Dolzago: concerto "incanto di voci" con il coro di Rho
Si terrà domenica 23 novembre alle 16.00, nella cornice della Chiesa Santa Maria Assunta di Dolzago, il nuovo appuntamento della sesta edizione della rassegna corale “Incanto di voci”, promossa dal Gruppo Vocale Incanto. L’iniziativa, ormai punto fermo del panorama culturale locale, riunisce anche quest’anno realtà vocali di alto livello, offrendo al pubblico un pomeriggio di musica e approfondimento musicale.
Protagonisti della domenica saranno il coro Ad Aethera Voces di Rho, diretto dal maestro Luca Lodo, e il Gruppo Vocale Incanto di Dolzago, guidato dal maestro Emilio Piffaretti. La rassegna si aprirà con una breve introduzione musicale a cura del coro ospitante, per poi lasciare spazio al programma presentato dal coro rhodense, incentrato sul repertorio rinascimentale e dedicato in particolare alla figura di Giovanni Pierluigi da Palestrina, nel 500° anniversario della nascita.
L’ingresso è libero: l’appuntamento di domenica rappresenta un momento significativo, tra memoria storica, scoperta del repertorio rinascimentale e dialogo fra realtà corali di diversa provenienza.
Di seguito la presentazione delle due compagini corali:
Coro Ad Aethera Voces di Rho
Direttore Luca Lodo
Il coro Ad Aethera Voces, fondato a Rho nel dicembre 2006 dal M° Maurizio Ciceri, è un coro amatoriale formato da strumentisti, coristi impegnati anche in altre realtà musicali e persone da poco avvicinatesi al mondo corale: un gruppo eterogeneo unito dalla comune passione per la musica.
Il repertorio, che spazia dal 400 all’epoca contemporanea, comprende principalmente composizioni a cappella sacre, ma anche profane, e tende a scoprire e valorizzare, accanto a opere di autori universalmente apprezzati, compositori meno noti e frequentati ma di grande pregio.

In occasione di alcuni concerti, in collaborazione con l’Orchestra dell’Accademia Gustav Mahler di Rho, sono state eseguite opere dei grandi compositori barocchi Haendel, Bach e Vivaldi con accompagnamento strumentale.
Nel 2014 è stato realizzato un CD con brani del compositore rhodense Marino Pessina, tra le cui composizioni figurano alcuni pezzi scritti appositamente per il coro che li ha eseguiti in prima assoluta.
Il coro ha sostenuto a lungo l’AIDO (Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule) di Pregnana Milanese per la quale si è esibito in numerosi concerti dal 2008; nel 2012 ha partecipato alla Giornata della Solidarietà della Fondazione Fratelli di San Francesco d’Assisi all’Angelicum e nel 2018 a quella del Centro di Solidarietà di Rho; collabora con diverse parrocchie nella realizzazione di concerti ed eventi legati ai momenti forti dell’anno liturgico.
Da settembre 2023 il coro è diretto da Luca Lodo.
“Gruppo Vocale Incanto APS” di Dolzago
Direttore Emilio Piffaretti
Il “Gruppo Vocale Incanto APS” nasce nel gennaio 2007 e durante questi anni ha valorizzato e diffuso il canto corale in tutte le sue espressioni di interesse artistico e storico. Si presenta al pubblico con un repertorio assai vario che spazia dal canto gregoriano alla polifonia moderna proponendosi anche in diverse formazioni: a voci femminili, a voci virili, a voci miste, a coro completo e a piccoli ensemble.
Di particolare interesse sono le riletture e le improvvisazioni sul repertorio medievale, in cui il Gruppo adotta particolari tecniche di emissione vocale. Diretto da Emilio Piffaretti, docente presso il Conservatorio di Milano, il Gruppo Vocale Incanto ha tenuto numerosi concerti in prestigiose sedi sul territorio nazionale riportando consensi di pubblico e critica. Ha eseguito brani in prima assoluta scritti appositamente per il Gruppo dal suo direttore e da alcuni compositori contemporanei e ha partecipato a numerose rassegne musicali.
Ha realizzato progetti in collaborazione con ensembles strumentali quali: Maria, madre di Gesù. Il mistero dell’incarnazione” (elevazione musicale per coro misto, quartetto d’archi e voci recitanti, 2012); esecuzione della Messa in Sol maggiore D-167 di F. Schubert in collaborazione con il coro e l’orchestra di Santa Cristina Val Gardena (2014); “Stabat Mater” (elevazione musicale per coro misto, quartetto d’archi e voci recitanti, 2019). Ha partecipato, inoltre, a concorsi ed eventi internazionali: nel 2017 al “3rd European Choir Games” a Riga (Lettonia) dove ha conseguito due diplomi d’argento e nel 2023 al “12th International Johannes Brahms Choir Festival and Competition” a Wernigerode (Germania) dove ha ottenuto un diploma d’oro e uno d’argento. Nel 2025 ha partecipato al “The 6th European Choir Games & Grand Prix of Nations Aarhus 2025” (The Open Competition) in Danimarca, conseguendo il diploma d’argento nelle categorie Chamber Choirs - Vocal Ensembles e Musica sacra a cappella.
Il Gruppo Vocale Incanto ha frequentato master class con prestigiosi direttori di coro italiani e stranieri: Marco Berrini, Andris Veismanis (Lettonia) e Beverly Shangkuan-Cheng (Filippine).

