Monticello: allievi del Greppi in formazione a Salisburgo

Dal 13 al 19 Ottobre quindici studenti e due docenti dell’Istituto Greppi hanno partecipato all’esperienza Erasmus a Salisburgo. Un viaggio che ha combinato un'immersione nella storia e nella conoscenza della città con un'esperienza formativa, insieme a docenti e alunni della Tourismusschule Klessheim. 
Salisburgo ha confermato in pieno la sua fama: una città ricca di storia, di architettura barocca e famosa per il suo legame con la musica, in particolare grazie al compositore Wolfgang Amadeus Mozart, di cui è la città natale. Il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è dominato dalla possente fortezza di Hohensalzburg, che veglia sull’intera area urbana. 
Erasmus_greppi.png (1.54 MB)
In alto, studenti del Tourismusschule Klessheim e dell’Istituto Greppi. Seduti in prima fila, i docenti dei due istituti

L’esperienza Erasmus ha previsto uno scambio culturale con la Tourismusschule Klessheim, un'istituzione di fama nazionale nel settore turistico-alberghiero. La scuola colpisce fin dal primo istante: di recente costruzione, è considerata una delle strutture scolastiche più moderne dell'Austria, con un design che privilegia l'utilizzo di materiali sostenibili.  
L'offerta formativa è focalizzata sull’ospitalità e sull’imprenditoria, supportata da strutture innovative: cucine e bar dimostrativi e professionali, un'area eventi multifunzionale, aule didattiche dotate di LIM. Un elemento distintivo è la prassi che prevede un’aula personalizzata per ogni docente, un dettaglio che riflette la cura per la didattica. Anche gli spazi comuni, come l'ampia aula docenti dotata di cucina e la presenza di spazi relax a disposizione degli studenti, trasmettono un senso di comunità e benessere.  
L'istituto richiede inoltre un preciso dress code (pantaloni e scarpe nere, camicia bianca), che prepara i ragazzi al rigore formale del settore dell'ospitalità. 
L'integrazione con la realtà scolastica austriaca è stata immediata e proficua. Il primo giorno è stato dedicato alla conoscenza reciproca: gli studenti del Greppi sono stati accolti calorosamente dalla preside, la Sig.ra Tischler, che li ha sorpresi salutandoli in italiano. Dopo le attività di ice-breaking, sono stati gli stessi studenti austriaci a guidare il gruppo in un tour completo della scuola, illustrando i vari ambienti sfoggiando un ottimo italiano. 
Successivamente, è toccato ai ragazzi italiani presentare le tradizioni, i luoghi e la storia della scuola e del loro territorio. La giornata si è conclusa con una visita guidata del centro di Salisburgo, durante la quale gli studenti austriaci, supportati dai loro insegnanti, hanno condiviso aneddoti sulle piazze principali della città e sulla maestosa cattedrale. 
Il secondo giorno è stato all'insegna della didattica innovativa. La mattina, studenti italiani e austriaci hanno lavorato in gruppi misti su tematiche interculturali ed europee, come la sostenibilità e le diverse abitudini delle nazioni. 
Il pomeriggio ha rappresentato uno dei momenti più formativi: gli studenti del “Greppi” sono stati suddivisi in due laboratori pratici, diventando dei veri cuochi e camerieri! Un gruppo si è cimentato in una lezione di alta cucina, imparando a cucinare il pesce, le verdure e la pasta sotto la guida di chef professionisti. Il secondo gruppo ha affrontato le tecniche di servizio, imparando l'arte dell'apparecchiatura e del servizio al tavolo. L'attività si è conclusa con un'ottima cena, che ha permesso a tutti di gustare le preparazioni realizzate.
Queste esperienze sono state incredibilmente apprezzate, perché hanno permesso agli alunni di comprendere appieno le materie insegnate e il livello di professionalità richiesto dalla scuola Klessheim. 
Anche nei giorni liberi le docenti hanno organizzato per la comitiva un ricco programma di visite culturali per esplorare le meraviglie del Salisburghese. 
Un'esperienza che ha entusiasmato tutti è stata quella delle Miniere di Sale (Salzbergwerk). La visita ha incluso un viaggio sul trenino da miniera, divertentissimi scivoli di legno per passare da un livello all'altro e la suggestiva traversata di un lago salato sotterraneo su una zattera, il tutto arricchito da installazioni multimediali per comprendere la storia del luogo. 
Il divertimento è continuato al Castello di Hellbrunn con i suoi giochi d'acqua; infine, per apprezzare la parte naturalistica e lacustre della regione, sono state visitate Mondsee, un'incantevole cittadina sul lago omonimo, e la Haus der Natur (Casa della Natura), un museo di scienza e natura. 
L'Erasmus a Salisburgo è stato molto più di un semplice viaggio: è stata un'immersione totale in un sistema formativo d'eccellenza, un'occasione di confronto interculturale e una straordinaria opportunità di crescita personale e professionale per gli studenti.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.