Orienteering: la viganese Maria Chiara Crippa della Pol. Besanese 1° ai campionati regionali

Maria Chiara Crippa
Di notevole spessore i risultati degli atleti della Polisportiva Besanese con assoluta predominanza della rappresentativa femminile; Besanese che si è confermata prima compagine a livello regionale e capace di competere ad armi pari anche con i numerosi concorrenti delle società Svizzere che da oltre confine hanno invaso i boschi Valtellinesi anche grazie alla collaborazione tra i comitati regionali lombardo e contonale Ticinese.
Ma veniamo ai risultati delle gare partendo dal campionato regionale media distanza di Sabato.
Il risultato di maggiore rilievo è stata la vittoria della forte atleta viganese Maria Chiara Crippa nella categoria assoluta femminile, categoria che ha visto anche l'ungherese, che corre con i colori della società di Besana, Fekete giungere 3' alle spalle di una rappresentante svizzera.
Le altre vittorie per la compagine brianzola che si è aggiudicata nei 2 giorni di gare ben 10 titoli regionali sono state del giovane Manzoni Thomas (M16) e dell'inossidabile Nessi Carlo (M60) tra i maschi mentre le femmine, oltre alla citata Crippa, si sono imposte con Arrigoni Alessandra (W16), Caglio Anna (W18) e Sedran Anna(W40).
Nuova gara e nuovo campionato regionale , quello sulla lunga distanza, la Domenica sempre a Trivigno .
Percorsi diversi, protagoniste diverse (assente Maria Chiara Crippa) ma Besanese ancora vincitrice con la già citata Fekete ZsuZsa nella categoria assoluta femminile; Fekete che si è così aggiudicata la speciale classifica della 2 giorni di Lombardia in campo femminile, data dalla somma dei risultati nelle 2 gare di Trivigno.
Il bis per gli atleti brianzoli nel campionato regionale è invece arrivato da Carlo Nessi ripetutosi in M60 , Caglio Anna (W18) e dalla casatese già più volte campionessa italiana Sedran Anna (W40)
Risultati insomma di alto livello quelli ottenuti dagli atleti del sodalizio Besanese in una manifestazione che ha visto la partecipazione nella 2 giorni di gare di più di 700 atleti che hanno apprezzato i bellissimi boschi delle montagne valtellinesi, una zona sicuramente all'altezza delle migliori a livello nazionale per quanto riguardo lo "sport nei boschi".
