Bosisio: 34 volontari di Protezione Civile per 'Fiumi Sicuri'
Sabato 22 novembre Bosisio Parini ha ospitato per la prima volta l’esercitazione “Fiumi Sicuri”, grazie a un finanziamento provinciale ottenuto dall'Amministrazione comunale tramite bando. Il progetto ha visto coinvolti 34 volontari di Protezione Civile appartenenti a sette gruppi diversi (oltre a quello "di casa", quelli di Bulciago, Annone Brianza, Cassago, con il sindaco in persona, e Rogeno, nonché quello della Croce Verde).


L’area di intervento è stata via dei Livelli, che è percorsa in tutta la sua lunghezza dal “cavo”, ovvero un canale di scolo appartenente al reticolo idrico minore. Per l’occasione, la circolazione stradale è stata interdetta e sono scesi in campo i volontari con i rispettivi mezzi. Inoltre, sono stati noleggiati un escavatore che ha dragato l’alveo, un trattore con trincia forestale e una cippatrice.


I volontari si sono impegnati nella rimozione dei rovi, nell’abbattimento e nella rimozione delle piante morte o già cadute nell’alveo, oltre che delle fronde degli alberi che costituivano ostacolo. Un vero e proprio dispiegamento massiccio di forze per un intervento manutentivo che sulla via dei Livelli non si vedeva da tanti anni.

Grande la soddisfazione del sindaco Paolo Gilardi, presente durante tutta la durata dell’esercitazione: “Siamo molto contenti del lavoro eseguito, tutto è andato secondo quanto avevamo programmato. Via dei Livelli è una strada di accesso a Bosisio, e si presentava in condizioni trascurate da tanti anni. Grazie a "Fiumi Sicuri" abbiamo messo in sicurezza l’area prevenendo la possibile caduta di piante o rami, ma anche allagamenti. Ringrazio tutti i volontari di Protezione Civile presenti che si sono impegnati accogliendo numerosi l’invito di Bosisio a partecipare. Un ringraziamento anche alla Provincia di Lecco per il finanziamento e al consigliere Pasquini per il supporto”.

"Sono molto soddisfatto del risultato ottenuto: l’obiettivo era proprio quello di rendere bonificata e pulita la zona, e la collaborazione con gli altri è stata fantastica. Sono sempre più convinto che il nostro gruppo abbia raggiunto una sinergia unica" aggiunge il coordinatore della Protezione Civile di Bosisio, Roberto Fumagalli. "Ringrazio in primis l’Amministrazione comunale e in particolare il sindaco Paolo Gilardi per tutto l’impegno che ha messo per la buona riuscita dell’intervento. Un grazie di cuore anche a tutti i gruppi che hanno collaborato con noi".

Il costo totale dei lavori è stato di 3.900 euro, di cui 3.500 coperti dalla Provincia di Lecco attraverso il bando "Fiumi Sicuri". Al termine delle operazioni i volontari si sono recati presso il ristorante “La Casupola” per un pranzo conviviale.


L’area di intervento è stata via dei Livelli, che è percorsa in tutta la sua lunghezza dal “cavo”, ovvero un canale di scolo appartenente al reticolo idrico minore. Per l’occasione, la circolazione stradale è stata interdetta e sono scesi in campo i volontari con i rispettivi mezzi. Inoltre, sono stati noleggiati un escavatore che ha dragato l’alveo, un trattore con trincia forestale e una cippatrice.


I volontari si sono impegnati nella rimozione dei rovi, nell’abbattimento e nella rimozione delle piante morte o già cadute nell’alveo, oltre che delle fronde degli alberi che costituivano ostacolo. Un vero e proprio dispiegamento massiccio di forze per un intervento manutentivo che sulla via dei Livelli non si vedeva da tanti anni.

Grande la soddisfazione del sindaco Paolo Gilardi, presente durante tutta la durata dell’esercitazione: “Siamo molto contenti del lavoro eseguito, tutto è andato secondo quanto avevamo programmato. Via dei Livelli è una strada di accesso a Bosisio, e si presentava in condizioni trascurate da tanti anni. Grazie a "Fiumi Sicuri" abbiamo messo in sicurezza l’area prevenendo la possibile caduta di piante o rami, ma anche allagamenti. Ringrazio tutti i volontari di Protezione Civile presenti che si sono impegnati accogliendo numerosi l’invito di Bosisio a partecipare. Un ringraziamento anche alla Provincia di Lecco per il finanziamento e al consigliere Pasquini per il supporto”.



Il costo totale dei lavori è stato di 3.900 euro, di cui 3.500 coperti dalla Provincia di Lecco attraverso il bando "Fiumi Sicuri". Al termine delle operazioni i volontari si sono recati presso il ristorante “La Casupola” per un pranzo conviviale.














