Bosisio: “contributo Giuli” nuovi libri per la biblioteca
Bosisio Parini, risultando tra i vincitori del bando ministeriale del fondo cultura, ha ricevuto un contributo per la biblioteca comunale grazie al finanziamento promosso dal ministro della cultura Alessandro Giuli. È quanto comunicato, in occasione del consiglio comunale di Bosisio Parini di giovedì 27 novembre in cui è stata votata la variazione di bilancio che vede tra le maggiori entrate il finanziamento di 12.000 euro per l’acquisto di libri per la biblioteca comunale.
Il sindaco Gilardi, dopo aver ringraziato l’assessore Gabriele Beccalli per aver colto l’occasione di partecipare al bando ministeriale del fondo cultura, ha detto: “Siamo felici per il contributo ottenuto. L’investimento sulla biblioteca che andremo a realizzare sarà il più importante degli ultimi anni”.
L’assessore Beccalli ha dichiarato: “Il nostro impegno, è stato rivolto anche ad intercettare le risorse messe a disposizione degli enti sovracomunali per iniziative di valore per il nostro territorio. Il fatto di vederci assegnati ben 12.000 euro è una conferma dell’ottimo lavoro fatto. Questi soldi ci permetteranno di acquistare nuovi libri d’eccellenza, non solo per rendere la nostra biblioteca un di riferimento sempre più riconoscibile per la figura del poeta Parini, ma anche per rispondere alle esigenze dei cittadini di acquisire nuovi generi letterari, in particolare per intercettare i gusti dei giovani lettori”.
Il sindaco Gilardi, dopo aver ringraziato l’assessore Gabriele Beccalli per aver colto l’occasione di partecipare al bando ministeriale del fondo cultura, ha detto: “Siamo felici per il contributo ottenuto. L’investimento sulla biblioteca che andremo a realizzare sarà il più importante degli ultimi anni”.
L’assessore Beccalli ha dichiarato: “Il nostro impegno, è stato rivolto anche ad intercettare le risorse messe a disposizione degli enti sovracomunali per iniziative di valore per il nostro territorio. Il fatto di vederci assegnati ben 12.000 euro è una conferma dell’ottimo lavoro fatto. Questi soldi ci permetteranno di acquistare nuovi libri d’eccellenza, non solo per rendere la nostra biblioteca un di riferimento sempre più riconoscibile per la figura del poeta Parini, ma anche per rispondere alle esigenze dei cittadini di acquisire nuovi generi letterari, in particolare per intercettare i gusti dei giovani lettori”.
M.Mau.














