Bosisio: il 20 aprile la 35° camminata dell'amicizia. Obiettivo: sostenere i progetti e aiutare i bambini



Si terrà  il 20 aprile alle ore 9.00 la 35° Camminata dell'Amicizia, la marcia non competitiva di 12 Km che in Lombardia vanta una partecipazione seconda solo alla Stramilano e che ogni anno raduna 30.000 persone all'insegna dello sport, del divertimento e della solidarietà .

partenza.jpg


Alcune immagini dell'edizione 2007

Lo slogan di questa edizione "Amicizia è... un cuore leggero leggero e un amico in più" è rivolto a tutti, ai bambini, ai genitori, agli amici...
I testimonial di quest'anno sono il principe Alberto di Monaco e il pilota Max Biaggi, che hanno manifestato solidarietà  e apprezzamento per l'iniziativa.
Dopo l'arrivo della fiaccola portata da Pontelambro dall'Unione Sportiva San Maurizio di Erba, si partirà  alle ore 9.00 dal campo sportivo del Centro La Nostra Famiglia di Bosisio Parini, dove Andrea, fratello di Ivano Rigamonti, accenderà  il tripode che darà  il via ufficiale alla corsa. Verranno così ricordati un grande Amico della Camminata e la sua battaglia contro le malattie genetiche.

alv_1.jpg

Al termine della manifestazione la festa proseguirà  con gruppi folkloristici e corpi musicali; per i bambini grande divertimento con parco giochi gonfiabili, pista veicoli e palestra free climbing.
Alle 14.30 si esibiranno i Beatland, la cover band di Erba che tanto successo ha ottenuto negli ultimi anni rivisitando i brani del quartetto di Liverpool in dialetto milanese.

Monica_Casiraghi_1.jpg

Novità  di questa edizione della Camminata è la presenza di LifeGate Radio, media-partner della manifestazione, che parteciperà  con musica e interviste agli atleti lungo il percorso della marcia. E proprio dalla collaborazione con LifeGate è nata una grande opportunità  per la tutela dell'ambiente.
La 35° Camminata dell'Amicizia ha infatti aderito al progetto Impatto Zero®.
L'energia elettrica utilizzata, l'allestimento, i trasporti, la realizzazione dei materiali promozionali, i rifiuti e tutto ciò che ruota intorno all'evento produrrà  inevitabilmente notevoli emissioni di anidride carbonica, principale responsabile dell'effetto serra e degli sconvolgimenti del clima. Aderendo a Impatto Zero®, la Camminata compenserà  le emissioni di anidride carbonica con la creazione di nuove foreste in Costa Rica per un'area di 13.000 mq in grado di assorbire i 50.378 kg di anidride carbonica.

premiazione_20carrozzine.jpg

Obiettivi della Camminata dell'Amicizia 2008
* Sostenere l'Ospedale Amico dei bambini e delle loro famiglie, l'Istituto Scientifico "Eugenio Medea" di Bosisio Parini, in particolare gli adeguamenti della struttura agli standard definiti dalla Regione Lombardia.
* Permettere ad alcuni ragazzi di partecipare al Pellegrinaggio a Lourdes: è per questo motivo che è nata la Camminata e forse per questo ha sempre avuto successo...
* Contribuire ai progetti di cooperazione internazionale di OVCI - La Nostra Famiglia, in particolare il progetto "Facciamo Centro" per costruire un centro di riabilitazione per bambini disabili in Sudan.
I numeri della camminata
50 e più... i testimonial famosi. Per citarne solo alcuni: Deborah Compagnoni, Alberto Tomba, Paolo Maldini, George Weah, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Eros Ramazzotti, Gianni Morandi, Antonio Rossi, Alex Del Piero, Ronaldo, Gianluca Pagliuca, Beppe Bergomi, Alvaro Recoba, ... ma hanno posato con la maglia della Camminata dell'Amicizia perfino Oscar Luigi Scalfaro, Roberto Formigoni e altri personaggi importanti.
25.000 i partecipanti dell'ultima edizione... e sono in crescita!
1.000 i partecipanti del gruppo più numeroso.
600 Km è la distanza che ha percorso il Gruppo di Porto Sant'Elpidio in provincia di Ascoli Piceno per partecipare alla Camminata.
600 i volontari che tutti gli anni si riuniscono per organizzare la Camminata.
L'anno scorso sono stati consumati 40 quintali di mele, 12.000 litri di Enervit, 800 litri di latte, 8.000 litri di acqua minerale, 500 litri di tè, 200 chili di zucchero, 2 quintali di limoni.

alveare2.jpg

Alla Camminata saranno presenti:
- Ristori lungo il percorso ed all'arrivo
- Testimonial alle premiazioni
- Gruppi folkloristici e corpi musicali sul percorso ed all'interno dell'Istituto
- Associazione Panificatori di Como
- Enaip - scuola per panificatori e pasticceri della Lombardia
- Grande parco giochi gonfiabili per bambini
- Pista veicoli per bambini
- Palestra freeclimbing
- Servizio Scopa
- Assistenza medica sul percorso e all'arrivo
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.