Rogeno: il 19 torna la Notte della Civetta col Parco Lambro
La serata del 19 marzo 2011 sarà dedicata al piccolo rapace notturno, che da sempre affascina l'uomo. In tante parti d'Italia e d'Europa, verranno organizzate uscite per i cittadini. Esperti accompagneranno i partecipanti alla ricerca di civette (e di altri rapaci notturni). Come individuare questi animali di notte? Utilizzando canti registrati, sarà possibile stimolare le voci delle civette.
Il Parco di Monza e le località di Rogeno e di Inverigo è abitato da numerose coppie di civetta e allocco (un rapace notturno un poco più grande della civetta). Se l'allocco è presente nel Parco con la popolazione più numerosa d'Italia, anche la civetta non se la passa male: indagini svolte nel corso della primavera 2008 hanno mostrato come la piccola abitatrice della notte sia rappresentata con un bel numero di individui.
L'iniziativa del 19 marzo sarà l'occasione per illustrare le indagini su questi animali svolte sul nostro territorio.
L¹appuntamento è per le ore 20.15 del 19 marzo presso la Porta di Monza del Parco di Monza in viale Brianza (Monza). Prima dell¹escursione nel Parco, verrà tenuta presso la Scuola Agraria del Parco una breve presentazione sui rapaci notturni. Per ragioni organizzative, è obbligatoria l¹iscrizione. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a Matteo Barattieri tel. 349 43 08 028 (chiamare dopo le 17.00), posta elettronica matteo.barattieri1@libero.it
Inverigo – A Inverigo invece il ritrovo sarà al Parcheggio del cimitero alle 20.30. Ci sarà una visita guidata agli ambienti dell’area denominata «Ex Victory», una delle zone di più alto pregio naturalistico della Lombardia, di solito chiusa al pubblico. L’iniziativa è stata realizzata con la collaborazione dell’Associazione Le Contrade di Inverigo. Iscrizioni via e-mail: arturobinda@libero.it Cellulare: 338-5839427 (dopo le 17).
Rogeno – Il ritrovo sarà al Pontile di Casletto alle 20.30. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Rogeno, con il Comune di Merone, con il Comune di Bosisio Parini, la Protezione civile e alcune associazioni locali. Iscrizioni via mail: rossin.gianni@libero.it Cellulare: 335-1829279 (dopo le 17).
«Un’iniziativa come la Notte della civetta – spiega il Presidente del Parco Regionale della Valle del Lambro, Emiliano Ronzoni – offre un approccio inedito al nostro territorio. La concezione che si ha della Brianza è quello di un territorio fortemente antropizzato. Spesso non tutti sanno che invece ci sono vere e proprio oasi naturali dove gli animali possono vivere a proprio agio in armonia con l’ambiente».
Si consiglia abbigliamento adeguato ad una passeggiata all'aperto.
Organizzatori a livello nazionale sono il Gruppo Italiano Civette e la lista EBN (EuroBirdNet) Italia. Per l¹iniziativa monzese collaborano: Scuola di Agraria del Parco di Monza, Comitato per il Parco di Monza A. Cederna, Centro Ecostudi ONLUS. A coordinare il tutto sarà quest¹anno il Parco Valle del Lambro che ha in programma altri appuntamenti.
