ricordato il religioso durante la serata.
Erano presenti circa 70 persone tra volontari/e comunali e volontari/e dei vari gruppi ed associazioni del territorio, nonché amministratori comunali.
Il sindaco Tiziana Galbusera – a nome dell’amministrazione comunale - ha ringraziato tutti i presenti, citando il nome dei vari gruppi/associazioni, la Parrocchia e l’Oratorio ma anche tutte quelle persone che – pur non facendo parte di gruppi od associazioni - collaborano attivamente e si dedicano al volontariato in vari ambiti (camminate sul territorio, cucito, realizzazione foto e gadgets per iniziative varie).
Una serata per ringraziare tutti e porre l’attenzione sull’importanza del volontariato, quale risorsa del territorio, con l’augurio che cresca sempre più il numero delle persone che dedicano il proprio tempo agli altri ed alla comunità e, nel tempo, si possa costituire una solida rete di volontari.
Il sindaco ha ringraziato anche Milena Colombo – volontaria comunale - che da anni porta avanti e si occupa della realizzazione dell’evento.
Il luogo scelto per la serata (il medesimo dello scorso anno) è significativo in quanto rappresenta una delle realtà più importanti del volontariato locale, operativa da oramai 50 anni. Presente alla serata Padre Angelo Cupini, promotore dell’esperienza di Via Gaggio, che ha raccontato la nascita e la storia della Comunità, dimostrando nei suoi racconti di aver saputo cogliere le necessità man mano emergenti della società e delle persone.
E’ seguita poi la testimonianza di un ragazzo protagonista del progetto di accoglienza presso la struttura, fiero di quello che oggi è diventato grazie alla capacità che Padre Angelo ha avuto nel farlo crescere e fargli comprendere come sia importante nella vita avere un obiettivo.
''Ognuno di noi può dirsi qualcuno quando si dedica all’altro'' ha ricordato il religioso durante la serata.