La preparazione vocale del “Gruppo Vocale Incanto” è curata dal suo direttore. Emilio Piffaretti, pianista, compositore, direttore e didatta lecchese, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, conseguendo i diplomi di pianoforte, composizione, strumentazione per banda, musica corale e direzione di coro. Presso lo stesso istituto insegna con la qualifica di docente ordinario nei corsi propedeutici e accademici.
È tra i maggiori esperti di didattica inclusiva in ambito AFAM, tenendo seminari e master class su tutto il territorio nazionale. Ha seguito corsi e seminari pianistici, di direzione di coro e di composizione con importanti musicisti.
L’attività concertistica si sviluppa principalmente nell’ambito della musica corale sia come direttore sia come tenore. Ha fatto parte di giurie in concorsi nazionali e internazionali. Le sue opere sono edite da diverse case editrici e frequentemente eseguite da formazioni corali e strumentali in Italia e all’estero. Ha tenuto oltre 600 concerti in Italia e all’estero con diverse formazioni. Nel 2007, insieme a sua moglie Emanuela, ha fondato il Gruppo Vocale Incanto, con sede a Dolzago (Lc).

L’ingresso è libero: l’appuntamento di domenica rappresenta un momento significativo, tra memoria storica, scoperta del repertorio rinascimentale e dialogo fra realtà corali di diversa provenienza.
Di seguito la presentazione delle due compagini corali:
Coro Ad Aethera Voces di Rho
Direttore Luca Lodo
Il coro Ad Aethera Voces, fondato a Rho nel dicembre 2006 dal M° Maurizio Ciceri, è un coro amatoriale formato da strumentisti, coristi impegnati anche in altre realtà musicali e persone da poco avvicinatesi al mondo corale: un gruppo eterogeneo unito dalla comune passione per la musica.
Il repertorio, che spazia dal 400 all’epoca contemporanea, comprende principalmente composizioni a cappella sacre, ma anche profane, e tende a scoprire e valorizzare, accanto a opere di autori universalmente apprezzati, compositori meno noti e frequentati ma di grande pregio.

