Casatenovo: nuova sede per i pensionati della Cgil

Taglio del nastro in via Don Rossi 12 per il nuovo spazio dello SPI CGIL. La sede rafforza la presenza del sindacato sul territorio e offre servizi, ascolto e tutela per pensionati e cittadini.
SedeSpiCasate__1_.jpeg (660 KB)
Un nuovo spazio di prossimità, un presidio sociale radicato nella comunità. Lunedì 24 novembre è stata inaugurata a Casatenovo la nuova sede dello SPI CGIL, in via Don Rossi 12, un punto di riferimento per pensionati, famiglie e cittadini che cercano tutela, orientamento e servizi alla persona. Con questa apertura si consolida ulteriormente la rete territoriale della CGIL, che può contare su una presenza capillare e coordinata grazie all’impegno prezioso e quotidiano dei volontari.
L’inaugurazione si è svolta alla presenza della segretaria generale dello SPI CGIL Lecco Pinuccia Cogliardi, e della segretaria organizzativa Luigia Valsecchi, del segretario generale dello SPI CGIL Lombardia Daniele Gazzoli, del segretario generale della CGIL Diego Riva, del sindaco di Casatenovo Filippo Galbiati, del presidente di Auser provinciale Lecco Claudio Dossi, dei rappresentanti delle associazioni locali e di numerosi cittadini, che hanno voluto partecipare a un momento simbolico ma sostanziale: il rafforzamento del legame tra sindacato e comunità. La nuova sede nasce per essere un luogo di incontro e di ascolto, uno spazio accogliente in cui trovare consulenze fiscali, previdenziali e socio-sanitarie, la “calcolatrice dei diritti” e un supporto di prossimità alle esigenze quotidiane della popolazione anziana e delle fasce più fragili.
SedeSpiCasate__2_.jpeg (453 KB)
L’apertura di Casatenovo rappresenta un tassello importante della missione dello SPI CGIL, che considera le sedi diffuse nel territorio non solo come punti operativi, ma come veri presidi sociali, capaci di intercettare bisogni, costruire relazione e garantire diritti.
“Una sede rappresenta il biglietto da visita di un territorio, e i nostri volontari sono profondamente orgogliosi di accogliere le numerose persone che si rivolgono a noi in un ambiente capace di trasmettere immediatamente efficienza, attenzione e cura organizzativa – afferma la segretaria generale dello SPI CGIL Lecco, Pinuccia Cogliardi - Il nostro obiettivo è inserirci pienamente nelle politiche territoriali attraverso i servizi che offriamo, in una collaborazione corale con associazioni e amministrazioni. La nuova sede rappresenta un segno concreto dell’attenzione rivolta al territorio, un’attenzione che sentiamo profondamente e che ci ha guidati nel rendere questo spazio il più possibile aperto alla comunità, quella di Casatenovo e dell’intero ambito territoriale”. 
“Per noi l’apertura di una nuova sede è un elemento di vicinanza, di prossimità. E’ il segno di come intendiamo stare sul territorio, cioè stare vicino alle persone, ai loro bisogni, ascoltarle e provare a dare a loro risposte concrete. Questo per noi è l'esempio e il modo migliore per fare sindacato”, le parole del segretario generale dello SPI CGIL Lombardia, Daniele Gazzoli.
“Nella sede dello SPI appena inaugurata sono disponibili tutti i servizi abitualmente presenti nelle nostre strutture – spiega la segretaria organizzativa dello SPI CGIL Lecco, Luigia Valsecchi - l’attività del patronato, con particolare attenzione alle pensioni, i servizi fiscali relativi ai redditi, compresi quelli gestiti attraverso il CAAF come le dichiarazioni 730, e soprattutto l’assistenza garantita dai nostri volontari tramite lo sportello sociale. Proprio lo sportello sociale di Casatenovo si distingue per la sua efficacia, resa possibile anche dalla naturale propensione a collaborare con le associazioni locali e con l’amministrazione comunale. Questa sinergia consente di sviluppare un lavoro collettivo orientato alla ricerca di soluzioni condivise alle diverse difficoltà sociali presenti nel territorio”. 
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.