Sirtori: una giornata carica di significato per il 25/11

Un messaggio forte e chiaro quello che ha voluto condividere nel corso della giornata di ieri, martedì 25 novembre, l’amministrazione comunale del sindaco Matteo Rosa di Sirtori. In occasione della giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne, infatti, il primo cittadino sostenuto dai colleghi ha ricordato in diversi momenti della giornata l’importanza di un impegno strutturale che miri a sensibilizzare, riflettere e agire concretamente sul territorio.
Sirtori_25_novembre_2.JPG (172 KB)
La consigliera Romana Spreafico

L'amministrazione ha ribadito con forza l'importanza di affrontare un periodo storico "sempre più buio" e l'urgenza di trasformare la consapevolezza in azione quotidiana.
Le iniziative hanno preso il via durante l'ultima seduta del consiglio comunale, che è stata aperta con momento di profonda sensibilizzazione, culminato nella lettura di un testo dedicato al tema della violenza di genere, a cui è seguito un simbolico "minuto di rumore" per rompere il silenzio che troppo spesso avvolge le vittime.
Tra le parole pronunciate nel corso del consiglio, ricordiamo l’importanza del termine “impegno”, che deve essere messo in atto sia dalle istituzioni che dagli uomini e dalla scuola.
“Ricordiamo oggi chi non c’è più, chi ha lottato, chi ha trovato il coraggio di denunciare, chi sta ancora cercando una via d'uscita. A tutte loro va il nostro pensiero, ma soprattutto il nostro impegno concreto” hanno affermato gli amministratori nel corso della seduta. Il cuore delle iniziative si è svolto dunque in Piazza don Brioschi del paese, dove l'amministrazione ha voluto onorare l'impegno costante del paese.
È stata applicata una nuova targa per celebrare il secondo anniversario della posa della Panchina Rossa di Sirtori, un simbolo permanente contro il femminicidio. L'evento ha sottolineato come il 25 novembre non sia solo una data, ma "un impegno che si rinnova ogni giorno".
Il programma di sensibilizzazione non si è fermato ai simboli, ma ha incluso anche momenti di riflessione profonda e di supporto al benessere psicologico della comunità, in collaborazione con la Biblioteca Comunale.
Sirtori_25_novembre_-_Copia.JPG (97 KB)
In occasione della ricorrenza, infatti, la biblioteca ha ospitato l'evento "TRA SENTIMENTI ED EMOZIONI – Benessere in Biblioteca", un momento di riflessione aperto a tutti. La psicologa e psicoterapeuta Elisa Veronesi e il medico, psicologo clinico e psicoterapeuta Paolo Maria Manzalini hanno presentato il loro libro "Stranamore. Indagine su un sentimento da riscoprire".
Il ciclo di incontri proseguirà anche il Martedì 2 dicembre, sempre alle ore 20:30, con la presentazione del volume "Vivere la paura. Un viaggio nell'emozione più antica e potente", offrendo strumenti per riconoscere e gestire le emozioni che sono spesso alla radice di dinamiche relazionali disfunzionali.
Il sindaco ha infine lanciato un appello diretto alla cittadinanza, ricordando l'importanza della denuncia e del supporto. "La violenza è un cancro che si nutre di silenzio. Vogliamo che ogni cittadino sappia che non è solo. Facciamo nostro il messaggio di Regione Lombardia: se si è vittima di violenza o stalking, o se si conosce qualcuno che lo è, è dovere di tutti denunciare. Ricordiamo e diffondiamo il numero nazionale anti-violenza e anti-stalking: 1522. È una linea di vita, attiva 24 ore su 24. L'impegno del Comune non si ferma al simbolo, ma si estende alla promozione della salute emotiva e del benessere per costruire una comunità più sana e sicura per tutti".
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.