Confindustria Lecco: nuove cariche per il gruppo Metalmeccanici

Si è svolta nei giorni scorsi l'assemblea del Gruppo Metalmeccanici, che ha rinnovato le cariche associative. Ecco il nuovo Consiglio del Gruppo:



Presidente
Carlo Garbagnati - Regina Catene Calibrate Spa



Vice Presidente
Marco Corti - Co.Stamp Srl



Consiglieri
Angelo Bartesaghi - Omet Srl
Antonio Bezzan - Cameron Italy Srl
Roberto Borsani - Erc Spa
Mauro Califano - Rodacciai Spa
Dante Cariboni - Fivep Spa
Marco Cariboni - Osvaldo Cariboni Spa
Sabrina Cogo - Feat Industriale Spa
Ercole Crippa - Stelvio Spa
Dario Gandolfi - Zincofuoco Bergamasca Spa
Riccardo Grilli - Lucchini Spa
Antonio Lops - Ringmill Spa
Roberto Manzoni - Pro.Fer.All. Srl
Lorenzo Riva - Electro Adda Spa
Gianguido Villa - Fimi Spa
Pier Giorgio Vimercati - Trafilerie Passerini Alluminio Spa
Carlo Vismara - M.C.V. Spa



Rappresentanti Piccola Industria
Cinzia Cogliati - Cogliati Aurelio Sas
Carlo Maria Ponziani - E. Ponziani Spa
Saverio Rompani - Rompani Srl
Marilena Vergani - Omp Perego Srl



Ospite dell'assemblea il professor Michele Tiraboschi, professore straordinario a tempo pieno di Diritto del lavoro presso l'Università  degli Studi di Modena e Reggio Emilia e visiting professor dell'Università  Pantheon-Assas (Paris II), oltre che Direttore del Centro Studi Internazionali e Comparati "Marco Biagi", vice-Presidente e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Biagi, Presidente di ADAPT - Associazione italiana per gli studi internazionali e comparati in diritto del lavoro e relazioni industriali.
Il professore ha affrontato il tema degli assetti contrattuali e dei possibili scenari nel mercato del lavoro, sottolineando come tali aspetti possano impattare sulla competitività  delle imprese e del Paese che già  si colloca all'ultimo posto tra i 30 maggiori paesi industrializzati del pianeta per la produttività , come confermano i dati OCSE.

Il sistema Italia è infatti penalizzato da relazioni industriali spesso non in linea con le mutate esigenze di lavoratori e imprese.

In particolare, Tiraboschi ha sottolineato come il diritto del lavoro non debba essere inteso esclusivamente come strumento di tutela ma debba diventare una leva competitiva nell'ottica della crescita e dello sviluppo.

Ha inoltre evidenziato la necessità  di un rapporto più stretto tra il mondo della scuola e dell'università  e le imprese, sottolineando come l'investimento nelle risorse umane sia determinante per il futuro delle aziende e del Paese.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.