Monticello: attrice e doppiatrice al cinema, a teatro e in TV, Giuliana Atepi si racconta

Giuliana Atepi si è imposta con ottimi risultati, grazie al talento e alla tenacia, in settori come la televisione, la radio, il teatro e il cinema in molteplici ambiti: dal doppiaggio alla recitazione, dalla lettura alla promozione, dal canto alla pubblicità.
Nata a Lecco e residente a Monticello Brianza, l'abbiamo incontrata in qualità di eccellenza artistica legata profondamente al nostro territorio, sul quale ha vissuto le prime esperienze.
Giuliana ha esordito raccontandoci proprio queste ultime. Fondamentale e folgorante, in particolare, è stato per lei l'incontro con Michele Fiocchi, "maestro di bravura e umiltà", il quale la scritturò (all'età di dieci anni) come "spalla" in occasione di un suo importante spettacolo sulla vita di Gandhi, al Teatro La Ribalta di Merate.

Giuliana Atepi


"Per quanto mi riguarda" ci ha detto "mi sono sempre trovata abbastanza a mio agio nel recitare, leggere o parlare davanti a un pubblico o a delle telecamere. Indubbiamente non tutti sono portati per queste cose, ma il talento è solo una delle componenti necessarie: servono soprattutto tenacia, responsabilità e consapevolezza. Spesso si è soli, dal momento che questo tipo di lavoro non prevede la presenza di un ufficio o di un gruppo stabile di colleghi e le persone che si incontrano sono diverse ogni giorno, a ogni ciak e su ogni set. Si tratta di una cosa non sempre facile da gestire soprattutto a livello psicologico, perché serve una grande fiducia in sé stessi, elemento troppo spesso minato dall'ambiente stesso in cui si lavora, che è molto ostile".


Dopo la Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione, Giuliana ha frequentato la celebre scuola di recitazione Quelli di Grock, a Milano. Ha seguito inoltre una lunga serie di seminari di teatro-danza, di canto per attori, di teatro comico e di cabaret. Infine, ha partecipato a corsi di pre- doppiaggio e doppiaggio, sempre presso la milanese Quelli di Grock.
La necessità di spostarsi a Milano per studi, spettacoli e registrazioni è da sempre per Giuliana, complementare al forte attaccamento agli amici, ai familiari ed al territorio in cui è cresciuta.
“A Milano, in città”
ci ha detto “mi occupo di lavori relativi al doppiaggio, alla realizzazione di spot pubblicitari, alla recitazione all’interno di fiction e agli speakeraggi su Radio Dee Jay. Tuttavia, contemporaneamente, a livello locale, collaboro per esempio con il teatro meratese Il Ronzinante; inoltre ho proposto, in passato, momenti di lettura in biblioteche come Casatenovo, Monticello e Dolzago; attualmente, infine, tengo un laboratorio di approccio al teatro per ragazzi presso il granaio di Villa Greppi, a Monticello Brianza, per conto della Scuola di Arti di Monza”.

Giuliana ci ha in seguito descritto la situazione oggi non facile del suo settore e di chi, come lei, vi lavora quotidianamente. "In realtà" ha spiegato "anche la comune espressione "mondo dello spettacolo" non è nient'altro che uno "specchietto per le allodole", qualcosa di troppo grande e astratto per essere capito, soprattutto dall'esterno. Per comprenderne, nel bene e nel male, le caratteristiche, è necessario farne parte. Senza dubbio, comunque, si stanno facendo sentire gli effetti dei pesanti tagli che sono stati effettuati nel settore della Cultura. Quest'ultimo, tra l'altro, tende nel frattempo a spostare molte delle sue fasce produttive e delle possibilità offerte verso Roma, dove gli spazi sono fisicamente più idonei e ampi".

Infine, Giuliana ci ha parlato degli aspetti positivi della sua professione e dei tanti bei momenti che ha avuto la possibilità di vivere proprio contestualmente alle sue esperienze lavorative. "Molto spesso" ha concluso "mi capita di viaggiare, in giro per l'Italia o per il mondo. Per esempio, ricordo con molto piacere l'occasione offertami da uno spot per ING Direct, che ho girato con il duo comico Ale e Franz ad Alicante, in Spagna. Questo tipo lavori è molto prolifico non solo a livello di "popolarità", ma anche, e soprattutto, sotto il profilo degli incontri che si fanno. Il lavoro che ho più apprezzato, comunque, è stato senza alcun dubbio quello svolto nella conclusione dell'anno a Grock: un mondo incredibile, dentro il quale si entra in contatto, vivendoci, con un'atmosfera unica, che ha qualcosa di magico e irripetibile".

