Cassago: per le donne va in scena "Heroines"
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne che si celebra ogni anno il 25 Novembre, l'associazione FrecciaRossa ha organizzato un'interessante iniziativa: sabato 22 novembre l’Oratorio di Cassago ha ospitato “Heroines. Donne che hanno cambiato il mondo”, uno spettacolo che ha richiamato un pubblico numeroso.


L'evento ha visto due appuntamenti serali ed è stato accompagnato da un momento conviviale con un ricco aperitivo. La serata è stata organizzata in collaborazione con il comitato Festa di Oriano .
Lo spettacolo, un coinvolgente musical, ha ripercorso la vita di sei donne straordinarie che tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento hanno segnato la storia con il loro coraggio: Marie Curie, pioniera della scienza e prima donna a vincere due Premi Nobel in discipline diverse; Emmeline Pankhurst, figura simbolo del movimento suffragista; Coco Chanel, icona dell’imprenditoria femminile e della moda; Amelia Earhart, aviatrice che sorvolò l’Atlantico; Virginia Woolf, tra le scrittrici più influenti del ’900; e Frida Kahlo, artista diventata simbolo universale di resilienza.


Il musical, scritto da Rodolfo Ciulla con le musiche di Elisa Musso e Gianmarco Grasso, racconta il momento in cui queste sei figure si incontrano idealmente per condividere la propria storia, rivelando quanto il sostegno delle loro famiglie sia stato fondamentale per permettere loro di emergere in un mondo che iniziava appena ad ascoltare la voce delle donne. A firmare la regia e la direzione musicale è stata Elisa Musso, mentre i movimenti coreografici sono stati curati da Marta Belloni.
Protagoniste sul palco Greta Belloni, Sabrina Coruzzi, Elisabetta Crippa, Margherita Ghezzi, Miriam Trovarelli e Anna Viganò, sei giovani che, partendo da un corso di musical, hanno deciso quest’anno di creare uno spettacolo inedito. Il progetto è nato proprio da loro: “Volevamo – spiegano le ragazze – raccontare la storia di sei donne che hanno sfidato i limiti del proprio tempo. Ognuna di loro ha potuto farlo grazie al sostegno ricevuto. È il messaggio che vogliamo portare: nessuno è solo, e l’unione fa la forza.”


La regista Elisa Musso sottolinea la visione alla base del progetto: “Abbiamo voluto omaggiare il coraggio di donne che, senza la forza delle loro imprese, avrebbero lasciato un mondo diverso da quello che conosciamo oggi. Possiamo sempre lottare per ciò che desideriamo, ma serve il sostegno della famiglia, dei figli, dei mariti. È uno spettacolo corale: le ragazze sono sempre tutte e sei insieme in scena.”
L’iniziativa ha riscosso un grande successo di pubblico, grazie a un musical coinvolgente intenso e curato in ogni dettaglio. Fondamentale il sostegno delle realtà del territorio: un ringraziamento particolare è stato rivolto alla Parrocchia di Cassago Brianza, ai tecnici luci e audio, all’associazione FrecciaRossa, al Comitato Festa di Oriano e all’associazione Tago, che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento.
“Heroines” si è rivelato così non solo un omaggio alle grandi donne del passato, ma anche un messaggio potente per il presente: la forza individuale nasce dal sostegno reciproco, e ogni donna merita di essere sostenuta nella propria libertà e nei propri sogni.


L'evento ha visto due appuntamenti serali ed è stato accompagnato da un momento conviviale con un ricco aperitivo. La serata è stata organizzata in collaborazione con il comitato Festa di Oriano .
Lo spettacolo, un coinvolgente musical, ha ripercorso la vita di sei donne straordinarie che tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento hanno segnato la storia con il loro coraggio: Marie Curie, pioniera della scienza e prima donna a vincere due Premi Nobel in discipline diverse; Emmeline Pankhurst, figura simbolo del movimento suffragista; Coco Chanel, icona dell’imprenditoria femminile e della moda; Amelia Earhart, aviatrice che sorvolò l’Atlantico; Virginia Woolf, tra le scrittrici più influenti del ’900; e Frida Kahlo, artista diventata simbolo universale di resilienza.


Il musical, scritto da Rodolfo Ciulla con le musiche di Elisa Musso e Gianmarco Grasso, racconta il momento in cui queste sei figure si incontrano idealmente per condividere la propria storia, rivelando quanto il sostegno delle loro famiglie sia stato fondamentale per permettere loro di emergere in un mondo che iniziava appena ad ascoltare la voce delle donne. A firmare la regia e la direzione musicale è stata Elisa Musso, mentre i movimenti coreografici sono stati curati da Marta Belloni.
Protagoniste sul palco Greta Belloni, Sabrina Coruzzi, Elisabetta Crippa, Margherita Ghezzi, Miriam Trovarelli e Anna Viganò, sei giovani che, partendo da un corso di musical, hanno deciso quest’anno di creare uno spettacolo inedito. Il progetto è nato proprio da loro: “Volevamo – spiegano le ragazze – raccontare la storia di sei donne che hanno sfidato i limiti del proprio tempo. Ognuna di loro ha potuto farlo grazie al sostegno ricevuto. È il messaggio che vogliamo portare: nessuno è solo, e l’unione fa la forza.”


La regista Elisa Musso sottolinea la visione alla base del progetto: “Abbiamo voluto omaggiare il coraggio di donne che, senza la forza delle loro imprese, avrebbero lasciato un mondo diverso da quello che conosciamo oggi. Possiamo sempre lottare per ciò che desideriamo, ma serve il sostegno della famiglia, dei figli, dei mariti. È uno spettacolo corale: le ragazze sono sempre tutte e sei insieme in scena.”
L’iniziativa ha riscosso un grande successo di pubblico, grazie a un musical coinvolgente intenso e curato in ogni dettaglio. Fondamentale il sostegno delle realtà del territorio: un ringraziamento particolare è stato rivolto alla Parrocchia di Cassago Brianza, ai tecnici luci e audio, all’associazione FrecciaRossa, al Comitato Festa di Oriano e all’associazione Tago, che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento.
“Heroines” si è rivelato così non solo un omaggio alle grandi donne del passato, ma anche un messaggio potente per il presente: la forza individuale nasce dal sostegno reciproco, e ogni donna merita di essere sostenuta nella propria libertà e nei propri sogni.
G.S.














