Ore 22.58: la Terra trema ancora. Seconda scossa tellurica nel lecchese. Chiamate a 118 e Vvf ma non ci sono danni
Alle 22.58 una nuova scossa di terremoto, di intensità lievemente inferiore a quella del pomeriggio, è stata percepita nel meratese. Da Paderno fino a Merate risalendo lungo la Valsassina (alle 23.13 giungeva al 118 una chiamata da Introbio mentre decine da tutto il territorio sono state indirizzate al centralino dei vigili del fuoco) la scossa tellurica è stata percepita comunque nettamente, proprio come quella che alle 16.24 aveva già fatto spaventare, provocando non poca agitazione. Pare che l'epicentro di questa seconda scossa sia ancora in Emilia, a pochi chilometri di distanza dal primo, con una magnitudo attorno ai 4.8 della scala Richter e una profondità di 30 km. Quest'ultima pare sia stata comunque avvertita fino in Trentino oltre che a Milano e, per quanto ci riguarda, anche nel lecchese. Come dicevamo le chiamate alla centrale dei vigili del fuoco sono state almeno una ventina nel giro di pochi minuti: nonostante infatti in provincia non si siano registrati danni, le persone hanno iniziato a telefonare per chiedere conferma dell'accaduto e accertarsi se ci fossero particolari procedure da mettere in atto. Al 118 le chiamate sono state limitate e si è trattato di persone in cerca per lo più di rassicurazioni dopo lo spavento, il secondo in poche ore. Numerosi allarmi, sia di abitazioni che di edifici pubblici, sono scattati costringendo istituti di vigilanza e forze dell'ordine a continui interventi. Come dicevamo il primo movimento si è avuto alle 16.24, spalmato in due fasi una più debole e un'altra decisamente più intensa che ha provocato panico e apprensione. L'epicentro si è registrato a Traversetolo, in Emilia. L'onda sismica si è propagata in tutta la pianura padana ed è stata avvertita fino a Trento. In questo primo caso la scossa è stata di magnitudo 5.2 nella scala Richter che equivale ad un 7-8° Mercalli ad una profondità di 26 km. Due scosse più lievi si sono invece avvertite solamente in alcune zone del Nord Italia, attorno alle 23.15.