Dolzago: con gli Elgani il Thanksgiving si festeggia anche in Brianza

Negli Stati Uniti, il Thanksgiving (traducibile con Festa del Ringraziamento) si celebra l’ultimo giovedì di novembre e quest'anno cade proprio oggi, giovedì 27. La ricorrenza fu stabilita nel 1863 dal presidente Abraham Lincoln. Originariamente introdotta dai coloni del New England come ringraziamento per il raccolto, oggi è una festa di famiglia in cui le persone si riuniscono per pranzare insieme ed esprimere riconoscenza.
Dolzago-Thanksgiving_Elgani.jpg (673 KB)
Dolzago-Mario_Elgani_e_Alma_Di_Mauro-USA.jpg (452 KB)
Mario Elgani e Alma Di Mauro

Desterà quindi una certa curiosità sapere che anche a Dolzago, non solo oltre Oceano, ci sono famiglie riunite intorno a tavole in festa, con tanto buon cibo, risate, affetto, ma soprattutto gratitudine. In particolare, la famiglia Elgani ha scelto di celebrare questa ricorrenza proprio qui la scorsa domenica. In diversi si staranno chiedendo il motivo, domandandosi come mai questa tradizione, nota forse solo grazie a qualche pellicola, sia arrivata in Brianza.
Dolzago-Marcello_Marzia_Eduardo_Elgani-USA.jpg (535 KB)
Marcello, Marzia, Eduardo Elgani negli USA
Dolzago-Marcello_Marzia_Eduardo_Elgani-oggi.jpg (795 KB)
Marcello, Marzia, Eduardo oggi

Si tratta della storia di tre fratelli che negli anni sessanta, con la propria famiglia, percorsero un viaggio di ben due settimane su un’enorme nave verso la promessa del ‘Sogno americano’. Marcello, Marzia ed Eduardo, nati a Monza ma vissuti nella piccola Hudson (New York) per quasi trent’anni, ricordano bene cos’ha significato lasciare l’Italia. “Non è stato esattamente come mamma e papà se lo aspettavano e abbiamo incontrato non poche difficoltà - ricordando anche che - Oggi purtroppo, in molti qui lo dimenticano, ma gli italiani sono stati a lungo migranti, specialmente nel secondo dopoguerra, con tutto quello che ne conseguiva”. Il loro, come quello di tantissime famiglie italoamericane, è stato un inizio non semplice, fatto di notevoli sacrifici e di una non sempre benevola accoglienza. Nonostante ciò, e senza mai dimenticare le proprie origini, gli Elgani vollero comunque aprirsi al Nuovo Mondo. “Noi tre siamo cresciuti là e abbiamo frequentato tutte le scuole. A casa si parlava spesso l’italiano, ma l’inglese per noi tre resta la lingua madre, tanto che quando chiacchieriamo tra fratelli ci viene spontaneo rivolgerci l’un l’altro in quel modo”. L’integrazione non avvenne solo per loro: grazie alla propria tavola calda, anche la madre Alma ha imparato ben presto la lingua.
Dolzago-Thanksgiving_Elgani-5.jpg (800 KB)
“Per papà - Mario Elgani - è stato più difficile, ma non per questo era meno volenteroso di aprirsi alle usanze statunitensi”. Il mescolarsi di abitudini e culture fu quindi naturale e permise non solo di mantenere una certa identità, ma di dar vita a momenti nuovi, ugualmente belli e importanti. “Nostra mamma ci teneva a farci invitare i nostri amici per il Thanksgiving, dove, insieme al tacchino, preparava sempre una teglia di lasagne! Per noi era ormai diventata la normalità e per gli amici negli USA un’occasione diversa di esprimere la medesima gratitudine verso quel che la vita ci riserva di buono”.
Dolzago-Thanksgiving_Elgani-1.jpg (863 KB)
Dolzago-Elgani-USA-2.jpg (408 KB)
Si crearono quindi nuovi affetti con una cerchia sempre più grande di persone, ciascuna con le sue abitudini ma con la convinzione che condividerle potesse solo arricchire. Gli anni però passarono e giunse il tempo di fare ritorno al Bel Paese. “Ripartimmo cambiati, carichi di un bagaglio di vita variegato e ricco, che ancora oggi ci contraddistingue e ci rende quel che siamo”. Tornati prima a Cinisello Balsamo, gli Elgani si sono poi spostati a Pavia, per quanto riguarda Marcello, e a Dolzago per Eduardo e Marzia.
Dolzago-Elgani-USA-1.jpg (493 KB)
“I nostri primi cugini vivono ancora negli USA, fra gli stati di New York, Massachusetts e Arkansas. Ci sentiamo il più possibile, raccontandoci le esperienze di oggi ma anche quel che abbiamo vissuto insieme là, specialmente in questo periodo dell’anno.”
Dolzago-Eduardo_e_nonna_Caterina-USA.jpg (550 KB)
Eduardo e nonna Caterina, l'unica nata negli USA
Dolzago-Thanksgiving_Elgani-2.jpg (702 KB)
Infatti, negli USA il Thanksgiving apre ufficialmente il periodo natalizio, fatto di ricordi e di bontà reciproca. “In momenti come questo, in tanti nel mondo sembrano alla continua ricerca di un colpevole. Queste persone non si accorgono del bene che si può fare aprendosi all’altro, senza giudizio, ma con la voglia di condividere e di accogliere, come la nostra storia ci ha insegnato” hanno concluso i fratelli.
Dolzago-Thanksgiving_Elgani-3.jpg (621 KB)
Dolzago-Thanksgiving_Elgani-4.jpg (720 KB)
Perché, come spiega abilmente il filosofo tedesco Hans-Georg Gadamer in un suo significativo aforisma, “La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande.”
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.