Il besanese Francesco Villa conquista un posto nell’olimpo della marching band Usa
Venerdì 29 aprile Francesco Villa, classe ‘91, partirà da Besana alla volta degli Stati Uniti per una esperienza destinata a segnare per sempre la sua vita: entrare a far parte dei ‘Glassmen Drum & Bugle Corps’, uno dei più importanti gruppi di genere al mondo e partecipare al campionato Drum Corps International degli Stati Uniti.
Il circuito di eventi previsto dal campionato americano, che coinvolge ogni anno migliaia di artisti selezionati da tutto il mondo, convoglierà migliaia di appassionati negli States che si daranno appuntamento dall’11 al 13 agosto per la tappa finale di Indianapolis (maggiori info su www.dci.org).

Francesco Villa durante un'esibizione
Francesco, soprannominato “Asfalto”, suona la tromba dall’età di 11 anni. Entrato a far parte della Besana Marching Band nel 2006, l’esperienza ha destato negli anni un sempre maggior interesse nel giovane musicista, appassionandolo ai grandi festival bandistici europei. “Vedere gruppi europei dal vivo al Festival Bandistico Internazionale di Besana, ai concorsi e nei video on line dei drum corps americani è stata una scossa pazzesca! - ha commentato Francesco Villa alla vigilia della partenza per gli Stati Uniti – perché ho scelto di provarci? Fondamentalmente perché mi ero stufato di guardare il DCI da spettatore su internet. Finalmente potrò prendervi parte in prima persona. Penso che sia un'occasione unica, un sogno, in cui hai la possibilità di misurarti con te stesso e di vivere un'esperienza in un gruppo di persone della tua stessa età che hanno la tua stessa passione”.
Nel 2010, grazie al sostegno e all’aiuto della Besana marching band, Francesco decide di tentare la selezione per la partecipazione all’evento, un percorso non certo facile e caratterizzato dalla presenza di migliaia di aspiranti provenienti da tutto il mondo. “Ho dovuto preparare dei pezzi obbligatori come tutti gli altri aspiranti così come esercizi di marcia, ho registrato dei video e li ho inviati. Dopo un paio di settimane di trepidante attesa, in cui hanno "scremato" ai camp americani di selezione, mi hanno contattato offrendomi un posto nel gruppo!”

Al besanese spetterà ora un periodo di lavoro intensissimo, dovendo in poche settimane montare insieme al resto del gruppo lo spettacolo da presentare al tour. Per imparare i brani a memoria e i movimenti sul campo saranno necessarie dalle 10 alle 14 ore di prove giornaliere, sette giorni su sette, vivendo in un mondo a parte tra aule di musica, palestre e stadio in cui lo spirito di gruppo e di adattamento si sommeranno alla passione e al desiderio di raggiungere l’eccellenza.
“Il materassino diventerà il mio inseparabile compagno di viaggio” ha commentato Francesco riguardo la gestione degli alloggi, che si annuncia molto spartana.
Il tour inizierà a metà giugno toccando diverse città usa, intervallando i corsi preliminari con le esibizioni necessarie a migliorare lo show.
Francesco come tutti coloro che partecipano al DCI è volontario e non professionista. Il limite di età è di 21 anni e i componenti offrono non solo una quota per partecipare ma una parte della loro vita per questa esperienza che sicuramente cambierà il loro futuro umano e artistico. “Mi aspetto di fare una grande esperienza! Spero di imparare molto, di poter trasmettere le mie conoscenze una volta tornato e contribuire a sviluppare questa realtà qui da noi”.
Di seguito è possibile visualizzare il calendario completo degli eventi cui parteciperà il giovane musicista besanese:
http://www.dci.org/schedule/?mode=corps&criteria=e460e928-83e6-4712-925e-1fbf3f29b629

Francesco Villa durante un'esibizione
Francesco, soprannominato “Asfalto”, suona la tromba dall’età di 11 anni. Entrato a far parte della Besana Marching Band nel 2006, l’esperienza ha destato negli anni un sempre maggior interesse nel giovane musicista, appassionandolo ai grandi festival bandistici europei. “Vedere gruppi europei dal vivo al Festival Bandistico Internazionale di Besana, ai concorsi e nei video on line dei drum corps americani è stata una scossa pazzesca! - ha commentato Francesco Villa alla vigilia della partenza per gli Stati Uniti – perché ho scelto di provarci? Fondamentalmente perché mi ero stufato di guardare il DCI da spettatore su internet. Finalmente potrò prendervi parte in prima persona. Penso che sia un'occasione unica, un sogno, in cui hai la possibilità di misurarti con te stesso e di vivere un'esperienza in un gruppo di persone della tua stessa età che hanno la tua stessa passione”.
Nel 2010, grazie al sostegno e all’aiuto della Besana marching band, Francesco decide di tentare la selezione per la partecipazione all’evento, un percorso non certo facile e caratterizzato dalla presenza di migliaia di aspiranti provenienti da tutto il mondo. “Ho dovuto preparare dei pezzi obbligatori come tutti gli altri aspiranti così come esercizi di marcia, ho registrato dei video e li ho inviati. Dopo un paio di settimane di trepidante attesa, in cui hanno "scremato" ai camp americani di selezione, mi hanno contattato offrendomi un posto nel gruppo!”

Al besanese spetterà ora un periodo di lavoro intensissimo, dovendo in poche settimane montare insieme al resto del gruppo lo spettacolo da presentare al tour. Per imparare i brani a memoria e i movimenti sul campo saranno necessarie dalle 10 alle 14 ore di prove giornaliere, sette giorni su sette, vivendo in un mondo a parte tra aule di musica, palestre e stadio in cui lo spirito di gruppo e di adattamento si sommeranno alla passione e al desiderio di raggiungere l’eccellenza.

Francesco Villa
“Il materassino diventerà il mio inseparabile compagno di viaggio” ha commentato Francesco riguardo la gestione degli alloggi, che si annuncia molto spartana.
Il tour inizierà a metà giugno toccando diverse città usa, intervallando i corsi preliminari con le esibizioni necessarie a migliorare lo show.
Francesco come tutti coloro che partecipano al DCI è volontario e non professionista. Il limite di età è di 21 anni e i componenti offrono non solo una quota per partecipare ma una parte della loro vita per questa esperienza che sicuramente cambierà il loro futuro umano e artistico. “Mi aspetto di fare una grande esperienza! Spero di imparare molto, di poter trasmettere le mie conoscenze una volta tornato e contribuire a sviluppare questa realtà qui da noi”.
Di seguito è possibile visualizzare il calendario completo degli eventi cui parteciperà il giovane musicista besanese:
http://www.dci.org/schedule/?mode=corps&criteria=e460e928-83e6-4712-925e-1fbf3f29b629
A. M.