Castello: prima cena benefica a sostegno dell'Antico percorso di fede
Venerdì 21 novembre, all’oratorio di Castello Brianza, si è tenuto il primo evento di raccolta fondi per sostenere l’Antico percorso di fede - arte ed. 2025/27, un progetto di valorizzazione dei siti religiosi dell’Oggionese che sorgono lungo l’Antico percorso di fede dell’Alta Brianza, la storica via che ripercorre il tradizionale cammino della popolazione Brianzola dal lago di Annone verso il Monte di Brianza.
La cena di beneficenza, organizzata dalla rete di associazioni del progetto, ha riscosso un grande successo con più di 70 partecipanti, che hanno trascorso una bella serata in compagnia con tanto buon cibo preparato dall’Associazione Pro Chiesa Brianzola, allietati dalle note folk del concerto dei White Dove. Durante la serata è stata ripercorsa la storia del progetto, dalla durata triennale dal 2025 al 2027, e cofinanziato dal Fondo “Ambiente e Cultura” di Fondazione Comunitaria del Lecchese Onlus, Acinque Energia, i Comuni soci di Lario Reti Holding e Silea SPA.
Capitanato dall’associazione Clerici Vagantes, è realizzato in rete con tante realtà e singoli impegnati nella valorizzazione delle bellezze del loro territorio: il gruppo volontari delle parrocchie di Dolzago e Colle, la Pro Loco e Arcao di Oggiono, gli Amici della Chiesa di San Giorgio di Annone, l'associazione Chiesa Santi Giacomo e Filippo di Ello, Pro Chiesa di Brianzola di Castello e la cooperativa sociale Liberi Sogni.
Nella precedente edizione del progetto, i sodalizi hanno moltiplicato le occasioni di apertura e visita dei siti religiosi e culturali del territorio (la chiesa di San Giorgio ad Annone Brianza; la chiesa di San Lorenzo, il Battistero di San Giovanni Battista, la chiesa di Sant’Agata e la chiesa di Santa Eufemia di Oggiono; la chiesa dei Santi Giacomo e Filippo di Ello; la chiesa di Sant'Alessandro a Dolzago; la chiesa di San Martino a Colle B.za), e si sono distinti nell’organizzazione di eventi, spettacoli, concerti e perfino laboratori artistici per bambini e ragazzi. Guardando al futuro, la rete, arricchita anche dalla presenza della chiesa di San Lorenzo a Castello Brianza, vuole ora rendere ancora più partecipati e interessanti tutti questi luoghi.
L’evento del 21 novembre ha infatti inaugurato una serie di iniziative che aiuteranno a raccogliere i fondi di cofinanziamento necessari per realizzare tutte le attività del progetto, tra cui due importanti novità. La prima riguarda la realizzazione di un Escape Tour multimediale che permetterà di visitare e scoprire i luoghi di fede in maniera più ludica e interattiva.
Attraverso dispositivi digitali e mezzi analogici come mappe, carta e penna, i visitatori potranno conoscere la storia, i segreti e le diverse peculiarità del patrimonio culturale e religioso oggionese, in un’esperienza innovativa che unisce storytelling e gamification per coinvolgere soprattutto le nuove generazioni.
E la rete ha pensato ai giovani anche per la seconda novità del progetto: la promozione di un bando per artisti emergenti nell’oggionese che potranno proporre una rilettura delle figure dei santi a cui sono dedicate le chiese del progetto, creando così nuove opere d’arte che andranno ad arricchire il patrimonio culturale della comunità.

La cena di beneficenza ha dato il via a una serie di eventi di raccolta fondi che andranno a sostenere il progetto con le sue entusiasmanti iniziative. Tra questi, il prossimo 17 gennaio 2026 la compagnia teatrale “Amici per Sempre” di Annone Brianza porterà in scena una commedia dialettale in tre atti intitolata “Un capel pié de ball”, adattamento di “Un cappello pieno di bugie” di Antonella Zucchini. Lo spettacolo si terrà presso il Teatro parrocchiale di Annone Brianza, con ingresso a offerta libera.
La cena di beneficenza, organizzata dalla rete di associazioni del progetto, ha riscosso un grande successo con più di 70 partecipanti, che hanno trascorso una bella serata in compagnia con tanto buon cibo preparato dall’Associazione Pro Chiesa Brianzola, allietati dalle note folk del concerto dei White Dove. Durante la serata è stata ripercorsa la storia del progetto, dalla durata triennale dal 2025 al 2027, e cofinanziato dal Fondo “Ambiente e Cultura” di Fondazione Comunitaria del Lecchese Onlus, Acinque Energia, i Comuni soci di Lario Reti Holding e Silea SPA.

Nella precedente edizione del progetto, i sodalizi hanno moltiplicato le occasioni di apertura e visita dei siti religiosi e culturali del territorio (la chiesa di San Giorgio ad Annone Brianza; la chiesa di San Lorenzo, il Battistero di San Giovanni Battista, la chiesa di Sant’Agata e la chiesa di Santa Eufemia di Oggiono; la chiesa dei Santi Giacomo e Filippo di Ello; la chiesa di Sant'Alessandro a Dolzago; la chiesa di San Martino a Colle B.za), e si sono distinti nell’organizzazione di eventi, spettacoli, concerti e perfino laboratori artistici per bambini e ragazzi. Guardando al futuro, la rete, arricchita anche dalla presenza della chiesa di San Lorenzo a Castello Brianza, vuole ora rendere ancora più partecipati e interessanti tutti questi luoghi.

Attraverso dispositivi digitali e mezzi analogici come mappe, carta e penna, i visitatori potranno conoscere la storia, i segreti e le diverse peculiarità del patrimonio culturale e religioso oggionese, in un’esperienza innovativa che unisce storytelling e gamification per coinvolgere soprattutto le nuove generazioni.
E la rete ha pensato ai giovani anche per la seconda novità del progetto: la promozione di un bando per artisti emergenti nell’oggionese che potranno proporre una rilettura delle figure dei santi a cui sono dedicate le chiese del progetto, creando così nuove opere d’arte che andranno ad arricchire il patrimonio culturale della comunità.

La cena di beneficenza ha dato il via a una serie di eventi di raccolta fondi che andranno a sostenere il progetto con le sue entusiasmanti iniziative. Tra questi, il prossimo 17 gennaio 2026 la compagnia teatrale “Amici per Sempre” di Annone Brianza porterà in scena una commedia dialettale in tre atti intitolata “Un capel pié de ball”, adattamento di “Un cappello pieno di bugie” di Antonella Zucchini. Lo spettacolo si terrà presso il Teatro parrocchiale di Annone Brianza, con ingresso a offerta libera.














