Missaglia: presentata la decima edizione del Trofeo Scaccabarozzi organizzato dal GSA

Al via il decimo trofeo Scaccabarozzi, organizzato dal gruppo alpini di Missaglia, che quest’anno tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo di specialità.  La competizione, come ogni anno, si terrà nela giornata di domenica 19 settembre a Pasturo, dove numerosi atleti ed atlete di ogni nazionalità  si avventureranno su sentieri di montagna con un percorso impegnativo di salite e discese, tra ferrate e corde fisse per le quali è strettamente necessaria una buona preparazione fisica e la massima prudenza.





La conferenza stampa di presentazione dell'evento.
Al centro, seduto, il campione olimpico Antonio Rossi


Soddisfatte le istituzioni che sostengono il premio tra cui la Provincia di Lecco, che assicura anche per il prossimo anno il proprio contributo all’evento, la Comunità Montana, l’Ana  e il sindaco di Pasturo Guido Agostoni: “Il rapporto con la Brianza si consolida ogni anno che passa e particolare attenzione viene sempre dedicata alla solidarietà.  E’ davvero una soddisfazione leggere il numero 10 accanto all’edizione di quest’anno, perché sottolinea l’impegno e la partecipazione degli organizzatori e dei partecipanti sia del classico ‘Sentiero delle Grigne’, ritornato come prova mondiale, che alla Mezza Maratona”.





La manifestazione, nata per ricordare l’alpinista Giacomo Scaccabarozzi scomparso nel 1998, si conferma negli anni come un evento ormai consolidato, reso possibile grazie al Gruppo Sportivo Alpini di Missaglia che ogni anno propone novità interessanti. Quest’anno infatti, insieme alla Mezza Maratona (4°edizione) e al Trofeo Scaccabarozzi,  si terrà la staffetta promozionale organizzata dal Cs Cortenova.
Tra le novità, un servizio temporaneo con speciale Annullo Postale disegnato e realizzato per l’occasione, in collaborazione con le Poste Italiane, che verrà posto sulle cartoline dedicate all’evento e che sarà possibile acquistare al prezzo di 2.50 euro.
Nel comune di Pasturo si ritroveranno quindi 46 atleti, di cui 32 stranieri provenienti da 12 nazioni diverse, quali Inghilterra, Spagna, Francia, per non parlare dell’Australia, del Nepal e della Malesia. Tra gli italiani saranno presenti Golinelli, Bonfanti, Dapit, Colombo, Rizzi, Butti, Piller Hoffer, Rusconi, Gotti, Pintarelli, oltre alle donne Brizio, Mora, Tiraboschi e Gilardi.




“Mi sono allenato, ho già fatto qualche pezzo di gara, speriamo che la gamba tenga e di riuscire a fare un buon risultato – ha commentato Nicola Golinelli, campione mondiale di combinata – meglio comunque essere ultimo dei primi che primo tra gli ultimi”.
 Al primo classificato andranno 2.000euro più il trofeo che saranno dimezzati nel caso la gara si svolga in condizioni di maltempo e quindi su percorso ridotto. Già nella giornata di sabato 18 settembre verranno consegnati i pettorali e sarà effettuato un Briefing atleti, aspettando il via ufficiale, alle ore 7.30 di domenica, per i concorrenti di Skymarathon e alle 9.00 per la Mezza Maratona.
Clarissa Colasanti
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.