Casatenovo: trasferitosi in Australia dopo aver perso il lavoro Luca Confalonieri racconta la sua nuova vita. 'Qui sono felice'
Ha lasciato Casatenovo un anno e mezzo fa per approdare dall'altra parte del mondo.
Ora vive in Australia, a Sydney, dove lavora in un bar-ristorante spagnolo.
Stiamo parlando di Luca Confalonieri, giovane casatese che nel marzo 2009 ha lasciato l'Italia per vivere un'esperienza completamente diversa, nella terra dei "canguri".
"Ho deciso di venire qui quando ho perso il mio lavoro poco prima di Natale di due anni fa" ci ha spiegato Luca "Ero impiegato commerciale per un'agenzia interinale, non esattamente il lavoro della mia vita, ma mi trovavo bene. Purtroppo con l'arrivo della crisi hanno iniziato a tagliare personale e io naturalmente ero fra i "tagliati" avendo ancora un contratto a tempo determinato".
Così Luca, da sempre amante dei viaggi e desideroso di conoscere nuovi luoghi e culture, ha raggiunto un amico che già viveva a Sydney grazie ad un workingholiday.
"Ero stato in vacanza in Australia nel 2007 per tre settimane, ed ero rimasto felicemente impressionato da questa infinita e meravigliosa terra. Sono arrivato a Sydney il 5 Marzo 2009. Sono rimasto in città 3 settimane e poi con il mio amico Luca ed un altro ragazzo italiano, Davide, siamo partiti per un viaggio "on the road".
I tre ragazzi sono rimasti in viaggio per due mesi e mezzo, visitando in lungo e in largo l'intera Australia. Le principali tappe sono state Canberra, Melbourne, Adelaide, Uluru, Darwin, tornando poi a Sydney dalla costa orientale.
"E' stata un'esperienza fantastica. Ho avuto l'oppurtunità di vedere posti stupendi consocere gente di tutti i tipi e da tutto il mondo. La vita sulla strada inoltre ti aiuta ad apprezzare di più la vita quotidiana e tutte le comodità di cui disponiamo".
Una volta tornato a Sydney e trovato un alloggio, condiviso con 7 ragazzi di diverse nazionalità, Luca si è messo a cercare lavoro, consegnando curriculum a tutti i negozi della città.
"Sono finito a lavorare in un negozio di sci per tre mesi. Mi hanno assunto grazie all'esperienza maturata in un esercizio commerciale simile in Italia, dove avevo lavorato durante i miei studi all'università. Alla fine dell'inverno, cioè agosto, mi è scaduto il contratto che come previsto non è stato rinnovato. Così sono tornato a consegnare il mio curriculum un pò ovunque in giro per la città".
Luca ha trovato un nuovo lavoro come barista in un cafè-ristorante spagnolo. E' un'occupazione che gli piace, perchè gli consente di incontrare molte persone.
"Lavoro tante ore a settimane e guadagno poco ma sto bene, sono felice qui. Mi piace la mia vita, sono stato fortunato ad incontrare persone stupende. L'idea ora è di stare qui fino a fine marzo, poi si vedrà. Mi piacerebbe contnuare a viaggiare, andare in qualche altro paese ed immergermi in un nuovo stile di vita. Mi piace Sydney perchè è una città cosmopolita e giovane, piena di vita e di opportunità. Come già ti ho detto ho avuto la fortuna di incontrare tanta gentei da tutto il mondo, spero che ciò mi permetta di continuare a viaggiare, restando in contatto con gli amici".
Ora vive in Australia, a Sydney, dove lavora in un bar-ristorante spagnolo.
Stiamo parlando di Luca Confalonieri, giovane casatese che nel marzo 2009 ha lasciato l'Italia per vivere un'esperienza completamente diversa, nella terra dei "canguri".
"Ho deciso di venire qui quando ho perso il mio lavoro poco prima di Natale di due anni fa" ci ha spiegato Luca "Ero impiegato commerciale per un'agenzia interinale, non esattamente il lavoro della mia vita, ma mi trovavo bene. Purtroppo con l'arrivo della crisi hanno iniziato a tagliare personale e io naturalmente ero fra i "tagliati" avendo ancora un contratto a tempo determinato".
Luca Confalonieri
Così Luca, da sempre amante dei viaggi e desideroso di conoscere nuovi luoghi e culture, ha raggiunto un amico che già viveva a Sydney grazie ad un workingholiday.
"Ero stato in vacanza in Australia nel 2007 per tre settimane, ed ero rimasto felicemente impressionato da questa infinita e meravigliosa terra. Sono arrivato a Sydney il 5 Marzo 2009. Sono rimasto in città 3 settimane e poi con il mio amico Luca ed un altro ragazzo italiano, Davide, siamo partiti per un viaggio "on the road".
I tre ragazzi sono rimasti in viaggio per due mesi e mezzo, visitando in lungo e in largo l'intera Australia. Le principali tappe sono state Canberra, Melbourne, Adelaide, Uluru, Darwin, tornando poi a Sydney dalla costa orientale.
"E' stata un'esperienza fantastica. Ho avuto l'oppurtunità di vedere posti stupendi consocere gente di tutti i tipi e da tutto il mondo. La vita sulla strada inoltre ti aiuta ad apprezzare di più la vita quotidiana e tutte le comodità di cui disponiamo".
A sinistra Luca davanti al porto di Sydney
Una volta tornato a Sydney e trovato un alloggio, condiviso con 7 ragazzi di diverse nazionalità, Luca si è messo a cercare lavoro, consegnando curriculum a tutti i negozi della città.
"Sono finito a lavorare in un negozio di sci per tre mesi. Mi hanno assunto grazie all'esperienza maturata in un esercizio commerciale simile in Italia, dove avevo lavorato durante i miei studi all'università. Alla fine dell'inverno, cioè agosto, mi è scaduto il contratto che come previsto non è stato rinnovato. Così sono tornato a consegnare il mio curriculum un pò ovunque in giro per la città".
Luca ha trovato un nuovo lavoro come barista in un cafè-ristorante spagnolo. E' un'occupazione che gli piace, perchè gli consente di incontrare molte persone.
"Lavoro tante ore a settimane e guadagno poco ma sto bene, sono felice qui. Mi piace la mia vita, sono stato fortunato ad incontrare persone stupende. L'idea ora è di stare qui fino a fine marzo, poi si vedrà. Mi piacerebbe contnuare a viaggiare, andare in qualche altro paese ed immergermi in un nuovo stile di vita. Mi piace Sydney perchè è una città cosmopolita e giovane, piena di vita e di opportunità. Come già ti ho detto ho avuto la fortuna di incontrare tanta gentei da tutto il mondo, spero che ciò mi permetta di continuare a viaggiare, restando in contatto con gli amici".
Gloria Crippa