Castello B.: i Commandos, prima squadra di football americano della provincia di Lecco

I Commandos di Castello Brianza si apprestano a diventare ufficialmente la prima squadra di Football Americano di tutta la Brianza. Per trovare altre realtà nella nostra zona, infatti, è necessario andare fino a Como, dove ci sono gli Hammers Lario, a Bergamo, dove giocano i Lions o addirittura a Milano.
"L'idea" ha detto il presidente Andrea Rusconi, il quale gioca anche nel ruolo di ricevitore "ci è venuta guardando fra amici, un paio di anni fa, il celebre trofeo del SuperBowl, l'evento più atteso della stagione per chi segue il Football, negli USA. Da qui è scaturita la volontà di condividere questa passione per una disciplina che è purtroppo poco diffusa in Italia per tanti motivi".

I primi giocatori destinati a comporre la futura formazione vengono quindi reclutati nel corso del 2010 su Facebook, grazie al simpatico gruppo "catalizzatore" dal nome Quelli che vorrebbero giocare a Football Americano in provincia di Lecco.
"Appena raggiunto un numero minimo di adesioni" ha spiegato Rusconi "abbiamo iniziato ad organizzare alcune partite la domenica pomeriggio, in uno spazio aperto, a Bevera. Durante questi incontri giocavamo naturalmente senza protezioni né schemi ed in maniera del tutto amichevole. In tutti noi cresceva la volontà di portare a compimento quello che stava nascendo: una vera squadra con una divisa, dei giocatori tesserati, un campionato ufficiale, degli allenatori".


La svolta vera e propria per i Commandos arriva lo scorso settembre, quando la squadra entra a far parte della Polisportiva di Castello Brianza, iniziando a potersi allenare con maggior rigore, libertà e continuità negli spazi del Centro Sportivo.
"La Polisportiva di Castello Brianza" ha specificato il Presidente Rusconi "si è da subito dimostrata molto disponibile con noi. In particolare, il Presidente Limonta ed il Segretario Pirovano ci hanno dato una mano a muovere i primi passi nella gestione dei campi del Centro Sportivo".
Castello Brianza si trova in un punto piuttosto strategico per convogliare i numerosi giocatori che compongono la rosa dei Commandos. Questi ultimi arrivano, spesso in gruppi, da molti paesi più o meno lontani della provincia e non solo: da Oggiono a Valmadrera, da Galbiate a Casatenovo, da Lecco a Barzanò, da Monticello Brianza a Merate. L'età dei giocatori oscilla fra i 13 anni del più piccolo ed i 28 del meno giovane.


"Attualmente" ha detto con soddisfazione il giovane presidente "siamo oltre una quarantina e le adesioni continuano a crescere: ogni settimana qualcuno arriva per provare. Ne siamo piacevolmente sorpresi, anche perché, nonostante le ottime premesse iniziali, non esisteva prova concreta di questa passione lecchese per il Football Americano. Data la complessità del gioco, inoltre, sebbene in campo siano presenti solamente 9 giocatori, una squadra al completo può contare anche 60 atleti tra Attacco, Difesa e Special Team. Per questo è necessaria la presenza di almeno tre giocatori per ruolo, due file per settore e tre allenatori. Questi numeri si allontanano decisamente dall'idea radicata in Italia e derivante dalla concezione calcistica, ma sono quelli aderenti alla realtà di tutte le squadre di Football Americano della NFL".
L'head-coach, coordinatore degli allenatori, è Manrico Genoni, comasco che ha già vinto in passato un EuroBowl e ben due campionati nazionali a capo di grandi squadre. Con lui collaborano Raoul Bonnal, ex-giocatore di Olginate che si occupa della Difesa e Pacho Cranchi, atleta storico della Nazionale Italiana di Football Americano, di recente trasferitosi a Bellagio.

L'head coach Genoni con il presidente Rusconi

"Il Football Americano" ha continuato il Presidente Rusconi "è uno sport molto costoso e complesso, non solo da fare nascere, come nel nostro caso, ma anche da organizzare, gestire e portare avanti negli anni. Servono, infatti, investimenti continui e cospicui nelle attrezzature specifiche per gli allenamenti e nelle protezioni particolari per i giocatori; spesso, inoltre, questa merce deve essere importata dagli USA, dove la disciplina è praticamente uno sport nazionale".
Soprattutto per questo i Commandos sono alla ricerca di un potenziale main sponsor, che aiuti a sviluppare ancora meglio i progetti del gruppo aggiungendosi alle collaborazioni già attualmente presenti in forma minore.
L'autunno prossimo, quindi, ad inizio stagione - dopo il tesseramento dei giocatori e le iscrizioni formali - i Commandos dovrebbero fare il loro esordio ufficiale nel Campionato Senior Nazionale Arena FIDAF.
"Il nostro sogno nel cassetto" ha concluso il Presidente Rusconi "è di istituzionalizzare quella piacevole rivalità che nascerà sicuramente subito con i vicini Hammers Lario di Como. Proprio per questo ci piacerebbe far nascere un trofeo annuale dove potersi confrontare, sempre con serietà, ma fuori dal contesto del campionato".

I Commandos si allenano presso il Centro Sportivo di Via Roma, a Castello Brianza, tutti i giovedì dalle ore 21.30 alle ore 23 in palestra ed ogni venerdì dalle ore 20.30 alle ore 22.30 sul campo esterno.

Per maggiori informazioni: commandosaft@gmail.com; http://www.commandosaft.com;
Presidente Andrea Rusconi: 3391359878.

Alberto Molteni
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.