Vera Brianza, Mutti: festa dei 20 anni e nuova progettualità
Mercoledì 15 dicembre 2010 Vera Brianza ha concluso in grande stile l'importante 2010, l'anno dei festeggiamenti dei
Vent'anni dell'associazione.
Durante la serata il Presidente Giuseppe Mutti ha ripercorso l'anno 2010 dando importanti anticipazioni sul 2011.
"E' stato un anno carico di contenuti, di ricordi ma anche di nuova progettualità" - ha esordito Giuseppe Mutti.
Il primo ricordo del 2010 di Mutti va all'anniversario dell'Associazione. Vent'anni fa al "Passone" di Montevecchia nasce l'idea di Vera Brianza. Vent'anni dopo, Giuseppe Mutti, Presidente in carica dell'Associazione Vera Brianza, ha reso omaggio alla Storia con un evento tenutosi al Passone il 1 ottobre 2010, un incontro che ha visto partecipare duecento persone tra soci e amici dell'associazione. Un incontro importante alla presenza di Gianni Cervetti, primo presidente, Giacomo Corno, Franco Spreafico e lo stesso Giuseppe Mutti. A mettere nero su bianco la storia dell'Associazione, un volume scritto da Sergio Perego. Un libro- testimonianza con la quale si ripercorre la storia di un'associazione nata in Brianza, terra dove l'economia e l'imprenditorialità sono in primo piano. Un'area, la Brianza, con una comune esperienza di genio imprenditoriale e lavoro. Centoventi pagine con fotografie storiche che ricordano la storia dal documento che i quindici "ideatori" avevano steso al "Passone", alla prima assemblea (al Ca' Bianca di Oggiono) a quella del Triscele, logo dell'associazione ideato dallo storico Carlo Pirovano.
Il Presidente Mutti ha ricordato poi la felice intuizione della Prima Fiera della "Brianza che Lavora", evento organizzato da Vera Brianza nel maggio 2010 presso la Fiera di Osnago alla presenza di 200 aziende associate.
Ma come ha ricordato Mutti è stato anche l'anno del lavoro, della riflessione, della progettualità e del rinnovo del Direttivo dell'Associazione. Tra gli ultimi importanti successi si ricorda l'incontro nel mese di novembre con l'On. Raffaello Vignali e l'evento di venerdì 3 dicembre, presso il Granaio di Villa Greppi con l'On. Bruno Tabacci.
Durante l'evento del 15 dicembre Mutti ha dato anticipazioni sull'anno 2011 come la partecipazione al progetto "Piazza l'idea" con il Comune di Merate e l'Istituto Clerici di Merate a sottolineare l'impegno dell'Associazione nella progettazione e svolgimento di attività di formazione a livello imprenditoriale, manageriale e professionale.
Il calendario dell'Associazione si aprirà con un evento culturale al monastero della Misericordia di Missaglia e con l'avvio della serie di eventi "Problemi aperti con le imprese". Nel mese di maggio si terrà la consueta riunione annuale con l'approvazione del bilancio associativo. E tra le novità dell'anno si vede la conferma della 2° edizione della Fiera "La Brianza che lavora" nel mese di maggio presso la Fiera di Osnago. Tra l'entusiasmo degli associati, il Presidente Giuseppe Mutti ha annunciato che nel mese di novembre 2011 è in previsione la visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Giuseppe Mutti
Durante la serata il Presidente Giuseppe Mutti ha ripercorso l'anno 2010 dando importanti anticipazioni sul 2011.
"E' stato un anno carico di contenuti, di ricordi ma anche di nuova progettualità" - ha esordito Giuseppe Mutti.
Il primo ricordo del 2010 di Mutti va all'anniversario dell'Associazione. Vent'anni fa al "Passone" di Montevecchia nasce l'idea di Vera Brianza. Vent'anni dopo, Giuseppe Mutti, Presidente in carica dell'Associazione Vera Brianza, ha reso omaggio alla Storia con un evento tenutosi al Passone il 1 ottobre 2010, un incontro che ha visto partecipare duecento persone tra soci e amici dell'associazione. Un incontro importante alla presenza di Gianni Cervetti, primo presidente, Giacomo Corno, Franco Spreafico e lo stesso Giuseppe Mutti. A mettere nero su bianco la storia dell'Associazione, un volume scritto da Sergio Perego. Un libro- testimonianza con la quale si ripercorre la storia di un'associazione nata in Brianza, terra dove l'economia e l'imprenditorialità sono in primo piano. Un'area, la Brianza, con una comune esperienza di genio imprenditoriale e lavoro. Centoventi pagine con fotografie storiche che ricordano la storia dal documento che i quindici "ideatori" avevano steso al "Passone", alla prima assemblea (al Ca' Bianca di Oggiono) a quella del Triscele, logo dell'associazione ideato dallo storico Carlo Pirovano.
Il Presidente Mutti ha ricordato poi la felice intuizione della Prima Fiera della "Brianza che Lavora", evento organizzato da Vera Brianza nel maggio 2010 presso la Fiera di Osnago alla presenza di 200 aziende associate.
Ma come ha ricordato Mutti è stato anche l'anno del lavoro, della riflessione, della progettualità e del rinnovo del Direttivo dell'Associazione. Tra gli ultimi importanti successi si ricorda l'incontro nel mese di novembre con l'On. Raffaello Vignali e l'evento di venerdì 3 dicembre, presso il Granaio di Villa Greppi con l'On. Bruno Tabacci.
Durante l'evento del 15 dicembre Mutti ha dato anticipazioni sull'anno 2011 come la partecipazione al progetto "Piazza l'idea" con il Comune di Merate e l'Istituto Clerici di Merate a sottolineare l'impegno dell'Associazione nella progettazione e svolgimento di attività di formazione a livello imprenditoriale, manageriale e professionale.
Il calendario dell'Associazione si aprirà con un evento culturale al monastero della Misericordia di Missaglia e con l'avvio della serie di eventi "Problemi aperti con le imprese". Nel mese di maggio si terrà la consueta riunione annuale con l'approvazione del bilancio associativo. E tra le novità dell'anno si vede la conferma della 2° edizione della Fiera "La Brianza che lavora" nel mese di maggio presso la Fiera di Osnago. Tra l'entusiasmo degli associati, il Presidente Giuseppe Mutti ha annunciato che nel mese di novembre 2011 è in previsione la visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