Esperienze e curriculum di Giuliana Atepi:

FILM DI ANIMAZIONE:

1. Melody in "Le avventure di My Little Pony";
2. Kimiyo Arima in "Le voci della nostra infanzia";
3. Elizabeth Gillies in "Victorious";
4. Kelii Miyata in "Ned".

SOAP OPERA E TELEFILM
1. Missy in "Ned - Scuola di sopravvivenza" (II e III serie);
2. Anita in "New Tricks";
3. Maise in "Survivors - I sopravvissuti" (I serie);
4. Susan e Barbara in "Survivors - I sopravvissuti" (II serie);
5. Lizzie in "Survivors - I sopravvissuti" (III serie);
6. Zoe e Tara in "Sentieri".

CARTONI ANIMATI:
1. Gloria in "Old Tom";
2. Gaby in "Fur TV";
3. Christine in "Ozzy-Drix";
4. Harpy e Triclops in "Casper";
5. Mamma Ruby in "Alla ricerca della Valle Incantata - La serie";
6. Louis e Shirley in "Un pizzico di magia";
7. Granchio in "Ondino";
8. Futuro in "Spider Riders";
9. Tsunami, Ragazza-Naruto e Ibara in "Naruto";
10. Mamma in "My Melody";
11. Maoul in "Mirmo";
12. Assistente in "Najica Blitz Tactics";
13. Esperanza in "Aquarion";
14. Sakura in "Keroppi";
15. Principessa Lione in "Twin Princess - Principesse gemelle";
16. Himiko in "Happy Lucky Bikkuriman";
17. Sakura in "Hello Kitty: Usahana la ballerina piena di sogni";
18. Mireille Darie in "Sugarbunnies";
19. Toka in "Sugar Rune";
20. Aika S.Granzchesta in "Aria - The animation", "Aria - The natural" e "Aria
- The origination".

TEATRO:
1. "Mahatma, il mio nemico" (1990), regia di A. Viganò e M. Fiocchi; Teatro La
Ribalta, Lecco;
2. "Quattro ritratti di madri" (1999), di Arnold Wesker, regia di M.C.
Capaccio;
3. "I Blues" (2000), di Tennessee Williams, regia di M.C. Capaccio;
4. "Truffaldino, servitore di due padroni" (2000), di Carlo Goldoni, regia di
S. Panzeri;
5. "Le topastre" (2001), di Stefano Benni, regia di G. Atepi-Deriu;
6. "Né all'invidia né alla gelosia" (2002), studio sull'Otello di William
Shakespeare, regia di T. Caroppi;
7. "L'anima buona di Sezuan" (2004), di B. Brecht, regia di F. Calati; Teatro
Leonardo, Milano;
8. "Edipo Re" (2004), di Sofocle, regia di P. Passarello; Teatro delle Erbe,
Milano;
9. "Direzione Marylin" (2005), regia di B. Volpi; Compagnia Artetonda,
Milano;
10. "Strettamente Riservato" (2007), regia di R. Di Gioia.

TELEVISIONE, CINEMA, SPOT
1. "Vivere" (2003 - soap opera Canale 5), regia di D. Carnicina;
2. "Il confine" (2003 - cortometraggio), regia di M. Locatelli, nel ruolo di
Tina;
3. "Provincia Meccanica" (2004), regia di S. Mordini;
4. "Band It" (2004), Sky Teen Television, regia di E. Ciampi;
5. "Invisibili" (2004), Italia1, regia di G. Sironich, nel ruolo di
Antonietta;
6. "Andata e ritorno", (2007 - sit-com Rai2), regia di D. Borsese, nel ruolo
di Suor Cecilia;
7. "Vodafone Family" (2007 - spot pubblicitario);
8. "Bei Tipi Saclà" (2007 - spot pubblicitario): http://it.youtube.
com/results?search_query=pomodorini+bei+tipi+sacla ;
9. "Terapia d'urgenza", (2008), regia di L. Gaudino, nel ruolo di Celeste
Binacci;
10. "ING Direct" (2009 - spot pubblicitario):) regia di C.A. Sigon: http://it.
youtube.com/watch?v=AubyewDpOQQ ;
11. "Sky Box" (2009 - spot pubblicitario);
12. "4salti in padella Findus" (2010 - spot pubblicitario), regia di D. Piana.

Alberto Molteni
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.