Missaglia: il PD critico sull'ipotesi piscina a Novaglia. Perchè rinunciare a Barzanò?
Perchè realizzare una nuova piscina in paese quando esiste da trentanni l'impianto di Barzanò, di cui anche il comune di Missaglia è proprietario?
E' la domanda che pongono implicitamente all'amministrazione comunale, i membri del PD e del gruppo Missaglia Civica, nell'ultimo numero del loro periodico ''La Lanterna''.
Nell'articolo a firma Laura Pozzi, vengono indirizzate forti critiche verso l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Rosagnese Casiraghi, dovute principalmente all'ipotesi di realizzare una piscina in località Novaglia.
Una strada che, a detta del centrosinistra equivalrebbe ad abbandonare la struttura barzanese, realizzata nel 1981dall'unione di Barzanò, Casatenovo e Missaglia a cui si aggiunsero Sirtori, Cremella e Monticello Brianza.
'' La spesa per la realizzazione della piscina per Missaglia fu di 668 milioni di lire - si legge nell'articolo - Il centro è gestito da una società esterna che oltre a pagare un affitto, ha nel 2003 concordato un investimento di quasi 1 milione e 200mila euro a suo carico, rendendo questo centro il più completo di tutta la provincia sia come strutture che per attività proposte. Questo servizio in pratica si paga da solo, a noi resta comunque l'immobile che si è rivalutato. Nel 1990 il consorzio si è sciolto e i comuni hanno sottoscritto una convenzione pro-rogata al 2008. Dal 2009 la giunta PDL-Lega di Missaglia, però, non ha più firmato la convenzione, e ha preso questa decisione senza ovviamente informare nessuno, né il consiglio comunale né la cittadinanza, e mettendo in difficoltà gli altri comuni''. ''Ci si chiede: perché la giunta non ha più firmato la convenzione? Per poter costruire una piscina tutta nostra? Non potrebbe competere con quella esistente, né in termini di costi né per attività proposte'' conclude il PD.
Alle critiche espresse dal centrosinistra ha replicato il sindaco Rosagnese Casiraghi. ''Quella della piscina a Novaglia è soltanto un'ipotesi che andrà ancora valutata. Proprio per questo motivo abbiamo incaricato l'urbanista che sta lavorando alla stesura del PGT di realizzare lo strumento di trasformazione più idoneo per tutelare i cittadini e l'amministrazione comunale, dettando una serie di vincoli ai privati interessati. Del resto su quella zona il piano regolatore attuale prevede già un'area ricreativa sportiva e discutendo con gli altri membri della maggioranza abbiamo ipotizzato che tutto sommato una piscina per un paese di più di 8mila abitanti come il nostro, rappresenterebbe un servizio in più".
Come si ricorderà, l'ipotesi di trasformazione di Novaglia riguarda la conversione dell'area della porcilaia in zona residenziale, con la creazione di un'area feste e di un corridoio ecologico che mantenga inalterati i caratteri paesistici del posto.
''L'intervento prevede una sistemazione degli argini della Lavandaia e la sua messa in sicurezza - ha ricordato il sindaco - eliminando le criticità ambientali causate attualmente dalla presenza della porcilaia. Sarà inoltre realizzato un collegamento ciclopedonale da Barriano a Maresso, che costeggi il torrente. La piscina quindi, è solo uno degli aspetti della questione''.
Il sindaco ha infine precisato che le due situazioni non sono correlate tra di loro. ''Quella di non rinnovare più la convenzione alle stesse condizioni del passato, è una scelta che era già stata annunciata da tempo dalla nostra amministrazione, pertanto non è stato nascosto nulla a nessuno. L'eventuale piscina che sarà realizzata a Bariano non ha nulla a che fare con il mancato rinnovo della convenzione. Sono due tematiche distinte''.
E' la domanda che pongono implicitamente all'amministrazione comunale, i membri del PD e del gruppo Missaglia Civica, nell'ultimo numero del loro periodico ''La Lanterna''.
Nell'articolo a firma Laura Pozzi, vengono indirizzate forti critiche verso l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Rosagnese Casiraghi, dovute principalmente all'ipotesi di realizzare una piscina in località Novaglia.
Un'immagine della zona di Novaglia interessata dall'eventuale
realizzazione della piscina
realizzazione della piscina
Una strada che, a detta del centrosinistra equivalrebbe ad abbandonare la struttura barzanese, realizzata nel 1981dall'unione di Barzanò, Casatenovo e Missaglia a cui si aggiunsero Sirtori, Cremella e Monticello Brianza.
'' La spesa per la realizzazione della piscina per Missaglia fu di 668 milioni di lire - si legge nell'articolo - Il centro è gestito da una società esterna che oltre a pagare un affitto, ha nel 2003 concordato un investimento di quasi 1 milione e 200mila euro a suo carico, rendendo questo centro il più completo di tutta la provincia sia come strutture che per attività proposte. Questo servizio in pratica si paga da solo, a noi resta comunque l'immobile che si è rivalutato. Nel 1990 il consorzio si è sciolto e i comuni hanno sottoscritto una convenzione pro-rogata al 2008. Dal 2009 la giunta PDL-Lega di Missaglia, però, non ha più firmato la convenzione, e ha preso questa decisione senza ovviamente informare nessuno, né il consiglio comunale né la cittadinanza, e mettendo in difficoltà gli altri comuni''. ''Ci si chiede: perché la giunta non ha più firmato la convenzione? Per poter costruire una piscina tutta nostra? Non potrebbe competere con quella esistente, né in termini di costi né per attività proposte'' conclude il PD.
La piscina di Barzanò
Alle critiche espresse dal centrosinistra ha replicato il sindaco Rosagnese Casiraghi. ''Quella della piscina a Novaglia è soltanto un'ipotesi che andrà ancora valutata. Proprio per questo motivo abbiamo incaricato l'urbanista che sta lavorando alla stesura del PGT di realizzare lo strumento di trasformazione più idoneo per tutelare i cittadini e l'amministrazione comunale, dettando una serie di vincoli ai privati interessati. Del resto su quella zona il piano regolatore attuale prevede già un'area ricreativa sportiva e discutendo con gli altri membri della maggioranza abbiamo ipotizzato che tutto sommato una piscina per un paese di più di 8mila abitanti come il nostro, rappresenterebbe un servizio in più".
Come si ricorderà, l'ipotesi di trasformazione di Novaglia riguarda la conversione dell'area della porcilaia in zona residenziale, con la creazione di un'area feste e di un corridoio ecologico che mantenga inalterati i caratteri paesistici del posto.
''L'intervento prevede una sistemazione degli argini della Lavandaia e la sua messa in sicurezza - ha ricordato il sindaco - eliminando le criticità ambientali causate attualmente dalla presenza della porcilaia. Sarà inoltre realizzato un collegamento ciclopedonale da Barriano a Maresso, che costeggi il torrente. La piscina quindi, è solo uno degli aspetti della questione''.
Il sindaco ha infine precisato che le due situazioni non sono correlate tra di loro. ''Quella di non rinnovare più la convenzione alle stesse condizioni del passato, è una scelta che era già stata annunciata da tempo dalla nostra amministrazione, pertanto non è stato nascosto nulla a nessuno. L'eventuale piscina che sarà realizzata a Bariano non ha nulla a che fare con il mancato rinnovo della convenzione. Sono due tematiche distinte''.
G. C.