Torrevilla: l'ex ambulatorio (ormai dismesso) avrà una nuova funzione

Nell'ultima seduta di consiglio comunale, qualche settimana fa, il sindaco di Monticello Alessandra Hofmann – nell'illustrare la variazione al bilancio di previsione - aveva annunciato la scelta di trasformare l'ex ambulatorio di Torrevilla in un ulteriore locale al servizio della palestra scolastica di Via Diaz e dunque delle associazioni sportive che vi hanno sede. L'omologazione del campo di basket richiesto dalla Federazione ha causato l'inevitabile spostamento di alcune attrezzature in uso ad altre specialità, provvisoriamente collocate al primo piano dell'edificio, dunque si rende necessario uno spazio ulteriore. 
torrevilla_ambulatorio1.jpg (20 KB)
L'accesso all'ex ambulatorio di Torrevilla nel palazzetto dello sport

Del resto la stanza posta all'interno del palazzetto che per molto tempo è stata utilizzata dai medici di medicina generale non assolve più questa funzione da mesi. L'ultimo ad avere lasciato l'ambulatorio è stato il dottor Gabriele Colombo che per un certo periodo del proprio ''mandato'', a partire dal 2023, aveva aperto con grande entusiasmo il ricevimento dell'utenza anche a Torrevilla, il cui ambulatorio era rimasto privo di medici. 
Uno spazio che – al di là dell'oggettiva assenza di camici bianchi - l'amministrazione comunale non ritiene più adatto allo scopo, proprio perchè situato in un'area già utilizzata dalla scuola media e dai numerosi utenti della palestra. Un comparto che peraltro la maggioranza vorrebbe riqualificare nella sua parte esterna, trasformandolo in un punto di aggregazione per la cittadinanza. 
Del resto il destino degli ambulatori di frazione sembra ormai segnato e non solo a Monticello. Prendendo tuttavia in esame il caso del comune, notoriamente diviso nei tre ''campanili'', anche l'ambulatorio di Cortenuova risulta ormai utilizzato da un solo medico; e non è che poi la sede centrale, quella dell'ex Stallo, sia messa meglio. In Piazza De Capitani a ricevere, dopo vari avvicendamenti, è rimasto un solo dottore.
cortenuova_ambulatorio.jpg (51 KB)
L'ambulatorio di Via San Michele a Cortenuova

Con il pensionamento, nel giro di un paio d'anni, di tre professionisti storici, alcuni utenti si sono dovuti affidare a professionisti che ricevono nei paesi limitrofi: a Barzanò, Missaglia e Casatenovo peraltro, c'è la cosiddetta medicina di rete che offre agli stessi dottori un servizio in più, stante la presenza di personale di segreteria e della possibilità di sostituzioni (in caso di assenze) da parte dei colleghi nella medesima sede. 
Insomma è lo stesso meccanismo per il quale anche a Casatenovo gli ambulatori delle frazioni sono stati via via dismessi (a Rogoredo e Campofiorenzo ad esempio), potenziando la sede centrale di Via Garibaldi. 
Un disservizio per la popolazione (soprattutto quella più anziana) o un miglioramento dell'offerta, al netto delle questioni di ''campanile''? Lasciamo agli utenti e ai nostri lettori il giudizio.
G.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.