Monticello: a Cascina Usignolo sono arrivati i gufi. Visita alla struttura, mix di sport e natura



Monticello è il paese dei...gufi. Dopo aver visitato qualche mese fa, il centro per rapaci notturni di Prebone, di proprietà  del signor Enrico Albertini, abbiamo scoperto che anche la frazione di Torrevilla ospita una giovane coppia di gufi.

IMG_0479.JPG


Il contesto nel quale è inserita Cascina Usignolo

E' possibile trovare i due volatili a Cascina Usignolo, nel centro botanico di proprietà  della famiglia Longhi, che ospita una delle sedi di tiro con l'arco più frequentata di tutta la Lombardia.
I gufi si chiamano Merlino e Morgana e sono ancora cuccioli, con soli sei mesi di vita.
"La passione per questi animali - ci ha spiegato Alberto Longhi - mi è stata trasmessa da un socio della Polisportiva, che possiede una coppia di gufi che qualche mese fa, si sono riprodotti. Dopo averli tenuti per qualche settimana nella mia casa di Monza, ho pensato di portarli a Torrevilla, dove sono conservati in una grande voliera. In poco tempo sono diventati la mascotte della nostra polisportiva e l'attrazione più gradita ai bambini che frequentano il centro".

Merlino_06.jpg


Un'immagine del gufo maschio, Merlino

Per celebrare l'arrivo dei due volatili è stata addirittura organizzata una gara notturna di tiro con l'arco, dedicata proprio a Merlino e Morgana. Arcieri provenienti da tutta la regione, si sono dati appuntamento proprio a Monticello, per festeggiare a suon di sport, i due gufi.
"Staranno nelle voliere per un paio d'anni - ha continuato Alberto Longhi - e quando saranno in grado di resistere autonomamente, li lasceremo liberi. In questo modo speriamo di contribuire all'inserimento di questa specie animale all'interno della fauna del nostro territorio che è povero di rapaci notturni, anche se nel nostro centro, che è immerso nel parco della Valletta, si trovano numerosi scoiattoli, aironi e anche volpi".

morgana_4.jpg


Il gufo femmina Morgana

Lo scenario nel quale si trova inserita Cascina Usignolo è senz'altro molto affascinante; la struttura sportiva si snoda su una proprietà  privata di oltre 10 ettari, con zone alberate che si alternano a prati e radure attraversati da un ruscello.
La Polisportiva L'Usignolo, nata nei primi mesi del 2007, si è insediata nella struttura botanica monticellese già  presente dal 1955. La ventennale passione sportiva del tiro con l'arco di alcuni soci fondatori e l'ultracentenaria attività  floricola della famiglia Longhi per la botanica, hanno infatti contribuito alla sua apertura.









IMG_0479.JPGIMG_0484.JPGMorgana 04_1.jpg


"Il nostro obiettivo -
ha concluso Longhi - è quello di divulgare la pratica del tiro con l'arco in tutte le sue discipline, portando a conoscenza di tutti il settore culturale botanico e faunistico e mettendo a disposizione dei soci, percorsi di tiro alle sagome tridimensionali, campi di tiro alla targa, percorsi botanici, partecipazione alle coltivazioni e una biblioteca specializzata con oltre 1000 volumi. Stiamo realizzando proprio in queste settimane, un vero e proprio percorso botanico, per contribuire alla conoscenza delle specie floristiche e faunistiche presenti nel nostro centro".
G.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.