Entomologo di fama internazionale, più di 600mila insetti nella sua collezione






padre_carlo.jpg

Nato a Galgiana di Casatenovo, padre Brivio ha sempre coltivato, fin da piccolo, la passione per gli insetti. Dall'infanzia, all'adolescenza e poi ancora, dopo l'ordinazione, padre Carlo ha dedicato la sua vita allo studio degli insetti dei quali è diventato grande esperto. Si è infatti laureato in scienze naturali in Italia con una tesi sui Coleotteri del Lago di Sartirana di Merate. Più tardi si è poi laureato anche in biologia. Una grande passione che gli ha consentito di collezionare oltre 600mila insetti da tutto il mondo. Non è raro infatti che i parrocchiani gli portassero esemplari raccolti in vacanza o durante qualche viaggio. Ma a padre Carlo è sempre piaciuto cercare gli insetti sul campo, setacciando prati e sottoboschi.






farfalle_1.jpgUna delle teche che compongono
la collezione di Padre Carlo

Farfalle, Coleotteri, Imenotteri, Emitteri, Ortotteri, Arachnidi e Omotteri: le teche della collezione del missionario sono tali da stupire chiunque, esperti e profani. Padre Brivio oggi vive presso il seminario del Pime di Monza, dove custodisce una eccezionale collezione di insetti e farfalle. "La maggior parte della collezione andrà  poi al museo di storia naturale di Milano, ma alcune parti mi piacerebbe donarle ai paesi dove sono nato e vissuto."
Qualche anno fa il missionario ha donato delle teche anche al comune di Missaglia, al quale è legato per il particolare rapporto che ha con Maresso, suo "paese adottivo".






farfalle_5.jpg









farfalle_2.jpgfarfalle_3.jpgfarfalle_4.jpg

Padre Carlo è uno stimato entomologo di fama internazionale, che ha dato il nome anche ad alcune specie di insetti prima sconosciute. I "bisiott", come ama definirli lui stesso, sono stati e continuano ad essere una realtà  molto importante nella sua vita, vissuta sempre al servizio degli altri.

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.