Molteno: il 24/01 visita al Binario 21, iscrizioni aperte

L’Amministrazione Comunale di Molteno, in occasione della Giornata della Memoria e del Giorno del Ricordo, organizza una visita guidata al memoriale della Shoah e al Binario 21 di Milano, sabato 24 gennaio 2026.
L’area dove oggi sorge il Memoriale della Shoah di Milano originariamente era adibita alla movimentazione dei vagoni postali, e tra il 1943 e il 1945 fu il luogo in cui migliaia di ebrei e oppositori politici furono caricati su vagoni merci, trasportati al sovrastante piano dei binari. Una volta posizionati alla banchina di partenza venivano agganciati ai convogli diretti ad Auschwitz- Birkenau, Mauthausen e altri campi di sterminio e di concentramento, o ai campi italiani di raccolta come quelli di Fossoli e Bolzano. Il 6 dicembre 1943 partì il primo convoglio di prigionieri ebrei (di 169 persone, ne tornarono 5), il 30 gennaio 1944 il secondo, entrambi diretti ad Auschwitz-Birkenau. Soltanto 22 delle 605 persone deportate quel giorno sopravvisse: tra di loro Liliana Segre, allora tredicenne.
Tra tutti i luoghi che in Europa sono stati teatro delle deportazioni, oggi il Memoriale è il solo ad essere rimasto intatto. Esso rende omaggio alle vittime dello sterminio e rappresenta un contesto vivo e dialettico in cui rielaborare attivamente la tragedia della Shoah. Un luogo di commemorazione, quindi, ma anche uno spazio per costruire il futuro e favorire la convivenza civile. Il Memoriale vuole essere, infatti, un luogo di studio, ricerca e confronto: un memoriale per chi c’era, per chi c’è ora ma soprattutto per chi verrà. Esso è dunque un luogo simbolo della deportazione degli ebrei e degli altri perseguitati verso i campi di concentramento e di sterminio; ma anche luogo di memoria e di conoscenza; un centro polifunzionale dove ospitare incontri, dibattiti, mostre per ricordare le atrocità del passato e, soprattutto, dove creare occasioni di dialogo e di confronto fra le culture e per educare i giovani a superare le barriere linguistiche, culturali, sociali e perché la barbarie del XX secolo che vide nella Shoah il segno del massimo degrado dell’umanità, non possa ripetersi.
La partenza verso Milano è fissata alle ore 13.00 dal parcheggio di Piazza Europa, di fronte al Municipio di Molteno; l’inizio della visita guidata è previsto per le ore 14.30.
Il rientro a Molteno è previsto per le ore 17.00 / 17.30 circa.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione, entro sabato 10 gennaio 2026, presso la Biblioteca Civica di Molteno, ai contatti:
biblioteca@comune.molteno.lc.it
031-3573825
La quota relativa alla visita guidata è pari a 25 € per adulti, 20 € per studenti e over 65, 15 € per bambini fino ai 5 anni, persone con disabilità e loro accompagnatori. La quota è comprensiva del trasporto.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.