Nibionno: incontro sulla missione in Madagascar
Nel pomeriggio di domenica 23 novembre il salone polivalente dell’oratorio di Cibrone ha ospitato l’incontro “Missionari in Madagascar”, un appuntamento patrocinato dal Comune di Nibionno con il sostegno della biblioteca comunale. Protagonista della serata è stato il nibionnese Marco Morano che insieme ai suoi compagni di viaggio ha condiviso emozioni e riflessioni maturate durante l’esperienza missionaria vissuta tra Antananarivo e Tsaratanana grazie al Centro Missionario Diocesano di Bergamo.
“È stata una serata che ci ha toccato il cuore – ha commentato il sindaco Laura Di Terlizzi –. I giovani che hanno partecipato all’esperienza missionaria in Madagascar ci hanno emozionato con i loro racconti, le loro storie e le loro profonde emozioni”. Quest’estate, grazie al Centro Missionario Diocesano di Bergamo, hanno vissuto tre settimane intense tra Antananarivo e Tsaratanana, condividendo la quotidianità delle comunità locali, incontrando bambini e famiglie e portando sostegno concreto attraverso attività educative e momenti di fraternità. “È stato un viaggio che ha lasciato un segno indelebile, trasformando la fatica in gioia e la distanza in vicinanza”.
Il primo cittadino ha sottolineato anche il valore solidale che può nascere da gesti semplici: “Abbiamo riscoperto che ognuno di noi può fare tanto per chi soffre e vive in difficoltà: a volte basta poco, una piccola rinuncia può trasformarsi in un gesto grande, come un’adozione a distanza che permette a bambini di crescere in salute e di ricevere istruzione”.
Di Terlizzi ha poi rivolto un invito ai cittadini interessati ad approfondire le iniziative di sostegno: “È stata una piacevolissima serata, organizzata con passione da Marco Morano e dai suoi carissimi compagni di viaggio. Chi desiderasse maggiori informazioni sulle possibili adozioni a distanza può contattarmi: sarò felice di mettervi in contatto con Marco”. Da un momento di testimonianza, l’incontro si è trasformato anche in un'occasione di sensibilizzazione verso nuove forme di solidarietà internazionale.






M.Mau.














