Suello, Civate: recuperato un tratto della panoramica strada romanica Como - Aquileia
Si sono conclusi nelle ultime settimane i lavori di recupero del tracciato pedonale che unisce il centro abitato di Suello alla frazione Ponte di Civate. Un chilometro di strada lastricata in ghiaia ricca di storia e di tradizione, parte integrante dell'antica strada romanica Como - Aquileia ripristinata grazie alle amministrazioni comunali locali e al fondamentale apporto delle associazioni del territorio.

Al di là dell'utilità pratica della strada, paticolarmente frequentata da passeggiatori, camminatori e corridori, i mille metri di ghiaia bianca che si snodano nei boschi alle pendici del Cornizzolo nascondono racconti e leggende che si perdono nella notte dei tempi. Da qui infatti passarono gli antichi Romani, gli avi della popolazione brianzola e i contrabbandieri in transito lungo le montagne e i paesi del triangolo lariano.
Il percorso oggetto dei lavori di ripristino è infatti collocato sull'antica strada romanica che collegava la città di Aquileia (situata nell'attuale Friuli Venezia Giulia) a quella di Como, una delle principali direttrici viarie del nord Italia ai tempi dell'antica Roma. Durante i mesi di luglio e agosto oltre un chilometro questo tratto della vecchia strada è stato soggetto ad una massiccia opera di recupero, frutto dell'impegno delle associazioni locali (Gruppo Difesa Natura di Suello, Gruppo Amici di S. Pietro, gruppi Alpini, volontari e contributi da parte di aziende locali) coordinate dalle amministrazioni comunali di Suello e Civate.
Quello che sino a pochi mesi fa si presentava come uno stretto sentiero infestato da rovi ed erbe di campo si apre oggi agli abitanti dei due paesi come un largo camminamento in ghiaia, collocato in posizione panoramica e capace di fornire un suggestivo colpo d'occhio sul lago di Annone dall'abitato di Suello alla frazione Pozzo di Civate.
Con il ripristino del tracciato romanico si apre, per il comune di Suello, l'opportunità di creare un lungo itinerario ciclopedonale capace di collegare Civate al lago di Pusiano, passando per le sponde del lago di Annone e per il circuito pedonale destinato a circondare il bacino.
"Il nostro obiettivo è ora quello di collegare questa strada romanica al lago di Annone tramite la costruzione di un cavalcavia ciclopedonale sulla Statale 36 - ha spiegato il vicesindaco di Suello Giacomo Valsecchi - in futuro sarà quindi possibile allacciarsi con il tracciato pedonale, attualmente in fase di costruzione, destinato a fare il giro del lago. Sempre attraverso Suello sarà poi possibile collegarsi ai percorsi esistenti sul territorio di Cesana arrivando sino alle sponde del lago di Pusiano e a Bosisio Parini".
A. M.