Monticello: un bilancio positivo per 'La Passione per il delitto' che chiude con migliaia di visitatori e tante iniziative per tutti
Si è conclusa con successo nella giornata di domenica 10 ottobre, a Villa Greppi di Monticello, la nona edizione della rassegna di narrativa poliziesca "La passione per il delitto".

Ad aprire i battenti, nel primo pomeriggio, è stato il Crime Story Slam, un momento di lettura al pubblico di storie noir raccontate in cinque minuti. 15 erano i finalisti selezionati dalla giuria che hanno presentato i loro racconti. Ad ottenere il punteggio più elevato è stato il brano "Odio il lunedì" di Elena Grebaz. Dopo la loro lettura, i racconti sono stati poi votati dal pubblico presente.


In contemporanea si è svolto anche il laboratorio per bambini in lingua inglese "Crack the Code", curato da Claire Markby. Un gioco per i più piccini, il cui scopo era quello di decifrare codici segreti e misteriosi. Alle ore 16.30, nel granaio della villa, spazio invece al "faccia a faccia" con gli scrittori Felice Cimatti, Giancarlo Narciso e Valerio Varesi.


Successivamente Antonella De Chiara, curatrice delle iniziative per i piccoli lettori, ha incontrato Paolo Colombo e Anna Simioni, autori del libro "Il fantasma di Robespierre". "Da bambini ci piaceva leggere racconti ambientati nella storia, e così ci è piaciuta l'idea di scrivere gialli storici" ha spiegato lo scrittore Paolo Colombo. I loro racconti sono infatti dei gialli, tutti ambientati nel nostro tempo ma che si collegano al passato. Durante l'intero arco del pomeriggio inoltre, la guardia di finanzia di Lecco ed il Reparto Aereonavale di Como hanno presentato al pubblico il modello di elicottero in esposizione, utilizzato principalmente in operazioni di ricerca e soccorso.


Sono poi seguiti altri laboratori dedicati ai più piccoli, letture di fiabe e giochi con carta. A seguire, una gustosa merenda per tutti e l'aperitivo con l'autore Piero Colaprico, intervistato dalla curatrice della rassegna Paola Pioppi.

La curatrice Paola Pioppi
Un vero successo dunque quello di queste giornate, dedicate in primis alla narrativa poliziesca e alla scoperta di nuove realtà editoriali. Ottima è stata la partecipazione del pubblico, ancor più numeroso degli altri anni. Gli appuntamenti più seguiti sono stati comunque quelli del fine settimana. In particolare, grande interesse è stato dimostrato negli incontri con Loriano Macchiavelli e Cristina Cattaneo. La serata teatrale del 1 ottobre ha inoltre richiamato molte persone, che si sono divertite con grande coinvolgimento.

Molto seguite anche le interviste con gli autori stranieri, come Veit Heinichen, Domingo Villar, Kevin Power e Teresa Solara. Molti i curiosi che sono poi accorsi alla serata dedicata al premio Azzeccagarbugli, e alla ricostruzione della scena di un delitto, resa possibile grazie alla collaborazione con i carabinieri di Merate e la stazione di Casatenovo. Un pubblico trasversale e sempre più numeroso dunque quello che ha partecipato a questa nona edizione della rassegna, il cui obiettivo è stato proprio quello di sensibilizzare i presenti a quella che può diventare una vera e propria passione, appunto la lettura.





Ad aprire i battenti, nel primo pomeriggio, è stato il Crime Story Slam, un momento di lettura al pubblico di storie noir raccontate in cinque minuti. 15 erano i finalisti selezionati dalla giuria che hanno presentato i loro racconti. Ad ottenere il punteggio più elevato è stato il brano "Odio il lunedì" di Elena Grebaz. Dopo la loro lettura, i racconti sono stati poi votati dal pubblico presente.


In contemporanea si è svolto anche il laboratorio per bambini in lingua inglese "Crack the Code", curato da Claire Markby. Un gioco per i più piccini, il cui scopo era quello di decifrare codici segreti e misteriosi. Alle ore 16.30, nel granaio della villa, spazio invece al "faccia a faccia" con gli scrittori Felice Cimatti, Giancarlo Narciso e Valerio Varesi.


Successivamente Antonella De Chiara, curatrice delle iniziative per i piccoli lettori, ha incontrato Paolo Colombo e Anna Simioni, autori del libro "Il fantasma di Robespierre". "Da bambini ci piaceva leggere racconti ambientati nella storia, e così ci è piaciuta l'idea di scrivere gialli storici" ha spiegato lo scrittore Paolo Colombo. I loro racconti sono infatti dei gialli, tutti ambientati nel nostro tempo ma che si collegano al passato. Durante l'intero arco del pomeriggio inoltre, la guardia di finanzia di Lecco ed il Reparto Aereonavale di Como hanno presentato al pubblico il modello di elicottero in esposizione, utilizzato principalmente in operazioni di ricerca e soccorso.


Sono poi seguiti altri laboratori dedicati ai più piccoli, letture di fiabe e giochi con carta. A seguire, una gustosa merenda per tutti e l'aperitivo con l'autore Piero Colaprico, intervistato dalla curatrice della rassegna Paola Pioppi.

La curatrice Paola Pioppi
Un vero successo dunque quello di queste giornate, dedicate in primis alla narrativa poliziesca e alla scoperta di nuove realtà editoriali. Ottima è stata la partecipazione del pubblico, ancor più numeroso degli altri anni. Gli appuntamenti più seguiti sono stati comunque quelli del fine settimana. In particolare, grande interesse è stato dimostrato negli incontri con Loriano Macchiavelli e Cristina Cattaneo. La serata teatrale del 1 ottobre ha inoltre richiamato molte persone, che si sono divertite con grande coinvolgimento.

Molto seguite anche le interviste con gli autori stranieri, come Veit Heinichen, Domingo Villar, Kevin Power e Teresa Solara. Molti i curiosi che sono poi accorsi alla serata dedicata al premio Azzeccagarbugli, e alla ricostruzione della scena di un delitto, resa possibile grazie alla collaborazione con i carabinieri di Merate e la stazione di Casatenovo. Un pubblico trasversale e sempre più numeroso dunque quello che ha partecipato a questa nona edizione della rassegna, il cui obiettivo è stato proprio quello di sensibilizzare i presenti a quella che può diventare una vera e propria passione, appunto la lettura.




Simona Alagia