In occasione di alcuni concerti, in collaborazione con l’Orchestra dell’Accademia Gustav Mahler di Rho, sono state eseguite opere dei grandi compositori barocchi Haendel, Bach e Vivaldi con accompagnamento strumentale.
Nel 2014 è stato realizzato un CD con brani del compositore rhodense Marino Pessina, tra le cui composizioni figurano alcuni pezzi scritti appositamente per il coro che li ha eseguiti in prima assoluta.
Il coro ha sostenuto a lungo l’AIDO (Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule) di Pregnana Milanese per la quale si è esibito in numerosi concerti dal 2008; nel 2012 ha partecipato alla Giornata della Solidarietà della Fondazione Fratelli di San Francesco d’Assisi all’Angelicum e nel 2018 a quella del Centro di Solidarietà di Rho; collabora con diverse parrocchie nella realizzazione di concerti ed eventi legati ai momenti forti dell’anno liturgico.
Da settembre 2023 il coro è diretto da Luca Lodo.
“Gruppo Vocale Incanto APS” di Dolzago
Direttore Emilio Piffaretti
Il “Gruppo Vocale Incanto APS” nasce nel gennaio 2007 e durante questi anni ha valorizzato e diffuso il canto corale in tutte le sue espressioni di interesse artistico e storico. Si presenta al pubblico con un repertorio assai vario che spazia dal canto gregoriano alla polifonia moderna proponendosi anche in diverse formazioni: a voci femminili, a voci virili, a voci miste, a coro completo e a piccoli ensemble.
Di particolare interesse sono le riletture e le improvvisazioni sul repertorio medievale, in cui il Gruppo adotta particolari tecniche di emissione vocale. Diretto da Emilio Piffaretti, docente presso il Conservatorio di Milano, il Gruppo Vocale Incanto ha tenuto numerosi concerti in prestigiose sedi sul territorio nazionale riportando consensi di pubblico e critica. Ha eseguito brani in prima assoluta scritti appositamente per il Gruppo dal suo direttore e da alcuni compositori contemporanei e ha partecipato a numerose rassegne musicali.
Ha realizzato progetti in collaborazione con ensembles strumentali quali: Maria, madre di Gesù. Il mistero dell’incarnazione” (elevazione musicale per coro misto, quartetto d’archi e voci recitanti, 2012); esecuzione della Messa in Sol maggiore D-167 di F. Schubert in collaborazione con il coro e l’orchestra di Santa Cristina Val Gardena (2014); “Stabat Mater” (elevazione musicale per coro misto, quartetto d’archi e voci recitanti, 2019). Ha partecipato, inoltre, a concorsi ed eventi internazionali: nel 2017 al “3rd European Choir Games” a Riga (Lettonia) dove ha conseguito due diplomi d’argento e nel 2023 al “12th International Johannes Brahms Choir Festival and Competition” a Wernigerode (Germania) dove ha ottenuto un diploma d’oro e uno d’argento. Nel 2025 ha partecipato al “The 6th European Choir Games & Grand Prix of Nations Aarhus 2025” (The Open Competition) in Danimarca, conseguendo il diploma d’argento nelle categorie Chamber Choirs - Vocal Ensembles e Musica sacra a cappella.
Il Gruppo Vocale Incanto ha frequentato master class con prestigiosi direttori di coro italiani e stranieri: Marco Berrini, Andris Veismanis (Lettonia) e Beverly Shangkuan-Cheng (Filippine).

La preparazione vocale del “Gruppo Vocale Incanto” è curata dal suo direttore. Emilio Piffaretti, pianista, compositore, direttore e didatta lecchese, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, conseguendo i diplomi di pianoforte, composizione, strumentazione per banda, musica corale e direzione di coro. Presso lo stesso istituto insegna con la qualifica di docente ordinario nei corsi propedeutici e accademici.
È tra i maggiori esperti di didattica inclusiva in ambito AFAM, tenendo seminari e master class su tutto il territorio nazionale. Ha seguito corsi e seminari pianistici, di direzione di coro e di composizione con importanti musicisti.
L’attività concertistica si sviluppa principalmente nell’ambito della musica corale sia come direttore sia come tenore. Ha fatto parte di giurie in concorsi nazionali e internazionali. Le sue opere sono edite da diverse case editrici e frequentemente eseguite da formazioni corali e strumentali in Italia e all’estero. Ha tenuto oltre 600 concerti in Italia e all’estero con diverse formazioni. Nel 2007, insieme a sua moglie Emanuela, ha fondato il Gruppo Vocale Incanto, con sede a Dolzago (Lc).














