Cremella: Federico Fumagalli scrive libri sulla sua esperienza di cameriere italiano all'estero




federico.jpgFederico Fumagalli


Un ex cameriere con la passione per la scrittura ed il sogno di andare a vivere in Giappone. Stiamo parlando di Federico Fumagalli, 27enne residente a Cremella, che dal 2003 viaggia per il mondo lavorando nel settore alberghiero.
La realtà  brianzola è ormai lontana dalla vita del giovane, che proprio domani partirà  alla volta della Toscana, dopo essere rientrato in paese da pochissimo, reduce di un viaggio durato tre anni, in Nuova Zelanda. "Un paese bellissimo, con un clima molto variabile ed una cultura ed uno stile di vita diversissimi dal nostro" ci ha spiegato il ragazzo.
Federico parla benissimo l'inglese, tanto è vero che nel corso della sua lunga permanenza ad Auckland, ha effettuato alcuni corsi che gli hanno permesso di ottenere l'abilitazione all'insegnamento. Ma il suo più grande sogno, come dicevamo, sarebbe quello di lavorare in Oriente, in particolare in Giappone, paese che apprezza moltissimo per il suo sviluppo tecnologico e la sua cultura ricca di fascino, che ammira da quando, giovanissimo, iniziò a praticare karate. Ma partiamo dal principio.
L'approccio di Federico al mondo della ristorazione avviene all'età  di 16 anni, a due passi da casa. "Durante l'estate - ci ha spiegato il giovane - decisi di andare a lavorare in una trattoria qui a Cremella. A quell'epoca frequentavo Villa Greppi a Monticello, dove studiavo per diventare perito chimico. La scuola non mi piaceva molto, così decisi di lasciarla per trasferirmi all'istituto alberghiero di Casargo. Da lì, è iniziata la mia esperienza di cameriere, in alcuni ristoranti della zona. Da Villa d'Este a Cernobbio, a Livigno, Madonna di Campiglio, sino alla Toscana. Nel 2003 invece, ho deciso di trasferirmi all'estero".
La prima esperienza di Federico, non fu propriamente positiva, anzi. Su una nave da crociera, destinazione Caraibi, nacque però la prima fatica letteraria del ragazzo. Il libro "What's the waiter like?", letteralmente "Com'è il cameriere?", ovvero tutta la verità  sulla faticosa professione, svolta a bordo di una nave intenta a solcare il paradisiaco oceno Atlantico.
"Un'esperienza davvero dura - ha commentato Federico - che mi costringeva a lavorare senza pause per tutta la giornata. Per non parlare, dell'atteggiamento di colleghi e clienti. Nel corso della crociera, tra un riposo ed il turno in sala, iniziai a scrivere questo libro, pubblicato nel 2005, decisamente autobiografico, ma con un taglio ironico e piacevole".






libro1.jpglibro2.jpg






I due libri pubblicati dal Cremellese 


 


Un'iniziativa ripetuta dal ragazzo durante le esperienze lavorative successive, che lo misero a contatto con le realtà  di Londra, Irlanda e Nuova Zelanda. Poche settimane fa, è infatti uscito il nuovo libro di Federico, dal titolo "Missione fallita", una specie di thriller realizzato sulla base delle vicende accadutegli all'estero.
"Sto già  lavorando ad altri due libri che rappresentano il seguito di questo e che saranno ambientati in Nuova Zelanda, Cina e Giappone. Un altro progetto letterario infine, si intitolerà  Finchè morte non ci riunisca e rappresenterà  una storia molto triste, inserita in un contesto medievale".
Una vita che, come dicevamo all'inizio, è ormai molto distante da quella di Cremella, dove il giovane torna appena può a trovare la famiglia. "Vivendo da cinque anni fuori dall'Italia, per me è difficile trovarmi a mio agio qui, anche se ci torno sempre volentieri".




Gloria Crippa
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.