Casatenovo: Giuseppe Citterio ha vinto il 57esimo campionato mondiale di “allevamento di canarini'




IMG_1606.JPG
Giuseppe Citterio


La passione per l'ornitologia di Giuseppe Citterio cominciò quando, a 8 anni, il padre gli regalò il suo primo canarino. Da allora l'allevamento dei canarini da parte del signor Giuseppe è cresciuto fino a diventare una parte fondamentale della sua vita, una sorta di hobby a cui dedicare ogni minuto di tempo libero ed un impegno costante. Recentemente, la passione del signor Giuseppe è stata premiata con il più alto riconoscimento possibile nel campo dell'allevamento dei canarini : in occasione del 57° Campionato Mondiale di Allevamento di Canarini, tenutosi a Piacenza, il cittadino casatese ha guadagnato il primo posto della competizione risultando vincitore del campionato. L'attestato di vittoria e la medaglia del primo posto vanno così ad aggiungersi ai molti riconoscimenti ricevuti dall'allevatore nel corso degli anni, che giustamente mostra orgoglioso sulle pareti della sua cascina, ricoperte di attestati e coccarde.


 


Come si è svolge un campionato di allevamento di canarini? Quali sono i parametri di giudizio?
L'allevatore scegli i propri soggetti in base alla propria ottica, decidendo da solo quali saranno quelli che porterà  al campionato. Successivamente i canarini vengono trasportati sul luogo, dove vengono suddivisi in base alle diverse categorie, per poi essere valutati dai giudizi secondo le caratteristiche standard. Io ho vinto con uno dei miei canarini di razza "Melanica Bruni Opale Gialli Avorio". Hanno partecipato circa 3215 espositori da 20 paesi del mondo, per un totale di circa 27694 soggetti diversi.








IMG_1615.JPGIMG_1617.JPGIMG_1623.JPG



Da dove nasce la sua passione? Che cosa le trasmette avere come hobby l'allevamento dei canarini?
Il primo canarino me lo regalò mio padre quando avevo 8 anni, da allora non ho più smesso. Ho provato a lasciar perdere durante l'adolescenza, ma dopo pochi mesi ho ricominciato. E' proprio passione, ma non saprei spiegarlo. Come si fa a spiegare una passione? Mi restituisce un senso di relax, torno dal lavoro, mi siedo qui e guardandoli mi tranquillizzo. E' un modo per staccare un momento dal mondo, ricaricarsi. Naturalmente spesso è faticoso allevare i canarini, ma sono convinto che quando uno ha una vera passione la porta avanti comunque.







 


IMG_1614.JPG


Quali sono le basi per raggiungere ottimi risultati nell'allevamento?
Beh, fondamentalmente come ho già  detto ci vuole passione, senza la passione dopo un po' uno lascia perdere. Ma purtroppo la passione non basta, perchè ci sono altre cose essenziali. Occorre avere tempo, una cosa che al giorno d'oggi è difficile trovare, e soprattutto bisogna avere il posto adatto. Io fortunatamente sono riuscito a trovarlo e adesso ho circa 120 canarini, ho il posto per selezionare le coppie e portare avanti l'allevamento senza grossi problemi. Anche la pulizia delle gabbie è veramente importante, così come il cambiare spesso l'acqua ed il mangime. Come ho detto, ci vuole passione per portare avanti tutto questo. Anche io a volte ho bisogno di una mano, nel mio caso l'aiuto di mio fratello è fondamentale.

Riccardo Prota
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.