Bulciago: in biblioteca il presidio 'Nati per Leggere'. Avanza il cantiere del nido

Un tappeto di libri colorati e la voce calda dei lettori volontari hanno accolto le famiglie durante l’inaugurazione del presidio Nati per Leggere, uno spazio dedicato alla lettura in famiglia con particolare attenzione ai bambini da 0 a 6 anni. 
natiperleggerenido__4_.jpg (145 KB)
Il progetto, che ha visto il suo esordio nel pomeriggio di sabato 22 novembre presso la biblioteca comunale Giovanni Paolo II di Bulciago, è stato promosso da chi manda avanti la struttura in collaborazione con il Comune con l’obiettivo di illustrare e diffondere la pratica della lettura e i benefici che essa comporta fin dai primi mesi di vita.
natiperleggerenido__6_.jpg (218 KB)
“Proprio oggi, durante la settimana nazionale dedicata a Nati per Leggere e in occasione della giornata mondiale dei diritti dell’infanzia, abbiamo pensato di inaugurare il presidio Nati per Leggere. Si tratta di un programma nato nel 1999 da un’alleanza tra entità professionali e non profit che sostiene l’importanza della lettura fin dalle prime fasce d’età attraverso diversi progetti locali distribuiti su tutte le regioni del nostro Paese. Grazie all’impegno della bibliotecaria Maria Scaravilli e di alcuni volontari, come la qui presente Annarita, si avrà modo di allestire spazi e momenti dedicati ai più piccoli, rendendo la biblioteca un luogo più bello e umano” ha raccontato il vicesindaco Raffaella Puricelli. 
natiperleggerenido__9_.jpg (235 KB)
Maria Scaravilli ha proseguito sottolineando i vantaggi della lettura: “Ho sempre creduto nel potere dei libri, i benefici che si hanno dalla lettura fin da piccoli sono immensi, dal miglioramento del linguaggio a una migliore elaborazione delle proprie emozioni. Nati per leggere ha inoltre creato dei cataloghi biennali contenenti diversi consigli così da guidare i genitori e le famiglie nella scelta del percorso più adatto ai bambini.”
natiperleggerenido__7_.jpg (200 KB)
Nati per leggere si sviluppa anche sull’aspetto musicale con un progetto analogo denominato Nati per la Musica, il quale si fonda sulla promozione dell’esperienza musicale in quanto strumento di relazione familiare e di sviluppo.
natiperleggerenido__8_.jpg (196 KB)
Sostenendo tale programma, in collaborazione con il Consorzio Brianteo Villa Greppi, il Comune di Bulciago sta organizzando una serie di appuntamenti all’insegna della melodia per bambini da 0 a 6 anni, oltre ad aver avviato ormai da qualche anno un progetto presso la scuola primaria per cui i piccini delle classi terza, quarta e quinta imparano a suonare diversi strumenti. 
natiperleggerenido__11_.jpg (135 KB)
Durante l’inaugurazione è stato presentato anche l’asilo nido, una struttura molto richiesta sul territorio la cui progettazione e costruzione sta impegnando l’amministrazione comunale da diversi mesi. L’edificio, inizialmente previsto in Via Cantù e in seguito a Bulciaghetto, è in realizzazione in frazione di Campolasco sia per motivazioni burocratico-amministrative sia per includere maggiormente quest’area nella vita sociale e comunitaria del paese. La fine dei lavori, in gran parte finanziati dai fondi del Pnrr, è prevista per la fine di marzo, così da poter concludere la gara di assegnazione della gestione del servizio e avviare il nido per l’anno scolastico 2026/2027. 
natiperleggerenido__14_.jpg (128 KB)
“La struttura sta procedendo nella sua forma, stiamo già lavorando sia al suo arredo interno sia in termini di progettualità. Speriamo di raccogliere le iscrizioni tra dicembre e gennaio, d’altra parte qualche genitore ha già mostrato interesse per il servizio offerto e ne siamo davvero contenti – ha spiegato Puricelli – In questi anni ci siamo impegnati molto nella realizzazione di una Bulciago in cui i protagonisti sono i giovani di oggi, a partire dalla fascia dei più piccoli. Basti pensare a come la scuola primaria, a seguito del suo recente rifacimento strutturale, sia diventata un civil center a tutti gli effetti perché ospita una serie di attività collaterali con le associazioni e diversi corsi dedicati agli adulti. Una comunità che ora vogliamo arricchire anche con l’asilo nido, in modo da trasformare il nostro comune in un paese a misura di famiglia.”
natiperleggerenido__12_.jpg (72 KB)
Un investimento a tutto tondo, dunque, per il Comune di Bulciago che mira a rendere il paese una comunità sempre più unica grazie a un percorso di crescita collettiva e individuale.
C.Fu.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.