Casatenovo sarà  la prima "sede distaccata" della scuola di teatro di "Quelli di Grock"




marta.jpgL'assessore alla Cultura Marta Comi

La cooperativa teatrale "Quelli di Grock", che è giunta ad essere una delle compagnie "storiche" italiane, terrà  un corso di teatro a Casatenovo. A raggiungere l'eccezionale risultato (è la prima "sede distaccata" della prestigiosa scuola) è stata l'assessore alla cultura Marta Comi. "La scuola di teatro di "Quelli di Grock" è una delle migliori in Italia, sono davvero eccezionali. Noi faremo solo un piccolo corso, non paragonabile con la scuola vera e propria, che dura 4 anni, ma che sarà  certamente prezioso per i numerosi appassonati di teatro della zona. Purtroppo i posti sono "solo" 15." Il costo del corso, che si terrà  tutti i giovedì sera dal 17 gennaio al 29 maggio, sarà  di 500 €. Per i residenti a Casatenovo però, metà  della quota verrà  coperta da uno stanziamento dell'Assessorato alla cultura, e dovranno pagare solo 250 €. La scuola di teatro Quelli di Grock è un'autentica fucina di talenti che da più di 30 anni si pone fra le più prestigiose realtà  formative private di tutto il territorio nazionale.

"Il desiderio è quello di comunicare il valore dell'esperienza teatrale come momento di conoscenza e di esercizio su se stessi. Questo al fine di trovare una forma espressiva e personale disciplinata da tecniche, regole e metodologie proprie dell'arte attorale: un dialogo aperto con la propria emotività , mettendo in gioco e scoprendo le potenzialità  di ognuno. Grazie a questo percorso persona-allievo-attore si sviluppa un processo creativo che si evolve attraverso l'organica relazione fra interno ed esterno, sostanza e forma. Attraverso gli esercizi singoli e di gruppo, si sviluppa la sinergia fra il corpo e la voce, il gesto e il respiro, il pensiero e il testo. Il corso è un primo approccio allo studio della comunicazione teatrale: attraverso una serie di giochi teatrali, di momenti di improvvisazione collettivi o individuali si apre all'allievo la possibilità  di sperimentare la propria creatività  in relazione a se stesso e al gruppo partendo da un lavoro sul corpo, sul contatto, l'ascolto. Non si lavora perciò cercando di avvicinarsi a una "forma" predefinita ma, anche attraverso la disciplina e le regole teatrali, ricercando le qualità  espressive di ognuno di noi. Il corso si prefigge anche lo scopo di rendere l'allievo in grado di rapportarsi per la prima volta con un pubblico."

Per informazioni e iscrizioni: Biblioteca Civica - tel. 039.9202959 biblioteca.civica@comune.casatenovo.lc.it

Matteo Perego
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.