Bulciago: incontro con Gobbato per riflettere sul tema della violenza alle donne
Per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l’amministrazione di Bulciago quest’anno ha organizzato un incontro pubblico incentrato sulla riflessione sul tema, partendo dalla lettura di alcuni estratti di un romanzo che racconta ciò che spesso resta nascosto tra le mura domestiche.
Appuntamento martedì 25 novembre alle ore 21 presso la Biblioteca Comunale. Protagonista della serata sarà ‘La donna che sbatteva nelle porte’ di Roddy Doyle, storia che dà voce a una donna intrappolata nella violenza domestica. La narrazione in prima persona accompagna il lettore nel difficile percorso di chi subisce, tace, resiste e infine riconquista dignità e libertà.
A guidare il pubblico sarà Ivano Gobbato, lettore e divulgatore che conduce da anni percorsi narrativi con la sua spiccata sensibilità. La sua voce diventerà quella della protagonista, ponte tra finzione letteraria e realtà vissuta da troppe donne.
L'iniziativa, promossa dall'Assessorato alla Cultura, è più di un evento ricorrente. “Si tratta di un momento di ascolto e dialogo per riflettere insieme su un tema che richiede attenzione costante e impegno collettivo” hanno commentato gli organizzatori.
La letteratura permette da sempre di entrare nelle esperienze altrui, di sentire il peso del silenzio e l'urgenza delle paure quotidiane. Doyle ce le racconta con autenticità, attraverso un viaggio doloroso ma anche secondo un atto di coraggio.
Il messaggio dell'Amministrazione è chiaro: dire no alla violenza, sempre. “Serve consapevolezza, dialogo e spazi di confronto. La serata di martedì vuole essere uno di questi” hanno concluso.
Ingresso libero e aperto a tutti. Un invito a mettersi in ascolto e riconoscere che il cambiamento passa anche attraverso gesti culturali come questo.
Appuntamento martedì 25 novembre alle ore 21 presso la Biblioteca Comunale. Protagonista della serata sarà ‘La donna che sbatteva nelle porte’ di Roddy Doyle, storia che dà voce a una donna intrappolata nella violenza domestica. La narrazione in prima persona accompagna il lettore nel difficile percorso di chi subisce, tace, resiste e infine riconquista dignità e libertà.

L'iniziativa, promossa dall'Assessorato alla Cultura, è più di un evento ricorrente. “Si tratta di un momento di ascolto e dialogo per riflettere insieme su un tema che richiede attenzione costante e impegno collettivo” hanno commentato gli organizzatori.
La letteratura permette da sempre di entrare nelle esperienze altrui, di sentire il peso del silenzio e l'urgenza delle paure quotidiane. Doyle ce le racconta con autenticità, attraverso un viaggio doloroso ma anche secondo un atto di coraggio.
Il messaggio dell'Amministrazione è chiaro: dire no alla violenza, sempre. “Serve consapevolezza, dialogo e spazi di confronto. La serata di martedì vuole essere uno di questi” hanno concluso.
Ingresso libero e aperto a tutti. Un invito a mettersi in ascolto e riconoscere che il cambiamento passa anche attraverso gesti culturali come questo.
Date evento
martedì, 25 novembre 2025














