Oggiono: Mario Rusca e il suo originale video fatto di poesie
La libreria LiberaMente di Oggiono ha organizzato per la serata del 25 febbraio un appuntamento intrigante e decisamente innovativo nel suo genere, in cui è intervenuto l'artista Mario Rusca. Intrigante per il genere trattato ossia la poesia, innovativo per la capacità di affiancare alle parole altri strumenti.
Nel corso di tale presentazione l'autore Rusca ha voluto proiettare il contenuto del suo video - libro dal titolo "Caddero parole dal tempo", introduzione affascinante alla poesia.
Questa è una raccolta di poesie uniche, perché sono state filmate e musicate direttamente dal suo compositore. In questo modo Mario Rusca ha voluto conferire un valore aggiunto alla sua maieutica: regalare un'immagine all'emozione delle parole. Il suo lavoro consiste nell'essere abile nell'affiancare la musica e le immagini nel dare un valore aggiunto alla poesia.
La sua concezione della poesia non comprende, quindi, semplici parole scritte nelle pagine di un libro ma una visione più comprensibile, più vera grazie all'affiancamento di diversi altri mezzi di comunicazione: musica e video. Le immagini e le parole sono descritte dal poeta come nutrimento per l'anima e per gli occhi.
Decisamente inedita e originale è anche la location di questo incontro letterario: la moderna sala cinematografica dello studio notarile "Donegana - Panzeri" sita in via XXV Aprile ad Oggiono. La serata ha ospitato un folto gruppo di persone residente in paese e nei comuni limitrofi.
Afferma il brunicese Mario Rusca: "Alcuni anni addietro l'indimenticabile ed indimenticato Mario Rigoni Stern (Asiago, 1921 - 2008), leggendo alcune delle mie poesie, mi incitò a pubblicarle per non lasciarle ad ammuffire in un cassetto. Seguii il suo consiglio...".
Mario Rusca, nasce a Genova nel 1942 e trascorre i primi quattordici anni della sua vita a proprio a Brunico in Alto Adige. La cittadina tirolese è suo nido esistenziale, la "heimat", di questo poliedrico artista. Lì è ritornato a dimorare, forse stabilmente dopo essere stato un pendolare molto particolare tra Sala al Barro sul lago di Annone, l'Alto Adige, l'Estremo Oriente. La sua attività d'imprenditore tessile nel mondo della moda ha portato Mario Rusca ad operare nei più svariati angoli del pianeta. Le sue molteplici conoscenze linguistiche hanno stimolato l'innata curiosità per i dettagli, per gli universi delle persone e per le immagini che cattura da anni col mezzo cinematografico. Tra una pausa e l'altra dalla sua attività imprenditoriale l'autore scrive e gira film. Grazie alla predilezione per questo hobby, sono nati molti dei cortometraggi di Rusca che gli sono valsi importanti riconoscimenti anche a livello internazionale.
Il suo primo romanzo "Nel giardino di stelle" è stato scritto proprio nel capoluogo della Valpusteria.
Nel corso della serata Mario Rusca ha, inoltre, raccontato aneddoti delle diverse occasioni in cui è stato chiamato, in qualità di giurato, in paesi come la Germania, la Svizzera e l'Austria per rappresentare il nostro paese all'interno di Concorsi e Festival di cinematografia. Mario Rusca, amante della diffusione della cultura attraverso diversi mezzi e metodologie, tiene attualmente corsi di cinema per il Mosaico presso un'associazione culturale di Besana Brianza.
Chiunque parlasse un minimo di tedesco, potrà consultare tra una settimana il sito dell'emittente austriaca ORF TV THEK (http://tvthek.orf.at), dove Mario Rusca farà un'intervista.
Nella vetrina della libreria Liberamente in via Longoni, si potrà invece trovare una spettacolare foto storia del carnevale oggionese.
Nel corso di tale presentazione l'autore Rusca ha voluto proiettare il contenuto del suo video - libro dal titolo "Caddero parole dal tempo", introduzione affascinante alla poesia.
Questa è una raccolta di poesie uniche, perché sono state filmate e musicate direttamente dal suo compositore. In questo modo Mario Rusca ha voluto conferire un valore aggiunto alla sua maieutica: regalare un'immagine all'emozione delle parole. Il suo lavoro consiste nell'essere abile nell'affiancare la musica e le immagini nel dare un valore aggiunto alla poesia.
A destra l'ospite Mario Rusca
La sua concezione della poesia non comprende, quindi, semplici parole scritte nelle pagine di un libro ma una visione più comprensibile, più vera grazie all'affiancamento di diversi altri mezzi di comunicazione: musica e video. Le immagini e le parole sono descritte dal poeta come nutrimento per l'anima e per gli occhi.
Decisamente inedita e originale è anche la location di questo incontro letterario: la moderna sala cinematografica dello studio notarile "Donegana - Panzeri" sita in via XXV Aprile ad Oggiono. La serata ha ospitato un folto gruppo di persone residente in paese e nei comuni limitrofi.
Afferma il brunicese Mario Rusca: "Alcuni anni addietro l'indimenticabile ed indimenticato Mario Rigoni Stern (Asiago, 1921 - 2008), leggendo alcune delle mie poesie, mi incitò a pubblicarle per non lasciarle ad ammuffire in un cassetto. Seguii il suo consiglio...".
Mario Rusca, nasce a Genova nel 1942 e trascorre i primi quattordici anni della sua vita a proprio a Brunico in Alto Adige. La cittadina tirolese è suo nido esistenziale, la "heimat", di questo poliedrico artista. Lì è ritornato a dimorare, forse stabilmente dopo essere stato un pendolare molto particolare tra Sala al Barro sul lago di Annone, l'Alto Adige, l'Estremo Oriente. La sua attività d'imprenditore tessile nel mondo della moda ha portato Mario Rusca ad operare nei più svariati angoli del pianeta. Le sue molteplici conoscenze linguistiche hanno stimolato l'innata curiosità per i dettagli, per gli universi delle persone e per le immagini che cattura da anni col mezzo cinematografico. Tra una pausa e l'altra dalla sua attività imprenditoriale l'autore scrive e gira film. Grazie alla predilezione per questo hobby, sono nati molti dei cortometraggi di Rusca che gli sono valsi importanti riconoscimenti anche a livello internazionale.
Il suo primo romanzo "Nel giardino di stelle" è stato scritto proprio nel capoluogo della Valpusteria.
Nel corso della serata Mario Rusca ha, inoltre, raccontato aneddoti delle diverse occasioni in cui è stato chiamato, in qualità di giurato, in paesi come la Germania, la Svizzera e l'Austria per rappresentare il nostro paese all'interno di Concorsi e Festival di cinematografia. Mario Rusca, amante della diffusione della cultura attraverso diversi mezzi e metodologie, tiene attualmente corsi di cinema per il Mosaico presso un'associazione culturale di Besana Brianza.
Chiunque parlasse un minimo di tedesco, potrà consultare tra una settimana il sito dell'emittente austriaca ORF TV THEK (http://tvthek.orf.at), dove Mario Rusca farà un'intervista.
Nella vetrina della libreria Liberamente in via Longoni, si potrà invece trovare una spettacolare foto storia del carnevale oggionese.
Giacomo Corti