Molteno-Garbagnate: la Regione tutela l'area della “Conca di San Martino'



L'area della conca di San Martino, compresa nei territori comunali di Molteno e Garbagnate Monastero, in provincia di Lecco, sarà  sottoposta a una precisa tutela paesaggistica. Lo ha stabilito la Giunta regionale, su proposta dell'assessore al Territorio e urbanistica, Davide Boni, approvandone la proposta di "dichiarazione di notevole interesse pubblico" dell'area. Regione Lombardia ha definito nei confronti dei due enti locali regole condivise per tutelare e valorizzare paesaggi locali inseriti in precisi ambiti territoriali. Il provvedimento adottato individua una serie di criteri e cautele specifiche per quanto riguarda la gestione di eventuali future trasformazioni territoriali. La conca di San Martino è caratterizzata da un assetto territoriale agricolo, in cui il profilo morfologico dei terreni conserva ancora oggi un assetto tipico in questi Comuni della Brianza lecchese, dalla presenza dei nuclei storici di Tregiorgio e Garbagnate Monastero e della chiesetta di San Martino e dalla viabilità  interna di collegamento dei nuclei abitati. Sotto il profilo cartografico l'area è compresa, nel dettaglio, a ovest dalla superstrada Milano - Lecco, a nord dalla strada provinciale 49 per il tratto situato nel Comune di Molteno e fino all'incrocio con la via Gaesso, a est dalla via Gaesso, da via Italia fino all'incrocio con via Europa, e a sud dalla via Europa (comprendendo il nucleo di Tregiorgio) fino ad arrivare alla superstrada Milano - Lecco. "Il provvedimento che riguarda l'area inserita nei due Comuni - ha osservato l'assessore Boni - prevede condizioni precise e maggior rigore per quanto riguarda eventuali nuovi interventi (edificazioni e strade), oltre a una tutela particolare per quanto riguarda gli aspetti naturali e del paesaggio agrario e gli edifici di interesse storico - rurale".
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.