Cesana e Suello hanno inaugurato il nuovo centro sportivo polifunzionale ''condiviso''

Dopo mesi di attesa, finalmente è arrivato il gran giorno. Le comunità di Cesana Brianza e Suello si sono riunite questa mattina per assistere all'inaugurazione del Centro sportivo polifunzionale di via Donizzetti, una moderna struttura sportiva di 980 mq complessivi, omologata dal Coni e dotata di tutte le attrezzature necessarie, che sarà oggetto di gestione convenzionata da parte dei due comuni.

Il taglio del nastro

Insomma, si tratta del primo passo di una scelta strategica, magari da qualcuno criticata ma comunque ben precisa, intrapresa dalle due amministrazioni: unire le forze e ottimizzare le risorse per dotare i due comuni di moderne strutture in grado di soddisfare le esigenze non solo delle due comunità ma anche di un pubblico più vasto.

Se infatti gli oneri di costruzione del Palazzetto polifunzionale (circa 2 milioni di euro) sono gravati sul comune di Cesana, viceversa il comune di Suello si è impegnato a realizzare entro il 2012 un campo di calcio a 11 in località Berera. I costi di gestione e manutenzione invece saranno divisi e sostenuti da entrambi i comuni.

Il nuovo Centro sportivo San Fermo, secondo l'amministrazione comunale, costituisce infatti quella "struttura regolamentare e omologata che mancava al territorio" e non soltanto ospita campi da volley, basket e calcetto, ma è inoltre dotato di aree insonorizzate da dedicare a eventi extra sportivi quali riunioni e concerti, in modo da essere potenzialmente un vero e proprio punto di aggregazione per l'intero circondario.

E sono state numerose le autorità intervenute questa mattina all'inaugurazione. Oltre naturalmente ai sindaci di Cesana, Pier Giuseppe Castelnuovo, e Suello, Carlo Valsecchi, erano infatti presenti anche il presidente del consiglio provinciale di Lecco, Carlo Malugani, l'assessore provinciale allo sport Antonio Rossi, nonché numerosi amministratori del circondario: il sindaco di Annone Carlo Colombo, il vice sindaco di Bosisio Parini Alberto Pasini con alcuni membri dell'amministrazione comunale, il sindaco di Costa Masnaga Umberto Bonacina, il sindaco di Ello Elena Zambetti e il sindaco di Oggiono Roberto Ferrari.

"Vorrei ringraziare tutte le autorità e le persone qui presenti" ha dichiarato il sindaco Giuseppe Castelnuovo "oggi per noi è un giorno molto importante perché questa struttura costituisce una grande opportunità per i nostri giovani, non soltanto come centro meramente sportivo, ma anche come luogo di aggregazione in cui poter trovare cultura, sport e divertimento. Non a caso la posizione proprio, a ridosso delle strutture parrocchiali, la rende ottimale per numerose occasioni".

Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco di Suello, Carlo Valsecchi, che ha posto l'accento sulla collaborazione che unisce le due comunità: "Sono molto felice per l'inaugurazione di questo Centro polifunzionale e per la convenzione che ci lega al comune di Cesana Brianza perché costituisce per entrambi un modo di ottimizzare le risorse e fornire alla popolazione sempre maggiori servizi.



L'assessore provinciale allo sport Antonio Rossi tra Silvia Galli e Luigia Valsecchi, assessori di Cesana

Naturalmente questa non è la prima volta che i nostri due comuni condividono qualcosa, già la scuola di Pusiano e il cimitero sono due esempi di condivisione e cooperazione. Questo è un primo passo, con l'augurio di riuscire a continuare a lavorare insieme in maniera sempre più proficua".

Dopo il saluto delle autorità e l'intonazione dell'inno nazionale ha quindi avuto luogo la cerimonia del taglio del nastro, seguita da una visita di presentazione alla struttura e da un rinfresco offerto dalle amministrazioni a tutti i presenti, accompagnato dalla musica del corpo musicale "San Fermo" e dal gruppo folkloristico "la cesanese".

E per il comune di Cesana Brianza si è trattato di un doppio festeggiamento: l'assessore allo sport Luigia Valsecchi ha infatti comunicato che è appena pervenuto in paese il decreto ufficiale firmato dal Presidente della Repubblica con il quale il comune è stato dotato del gonfalone ufficiale, che da oggi è diventato a tutti gli effetti lo stemma di Cesana Brianza.

Marta Mazzolari
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.