Brianza Classica: il 28 a Viganò 'Suoni in movimento'
Torna con un nuovo appuntamento "Nel segno di Ravel", la rassegna autunnale della XXII edizione di Brianza Classica, il circuito cameristico interprovinciale dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, che si svolge tra Monza-Brianza e Lecco.
Venerdì 28 novembre alle 20.30, nella Chiesa di San Vincenzo a Viganò, ci sarà il concerto "Suoni in movimento: omaggi e fantasie tra cinema e classica". Protagonista della serata, il Trio Rospigliosi formato da Mattia Dugheri alla chitarra solista, Lapo Vannucci alla chitarra e Luca Torrigiani al pianoforte, che condurrà il pubblico attraverso un viaggio musicale che intreccia la raffinatezza della tradizione classica con le suggestioni del grande schermo.
Il programma alterna prime esecuzioni assolute e celebri pagine cameristiche, passando dalle antiche danze rivisitate di Francesco Di Fiore, alle atmosfere evocative di Vito Nicola Paradiso, dai ritmi argentini di Maximo Diego Pujol alle fantasie ispirate al genio di Morricone e Rota. Un mosaico sonoro che celebra l’arte della contaminazione musicale: pianoforte e chitarre dialogano tra virtuosismo e poesia, in un percorso emozionante tra tradizione e modernità, sala da concerto e magia del cinema.
L’ingresso agli spettacoli è libero, e la partecipazione è gradita anche senza prenotazione. Per chi volesse comunicare in anticipo la propria presenza è possibile chiamare o scrivere al numero 335.5461501 a partire dal lunedì prima del concerto.
"Nel segno di Ravel" tornerà poi sabato 13 e domenica 14 dicembre con gli ultimi appuntamenti della stagione. Per restare sempre aggiornati sulle iniziative della rassegna, oltre al sito e ai social, è nata Classic Appeal, l’App di Brianza Classica, in cui si possono trovare informazioni sui concerti e sui musicisti, approfondimenti, foto e video. È disponibile gratuitamente scaricandola dagli store del proprio smartphone o attraverso il seguente link.
Agli spettacoli viene garantita la massima accessibilità, anche sotto il profilo economico, al fine di promuovere la diffusione e la conoscenza del repertorio musicale classico: ciò è reso possibile grazie al sostegno dei Comuni, delle Istituzioni e degli Sponsor.
La rassegna gode del patrocinio del Ministero della Cultura (MIC), delle Province di Monza-Brianza e Lecco e della Fondazione della Comunità di Monza e della Brianza Onlus. Il progetto è realizzato con il contributo di Regione Lombardia, del Fondo Ambiente e Cultura della Fondazione Comunitaria del Lecchese, di Nuovo Imaie, di Fondazione Cariplo, della Banca Popolare di Sondrio e di ogni singola amministrazione comunale. Radio Classica è media partner di tutto il circuito concertistico per il 2025.
Gli eventi per un maggior coinvolgimento dei giovani sono realizzati grazie alla collaborazione dell’Associazione APS Arché di Osnago, di MusicArt di Lesmo e di Fondazione Piseri di Brugherio. Le iniziative per il sociale sono organizzate in sinergia con Fondazione Stefania Onlus, la Cooperativa Il Volo EST e l’Azienda Agricola Cascina Rampina.
Venerdì 28 novembre alle 20.30, nella Chiesa di San Vincenzo a Viganò, ci sarà il concerto "Suoni in movimento: omaggi e fantasie tra cinema e classica". Protagonista della serata, il Trio Rospigliosi formato da Mattia Dugheri alla chitarra solista, Lapo Vannucci alla chitarra e Luca Torrigiani al pianoforte, che condurrà il pubblico attraverso un viaggio musicale che intreccia la raffinatezza della tradizione classica con le suggestioni del grande schermo.
Il programma alterna prime esecuzioni assolute e celebri pagine cameristiche, passando dalle antiche danze rivisitate di Francesco Di Fiore, alle atmosfere evocative di Vito Nicola Paradiso, dai ritmi argentini di Maximo Diego Pujol alle fantasie ispirate al genio di Morricone e Rota. Un mosaico sonoro che celebra l’arte della contaminazione musicale: pianoforte e chitarre dialogano tra virtuosismo e poesia, in un percorso emozionante tra tradizione e modernità, sala da concerto e magia del cinema.
L’ingresso agli spettacoli è libero, e la partecipazione è gradita anche senza prenotazione. Per chi volesse comunicare in anticipo la propria presenza è possibile chiamare o scrivere al numero 335.5461501 a partire dal lunedì prima del concerto.

Agli spettacoli viene garantita la massima accessibilità, anche sotto il profilo economico, al fine di promuovere la diffusione e la conoscenza del repertorio musicale classico: ciò è reso possibile grazie al sostegno dei Comuni, delle Istituzioni e degli Sponsor.
La rassegna gode del patrocinio del Ministero della Cultura (MIC), delle Province di Monza-Brianza e Lecco e della Fondazione della Comunità di Monza e della Brianza Onlus. Il progetto è realizzato con il contributo di Regione Lombardia, del Fondo Ambiente e Cultura della Fondazione Comunitaria del Lecchese, di Nuovo Imaie, di Fondazione Cariplo, della Banca Popolare di Sondrio e di ogni singola amministrazione comunale. Radio Classica è media partner di tutto il circuito concertistico per il 2025.
Gli eventi per un maggior coinvolgimento dei giovani sono realizzati grazie alla collaborazione dell’Associazione APS Arché di Osnago, di MusicArt di Lesmo e di Fondazione Piseri di Brugherio. Le iniziative per il sociale sono organizzate in sinergia con Fondazione Stefania Onlus, la Cooperativa Il Volo EST e l’Azienda Agricola Cascina Rampina.
Date evento
venerdì, 28 novembre 2025














