Oggiono: successo per il 6°Film Festival di Ragazzi e cinema, tra ospiti e cortometraggi

E' "Paranormal Activity in the school" il cortometraggio vincitore della sesta edizione dell'Oggiono Film Festival. La pellicola, realizzata dall'Istituto di Didattica della Comunicazione e dalla Scuola Secondaria di I Grado "D'Ovidio - Nicolardi" di Napoli, trae ispirazione dalla più nota produzione hollywoodiana “Paranormal Activity”: il corto racconta infatti cosa accade in una scuola dove accidentalmente - una notte - viene lasciata accesa una telecamera. Strane presenze, fantasmi di ogni tipo girano per i corridoi e si affiancano agli studenti, in un mix di avventure bizzarro e allo stesso tempo curioso.



Oltre al premio in denaro di euro 1.000, il film ha ottenuto la messa in onda su DeaSuper (Canale 625 di SKY) nelle giornate di sabato 25 giugno (alle ore 20.30) e domenica 26 giugno (alle ore 10.30). Ad attribuire il premio sono stati i membri della Giuria di Qualità Massimo Bruno (direttore di DeaSuper), Piergiorgio Gay (regista), Giulia Ciniselli (regista), Fiorenzo Radogna (giornalista) e Marco Canigiula (produttore discografico).



Secondo premio, con un riconoscimento in denaro di 600 euro, al film "Ci vuole un libro" prodotto dal XXIV Circolo Didattico "Perone" di Bari. Terzo posto per "Lato Proibito" del Centro di Aggregazione "Fateci Spazio" di Vigevano (Pavia). 





La Giuria Junior (formata da Neks, Roberto Tramutola e Benedetta Balestri) ha invece conferito i Premi Speciali di miglior attore per il protagonista del corto "I nuovi mostri", miglior attrice alla bimba interprete del film "Ci vuole un libro", miglior soggetto per "Todo Cambia", miglior regia per "Lato Proibito", miglior colonna sonora per "Una Curiosa Epidemia" e miglior trucco per "Dieci cose che posso fare per...".





Soddisfatti della buona riuscita della kermesse tutti gli organizzatori di Ragazzi e Cinema, ospitati per quest’anno nella rinnovata location del Palabachelet di Oggiono.



Federico Moccia e Max Pisu

Come da tradizione l’edizione 2011 non ha risparmiato le sorprese e la ricca presenza di ospiti illustri, da Federico Moccia a Max Pisu, da Sara Santostasi e Umberto Gaudino ai Bee-Hive, dagli attori de "I Liceali 3" agli interpreti di "Un Medico in Famiglia", in una parata di stelle che ha conquistato il pubblico, grandi e piccini.



I Bee Hive

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.