Missaglia: un percorso vita con 15 attrezzi in Valle S. Croce. E' il progetto di alpini e Gsa





croce.jpgUn'immagine del nucleo storico di Valle Santa Croce



Un progetto per rendere ancora più fruibile il parco del Curone, coniugando la sua bellezza naturale ad una sana attività  motoria. Stiamo parlando dell'iniziativa che il gruppo sportivo alpini di Missaglia sta definendo da alcuni mesi con l'amministrazione comunale e l'ente di gestione del Parco, tesa alla realizzazione di un percorso vita che si svilupperà  nella Valle di Santa Croce.
L'opera, che sarà  inaugurata presumibilmente con l'arrivo della stagione primaverile, è stata pensata a completamento dell'anello denominato "Sentiero dei Roccoli", un percorso naturalistico realizzato una decina di anni fa dal gruppo sportivo alpini con finalità  didattiche. Lungo il suo percorso sono infatti posizionati alcuni pannelli che aiutano i visitatori a conoscere in modo più approfondito, il parco e la sua storia.

croce1.jpg


Una simulazione di un pannello che sarà  installato a margine del percorso vita

Tornando al percorso vita, si tratta del posizionamento di una serie di attrezzature per effettuare circa 15 diversi esercizi fisici di riscaldamento e defaticamento, che si snoderanno per una lunghezza di circa 3 chilometri, andata e ritorno, nella zona compresa tra il ponte in prossimita' della Cascina Pila, lungo la sterrata che costeggia il torrente Molgoretta, attraversando l' area Laghetto per terminare in fondo a Valle Santa Croce, con accessibilita' dai comuni di Missaglia, Vigano' e Sirtori.





croce3.JPGcroce3__1_.JPG

Allo stato attuale il progetto è ancora in fase di completamento, dal momento che manca l'autorizzazione di tutti i proprietari delle zone in cui dovrebbero essere installate le attrezzature ed i cartelli di spiegazione delle stesse. A questo procedimento sta collaborando con il gruppo alpini, l'ufficio tecnico del comune di Missaglia, che ha sposato in pieno il progetto, al fine di contribuire alla valorizzazione dello splendido polmone verde di Valle Santa Croce, aumentandone la fruibilità  e incentivando allo stesso tempo l'attività  motoria per prevenire le malattie cardiovascolari.

croce2.jpg

Le spese relative ai materiali necessari alla realizzazione del percorso vita saranno sostenute da alcuni sponsor tra i quali il Lion Brianza Colli, che provvederà  all'acquisto delle attrezzature e dei cartelli, mentre la progettazione, la mano d'opera e la gestione saranno a cura del gruppo alpini e del Gsa.




LE CARATTERISTICHE DEL PERCORSO VITA
Lunghezza : 2800 mt c.a. (andata e ritorno)
Dislivello Totale : 44 mt
Tempo medio di percorrenza : da 1 a 1,5 ore ( stima in funzione degli esercizi effettuati)

Numero di esercizi : 15
- Nr 8 attrezzi
- Nr 15 cartelli (esplicativi dell'esercizio)
-
Primo esercizio ( partenza) : C.na Pila (inzio Valle S. Croce entrando da Lonaniga o da frazione Barriano )
Altezza 288 mt slm

Ultimo esercizio (fine percorso) : Valle S. Croce ( inizio salita "Strada del Sindaco")
Altezza 310 mt slm

Accesibilita' al Percorso Vita:
- in auto : - da Lomaniga con possibilità  di parcheggio
- da Valle S. Croce con possibilità  di parcheggio
- a piedi da: - Valle S. Croce in localita' Fornace
- Vigano' in localita' Bandeggera e precorrendo poi il
Sentiero Dei Roccoli fino all'innesto sul percorso
- Sirtori in localita' Cappelletta di Crippa e percorrendo
poi il Sentiero dei Roccoli fino all' innesto sul percorso

Gloria Crippa
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.