Villa Greppi: in attesa degli esami di riparazione, storia della scuola, con dati su esiti e bocciature

La campanella suonerà l'8 settembre, ma sui banchi qualcuno ci tornerà molto prima. A partire da lunedì 25 agosto, anche gli studenti lecchesi dovranno affrontare le prove di recupero, l'ultimo scoglio per i ragazzi con giudizio "in sospeso". Per essere ammessi all'anno scolastico successivo dovranno superare prove scritte e orali a seconda della materia da recuperare e il termine per farlo, fissato dal Ministero dell'Istruzione, è il prossimo 31 agosto.
L'ansia dei giorni prima degli esami marcia anche sul web dove forum e blog firmati dagli studenti si sono rapidamente riempiti di commenti, dubbi e consigli.
All'istituto Greppi di Monticello, sono 189 gli studenti "rimandati" dall'esito degli scrutini 2007/08.
In attesa di raccogliere i pareri dei ragazzi impegnati in queste temutissime prove, abbiamo deciso di fare un passo indietro, cercando in sintesi, di effettuare un bilancio dell'istituto di Monticello negli ultimi anni scolastici.
Una sorta di scheda per permettere anche ai nuovi iscritti, di comprendere qualcosa in più della nuova realtà scolastica che li attende.
LA STORIA
L'Istituto Superiore Greppi di Monticello, è nato nel 1974 come sezione staccata del VI I.T.C. di Milano, poi di quello di Seregno, successivamente di quello di Besana Brianza. Dal 1986 la scuola ha raggiunto la piena autonomia passando dal Provveditorato di Milano a quello di Como. Ospitato fino alla metà degli anni Novanta, nella suggestiva villa settecentesca, la scuola si è poi insediata nell'attuale sede di Via dei Mille.
L'Istituto "A.Greppi" è sempre stato "maxisperimentale" in base ad un progetto autonomo prima e, dall'anno scolastico 1994-1995, in base al "Progetto Brocca".
Dal 2004 il Consiglio di Istituto ha deliberato di denominare l'istituto come "Istituto Superiore Statale" in quanto la denominazione ufficiale di Istituto Tecnico Commerciale non aveva più nulla a che vedere con gli indirizzi presenti nella scuola, che sono i seguenti: Chimico, Informatico-telecomunicazioni, Linguistico e Socio-psico-pedagogico, ai quali si aggiunge il nuovo percorso Classico, attivo dal prossimo anno scolastico.
Dal punto di vista strutturale, il Greppi può contare su sette laboratori, sei aule speciali, due palestre ed una pista di atletica e su un organico di 160 individui, tra docenti e non.
LE ISCRIZIONI
Se analizziamo i dati relativi al numero di studenti frequentanti l'istituto a partire dall'anno scolastico 1998/99, è possibile comprendere che i numeri sono sempre superiori al migliaio. L'annata con il maggior "parco alunni", sempre in termini di cifre, è stato il 2005/06, con 1167 studenti. Negli ultimi due anni invece, si è registrata una flessione, con 1095 e 1075 studenti rispettivamente nel 2006/07 e 2007/08.

GLI ESITI FINALI
Un miglioramento sull'esito finale, si è avuto nell'ultimo anno scolastico, quando la percentuale degli alunni promossi senza alcun debito o meglio dire, senza essere "rimandati" è salita al 59%, rispetto al 48% di soli due anni prima.
C'è da sottolineare il fatto che, rispetto al periodo 2005/07, al posto dei debiti formativi sono ritornati a scuola i temutissimi esami di riparazione, ben più tosti rispetto ai primi, dal momento che, il mancato superamento di una delle prove, potrebbe causare la bocciatura dello studente.
Si è invece mantenuto costante, nei tre anni di screening considerati, l'andamento degli studenti respinti, attestatosi al 18%, mentre nel 2007/08, sono diminuiti anche gli alunni ritiratisi durante l'anno scolastico.

I RISULTATI ALLA MATURITA'
Analizzando i dati relativi agli ultimi tre anni scolastici, poche sono state le bocciature per gli studenti maturandi.
Se nel 2005/06, su 198 alunni frequentanti la classe quinta, i bocciati erano stati 7, di cui 4 nell'informatico e 3 nel chimico, ovvero il 3,5%, l'anno scolastico successivo ha registrato un dato leggermente migliore, con 2 bocciature su 173 maturandi, vale a dire poco più dell'1%.
Gli esami di maturità dell'estate 2008 infine, hanno dato un responso pienamente favorevole agli studenti; nessun bocciato sui 143 maturandi.

LA PROVENIENZA
Per quanto riguarda la provenienza degli alunni, possiamo notare una sostanziale parità tra gli iscritti residenti in provincia di Lecco e quelli fuori. Secondo l'ultima rilevazione, relativa all'anno scolastico 2006/07, su 1095 villagreppini (di cui 32 non sottoposti all'indagine), 570 provenivano dal territorio lecchese, mentre 493 risiedevano fuori provincia.
Dalla tabella qui sotto riportata, si può notare una massiccia presenza casatese, con 90 studenti frequentanti il vicino istituto, seguiti da Missaglia con 35, da Barzanò con 30 e dai 29 alunni da Merate.
I villagreppini provenienti da confini extraprovinciali invece, sono per la maggior parte residenti nella vicina Besana Brianza, con 79 casi e ad Arcore, che si classifica al secondo posto con 68 studenti.




Gloria Crippa