Confindustria premia gli "Alti potenziali"



Il 12 dicembre si svolgerà  l'incontro "L'apprendimento e la qualità  delle persone come leva di crescita delle organizzazioni".


Seguirà  la consegna dei diplomi di Alti Potenziali e General Management


 


La formazione: leva per il successo personale ed aziendale. Confindustria Lecco ci crede e ha investito molto nella formazione continua sia dei collaboratori che degli imprenditori, anche attraverso percorsi mirati ed esclusivi come i due corsi di Alti Potenziali, per formare nuovi capi fabbrica e capi reparti, giunti alla terza edizione e il corso in General Management, alla prima edizione, realizzato in collaborazione con SDA Bocconi e riservato agli imprenditori.


 


Il prossimo 12 dicembre alle 17.00 si svolgerà  l'incontro "L'apprendimento e la qualità  delle persone come leva di crescita delle organizzazioni": una conversazione guidata da Massimo Bertolucci, consulente direzionale e docente della scuola Alti Potenziali di Confindustria Lecco, con Giovanni Maggi , Vice Presidente, Marialuisa Ortini, corporate account manager SDA Bocconi - School of management, Mauro Scaglioni, responsabile pianificazione risorse umane e sviluppo organizzativo BTicino Spa.


 


 


"Dall'avvio del progetto sono stati formati 43 capi fabbrica e 30 capi reparto - spiega Franco Keller, presidente di Confindustria Lecco - un contributo importante per la crescita delle aziende del nostro territorio. Il corso di General Management si è chiuso con 23 partecipanti ".


 


I percorsi di Alti Potenziali e General Management sono differenti. Il primo, diviso in due sezioni, una per i capi fabbrica ed una per i capi reparto, si rivolge a tecnici e manger aziendali con un' anzianità  di tre anni che hanno qualità  e desiderio di crescere e apprendere le necessarie competenze trasversali. A candidarli è l'azienda stessa, che scommette sulle loro capacità . I posti disponibili sono 15 per corso e vi si accede dopo una selezione rigorosa.


L'edizione 2009 ha una durata di 100 ore, da aprile a dicembre, in moduli mensili di due giornate ciascuno, il venerdì ed il sabato mattina.


 


Il corso di General Management è invece pensato per gli imprenditori "Abbiamo scelto una partnership prestigiosa, con SDA Bocconi, - spiega Giovanni Maggi, vice presidente ed ideatore di questo percorso - lo dico anche da studente: il corso mi ha dato tanto, ha consentito di sistematizzare conoscenze che l'esperienza mi aveva dato, ma che ora hanno un'organizzazione razionale e possono essere estremamente utili". Anche in questo caso l'organizzazione prevede moduli mensili il giovedì ed il venerdì, da aprile a dicembre.


 


Al termine dell'incontro è prevista la consegna dei diplomi ai partecipanti dei corsi: Alti Potenziali e General Mangement.


 


Si diplomeranno i


 


futuri capi fabbrica


Andrea Arrigoni (Remsa Italia srl), Paola Bartesaghi (O-Pac Srl), Giuliano Colombo (Regina catene calibrate SpA), Luca Della Torre (Regina catene calibrate SpA), Maurizio Di Gennaro (Alplast SpA), Daniele Isella (Tintoria di Cremella SpA), Lorenzo Brambilla(C.S5. Srl),Roberto Polvara (Tecno impianti Srl), Marco Pozzi (S.M.P. Srl), Nicola Ragno (Novatex Italia SpA), Marco Sandonato (Novatex Italia SpA), Matteo Viganò (Limonta informatica srl), Renato Viganò (Manifattura Corti Srl) .


 


futuri capi reparto


Fabio Brambilla (Imatex SPA), Maurizio Casiraghi (Fubri srl), Francesco Faraone (Moto Guzzi SpA), Roberto Frigerio (Redaelli Ricambi Srl), Ilario Garavina (Fubri srl), Luca Gattinoni (Omet Srl), Fabio Ligas (Sircatene SpA); Antonio Marelli (Limonta SpA), Maurizio Menaballi (Elecrto Adda SpA), Giuseppe Rigamonti (Limonta SpA), Matteo Rizzi (Alplast SpA) Valentino Scalambra (Fimma SpA), Cristian Silvani (Feat Group SpA), Roberta Tacchetto (Bonomelli Srl), Joram Tapparello (Feat Group SpA).


 


Riceveranno l'attestato della frequenta al corso General management


 


Sergio Arcioni (T.S.A Tessitura Serica Arcioni S.R.L), Giuliano Augenti (Augenti Illuminazione S.P.A), Antonio Bartesaghi (O-Pac S.R.L), Daniela Bosi e Davide Bosi (Vuototecnica S.R.L.)


Marco Calcagni (Omet S.R.L), Eddy Codega (C.A.M.P. S.P.A), Sabrina Cogo (Feat Group S.P.A)


Federica Colombo, Gianluca Colombo (Colombo Giovanni & Figli S.R.L) Andrea Dizioli (Imifabi S.P.A), Ethel Dorenti (Officine Metalmeccaniche Magni S.R.L), Mario Goretti (G.R. Informatica S.R.L), Stefano Limonta (Gamma S.P.A), Giovanni Maggi (Maggi Catene S.P.A), Francesco Maggioni (Multiservice S.R.L); Mauro Pea (Augenti Illuminazione S.P.A), Andrea Raccosta (Fimma S.P.A.), Massimiliano Soave (Eurotech S.R.L.), Diego Stucchi (S.M.P. srl). Giorgio Visini (VIS srl).

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.