Missaglia: è scomparsa MariaTeresa Barbieri, volontaria della Lega Tumori e in biblioteca

Maria Teresa Barbieri
Lutto a Missaglia per la scomparsa di Maria Teresa Barbieri. La donna, volontaria molto attiva in paese, è mancata a seguito di un grave male che l'aveva colpita qualche anno fa.
Lascia il figlio Stefano di soli 21 anni, la mamma e tre fratelli tra cui Battista, presidente della casa di riposo di Monticello.
Maria Teresa Barbieri, nativa di Sesto San Giovanni, si era laureata in economia e commercio all'Università Bocconi di Milano. Dopo una breve esperienza di insegnante di lingue, aveva avviato la sua carriera professionale presso numerose filiali bancarie dell'ex Cariplo, oggi Banca Intesa. Missaglia, Besana e Biassono sono solo alcune delle sedi nelle quali la donna aveva lavorato come esperta in ''fido bancari''.
Dal 1983 al 2000 aveva vissuto a Monticello, ma alla morte del marito Maurizio Zanarini si era trasferita a Missaglia.
In paese aveva collaborato attivamente, contribuendo nel 2005, alla fondazione di una sezione della Lega Tumori presso la sede della Croce Bianca, insieme ad un gruppo di volontarie. In particolare la donna gestiva le telefonate di prenotazione delle visite oncologiche. "Era una colonna portante per la nostra associazione - ha ricordato l'amica Pinuccia Camozzi - sempre disponibile e partecipe. Maria Teresa è stata una persona combattiva, che si è spesa parecchio per gli altri. La sua esperienza deve essere da esempio per molti''.
L'impegno profuso da Maria Teresa Barbieri ha interessato anche il fronte civico. La donna per anni è stata anche un'attiva volontaria della biblioteca. Il suo ricordo rimane vivo nello staff della struttura e nell'amministrazione comunale.
La chiesa parrocchia di Sant'Agata a Monticello non ha saputo contenere le numerose persone intervenute alla liturgia in occasione dei suoi funerali, celebrati questo pomeriggio alle ore 16.
G. C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.