Casate: tour nelle aziende per i ragazzi del progetto estivo giovani. Si parte da 'Pupa'
È iniziato venerdì mattina dall’azienda Pupa di Rogoredo il “tour” delle eccellenze produttive del territorio casatese organizzato dal Comune nell’ambito del progetto “Casatenovo più vivibile”.
Come già sperimentato con successo nel 2010, anche quest’anno dieci ragazzi avranno la possibilità di essere coinvolti nella vita amministrativa, culturale e sociale del paese, visitando le principali realtà produttive del territorio e dando vita a una serie di attività volte a migliorare la vita della comunità locale.

I ragazzi del Progetto accompagnati dagli assessori Sironi e Comi, insieme a Valerio Gatti e Cristina Penzo di Pupa
Educazione civica, assistenza alla disabilità, impegno a fianco di alcune associazioni che operano in campo sociale, pulizia e cura del territorio comunale saranno le principali attività che nel corso dei mesi estivi vedranno impiegati una decina di ragazzi e ragazze del paese di età compresa tra i 16 e i 20 anni.

Particolare importanza quest’anno è stata data al mondo dell’economia, con visite guidate presso alcune delle eccellenze produttive di Casatenovo. Ad aprire la porte al “tour” dei ragazzi è stata nella mattinata odierna l’azienda Pupa di via De Gasperi, leader nel campo della cosmesi e del make-up.
A prendere parte all'uscita sono stati i giovani Francesco (16 anni), Gloria (18), Alice (16), Cristina (18), Cinzia (18), Matilde (17), Maddalena (17), Alice (16), Miriam (17) e Stefano (19).

L'amministratore delegato Valerio Gatti e la responsabile marketing Cristina Penzo
Accolti dall’amministratore delegato Valerio Gatti e dalla responsabile marketing Cristina Penzo, i ragazzi e le ragazze hanno visitato gli uffici e le strutture produttive dell’azienda, attiva sul mercato italiano e in 66 Paesi nel mondo.

Guidati dallo staff dell’azienda, la delegazione di giovani ha appreso le principali nozioni riguardanti la gestione aziendale, dal settore amministrativo alla ricerca passando per i settori della logistica e della comunicazione.


Al termine della visita il gruppo è stato condotto all’ingresso dell’asilo nido aziendale, inaugurato lo scorso anno e attualmente capace di ospitare un massimo di 12 bambini. Una struttura di grande importanza nell’economia dell’azienda e dell’intero paese, in grado di far fronte alle esigenze delle madri lavoratrici e delle sempre più diffuse difficoltà legate all’ affidamento dei bambini più piccoli a nonni e parenti, stante il progressivo aumento dell’età dei lavoratori.


Ai giovani, infine, sono stati illustrati alcuni dei progetti portati avantidall’azienda: dagli investimenti energetici nel settore fotovoltaico (attualmente capace di soddisfare buona parte delle esigenze energetiche del polo casatese) al centro di aiuto per madri e neonati aperto in Afghanistan insieme a Emergency.


Nelle prossime settimane per il gruppo di ragazzi e ragazze è prevista la visita ad altre realtà produttive specializzate in diversi settori dell’economia.
Come già sperimentato con successo nel 2010, anche quest’anno dieci ragazzi avranno la possibilità di essere coinvolti nella vita amministrativa, culturale e sociale del paese, visitando le principali realtà produttive del territorio e dando vita a una serie di attività volte a migliorare la vita della comunità locale.
I ragazzi del Progetto accompagnati dagli assessori Sironi e Comi, insieme a Valerio Gatti e Cristina Penzo di Pupa
Educazione civica, assistenza alla disabilità, impegno a fianco di alcune associazioni che operano in campo sociale, pulizia e cura del territorio comunale saranno le principali attività che nel corso dei mesi estivi vedranno impiegati una decina di ragazzi e ragazze del paese di età compresa tra i 16 e i 20 anni.
Particolare importanza quest’anno è stata data al mondo dell’economia, con visite guidate presso alcune delle eccellenze produttive di Casatenovo. Ad aprire la porte al “tour” dei ragazzi è stata nella mattinata odierna l’azienda Pupa di via De Gasperi, leader nel campo della cosmesi e del make-up.
A prendere parte all'uscita sono stati i giovani Francesco (16 anni), Gloria (18), Alice (16), Cristina (18), Cinzia (18), Matilde (17), Maddalena (17), Alice (16), Miriam (17) e Stefano (19).
L'amministratore delegato Valerio Gatti e la responsabile marketing Cristina Penzo
Accolti dall’amministratore delegato Valerio Gatti e dalla responsabile marketing Cristina Penzo, i ragazzi e le ragazze hanno visitato gli uffici e le strutture produttive dell’azienda, attiva sul mercato italiano e in 66 Paesi nel mondo.
Guidati dallo staff dell’azienda, la delegazione di giovani ha appreso le principali nozioni riguardanti la gestione aziendale, dal settore amministrativo alla ricerca passando per i settori della logistica e della comunicazione.
Al termine della visita il gruppo è stato condotto all’ingresso dell’asilo nido aziendale, inaugurato lo scorso anno e attualmente capace di ospitare un massimo di 12 bambini. Una struttura di grande importanza nell’economia dell’azienda e dell’intero paese, in grado di far fronte alle esigenze delle madri lavoratrici e delle sempre più diffuse difficoltà legate all’ affidamento dei bambini più piccoli a nonni e parenti, stante il progressivo aumento dell’età dei lavoratori.
Ai giovani, infine, sono stati illustrati alcuni dei progetti portati avantidall’azienda: dagli investimenti energetici nel settore fotovoltaico (attualmente capace di soddisfare buona parte delle esigenze energetiche del polo casatese) al centro di aiuto per madri e neonati aperto in Afghanistan insieme a Emergency.
Nelle prossime settimane per il gruppo di ragazzi e ragazze è prevista la visita ad altre realtà produttive specializzate in diversi settori dell’economia.
A. M.