Sirtori: chiesta per Ornella Fumagalli la medaglia al ''Merito del Lavoro'' dopo 40anni di servizio presso l'ufficio anagrafe
La macchina comunale non si compone solo degli amministratori. Loro rappresentano l'interfaccia con il cittadino, ma ci sono poi impiegati, responsabili e comuni lavoratori abituati a restare ''dietro le quinte''.
A rappresentare questa categoria di lavoratori, per il comune di Sirtori vi è (tra gli altri) Ornella Fumagalli, dipendente comunale dal 1971 e responsabile amministrativo dell'ufficio anagrafe.
Tra pochi giorni, dopo 40 anni di onorato servizio presso gli uffici di piazza Brioschi, la signora Ornella lascerà definitivamente il proprio incarico per godersi un sereno pensionamento in compagnia del marito e dei familiari.
Un mestiere, il suo, destinato a passare inosservato senza "fare notizia", a differenza dei ben più noti ruoli di sindaco e assessori. Amministrazione dopo amministrazione, tuttavia, Ornella Fumagalli è sempre rimasta al proprio posto fornendo a generazioni di sirtoresi un servizio preciso e impeccabile, a tal punto da suscitare in paese un vero e proprio moto di gratitudine nei suoi confronti alla vigilia del pensionamento.
Ornella Fumagalli
Attraverso un'apposita delibera di Giunta, oggetto di discussione nel corso della seduta di consiglio comunale fissata per questa sera, l'amministrazione guidata dal sindaco Davide Maggioni chiederà in via formale al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il conferimento di un'onorificenza al lavoro per la signora Ornella, vera e propria colonna portante dell'amministrazione sirtorese nell'ultimo mezzo secolo.
L'abbiamo trovata ancora lì, seduta alla scrivania dell'ufficio anagrafe, intenta a sbrigare le pratiche di alcuni cittadini.
Un ruolo di enorme importanza se si pensa all'utilità dei certificati anagrafici e delle pratiche relative al cambio di residenza, al rinnovo dei documenti, alla nascita di un nuovo figlio.
Nata a Barzanò Ornella ha vissuto a Sirtori sino al matrimonio, prima di trasferirsi per alcuni anni a Cassago. Da sempre conosciuta in paese, dove da alcuni anni ha fatto ritorno con la propria residenza, Ornella è stata un'attenta osservatrice delle dinamiche demografiche del paese.
"In quarant'anni - ci spiega la signora Fumagalli - ho avuto modo di osservare i mutamenti delle abitudini della popolazione. Una volta la gente nasceva e rimaneva a Sirtori, trovava un posto di lavoro in zona e si sistemava. Ora le persone si muovono, rincorrono i posti di lavoro e la carriera, si trasferiscono all'estero. La realtà di oggi è molto più dinamica, i residenti vanno e vengono e serve qualcuno che gestisca le pratiche anagrafiche con molta attenzione, gestendo i rapporti con i comuni di provenienza e quelli di destinazione".
Ora per la signora Ornella non resta che godersi il meritato pensionamento che, come dicevamo, potrebbe essere presto coronato da un'alta onorificenza per meriti lavorativi conferita dal Presidente della Repubblica.
"Sono soltanto una semplice impiegata - risponde schiva Ornella Fumagalli, abituata come suo solito a sbrigare il lavoro in modo rapido e puntuale - mi spiace soltanto di non poter cedere il mio posto a qualche giovane bisognoso di lavoro e disposto a sostituirmi. Purtroppo con le leggi attuali un comune come Sirtori può assumere un dipendente ogni 5 pensionamenti, penalizzando i colleghi che si troveranno una mole di lavoro aggiuntiva da sbrigare e chi, ad oggi, fatica a trovare un posto di lavoro".
Di seguito il ringraziamento formale diffuso dall'amministrazione comunale sirtorese per il lavoro svolto dalla signora Ornella negli ultimi 40 anni.
A rappresentare questa categoria di lavoratori, per il comune di Sirtori vi è (tra gli altri) Ornella Fumagalli, dipendente comunale dal 1971 e responsabile amministrativo dell'ufficio anagrafe.
Tra pochi giorni, dopo 40 anni di onorato servizio presso gli uffici di piazza Brioschi, la signora Ornella lascerà definitivamente il proprio incarico per godersi un sereno pensionamento in compagnia del marito e dei familiari.
Un mestiere, il suo, destinato a passare inosservato senza "fare notizia", a differenza dei ben più noti ruoli di sindaco e assessori. Amministrazione dopo amministrazione, tuttavia, Ornella Fumagalli è sempre rimasta al proprio posto fornendo a generazioni di sirtoresi un servizio preciso e impeccabile, a tal punto da suscitare in paese un vero e proprio moto di gratitudine nei suoi confronti alla vigilia del pensionamento.
Ornella Fumagalli
Attraverso un'apposita delibera di Giunta, oggetto di discussione nel corso della seduta di consiglio comunale fissata per questa sera, l'amministrazione guidata dal sindaco Davide Maggioni chiederà in via formale al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il conferimento di un'onorificenza al lavoro per la signora Ornella, vera e propria colonna portante dell'amministrazione sirtorese nell'ultimo mezzo secolo.
L'abbiamo trovata ancora lì, seduta alla scrivania dell'ufficio anagrafe, intenta a sbrigare le pratiche di alcuni cittadini.
Un ruolo di enorme importanza se si pensa all'utilità dei certificati anagrafici e delle pratiche relative al cambio di residenza, al rinnovo dei documenti, alla nascita di un nuovo figlio.
Nata a Barzanò Ornella ha vissuto a Sirtori sino al matrimonio, prima di trasferirsi per alcuni anni a Cassago. Da sempre conosciuta in paese, dove da alcuni anni ha fatto ritorno con la propria residenza, Ornella è stata un'attenta osservatrice delle dinamiche demografiche del paese.
"In quarant'anni - ci spiega la signora Fumagalli - ho avuto modo di osservare i mutamenti delle abitudini della popolazione. Una volta la gente nasceva e rimaneva a Sirtori, trovava un posto di lavoro in zona e si sistemava. Ora le persone si muovono, rincorrono i posti di lavoro e la carriera, si trasferiscono all'estero. La realtà di oggi è molto più dinamica, i residenti vanno e vengono e serve qualcuno che gestisca le pratiche anagrafiche con molta attenzione, gestendo i rapporti con i comuni di provenienza e quelli di destinazione".
Ora per la signora Ornella non resta che godersi il meritato pensionamento che, come dicevamo, potrebbe essere presto coronato da un'alta onorificenza per meriti lavorativi conferita dal Presidente della Repubblica.
"Sono soltanto una semplice impiegata - risponde schiva Ornella Fumagalli, abituata come suo solito a sbrigare il lavoro in modo rapido e puntuale - mi spiace soltanto di non poter cedere il mio posto a qualche giovane bisognoso di lavoro e disposto a sostituirmi. Purtroppo con le leggi attuali un comune come Sirtori può assumere un dipendente ogni 5 pensionamenti, penalizzando i colleghi che si troveranno una mole di lavoro aggiuntiva da sbrigare e chi, ad oggi, fatica a trovare un posto di lavoro".
Di seguito il ringraziamento formale diffuso dall'amministrazione comunale sirtorese per il lavoro svolto dalla signora Ornella negli ultimi 40 anni.

Roberto Bonfatti