Casate: Provincia e Comune inaugurano il nuovo ''Fumagalli'', nel ricordo di Graziella

E' stata inaugurata questa mattina alla presenza di numerose autorità, la nuova sede dell'istituto superiore Graziella Fumagalli di Casatenovo.
Un'opera dal costo di oltre 2milioni di euro, iniziata dalla giunta provinciale Brivio e conclusa sotto la guida del presidente Daniele Nava, che consentirà agli studenti di godere di nuovi e più adeguati spazi.

Il taglio del nastro da parte delle autorità

Gli alunni dell'istituto possono ora contare su 9 aule nuove destinate alle attività didattiche "normali", 2 aule per attività di tipo "speciale" (laboratori di tipo informatico) e alcuni locali di servizio, comprese due aule riservate al personale non docente.
Il nuovo edificio presenta una superficie coperta di circa 805 mq, con superficie lorda di pavimento pari a 2.100 mq per una volumetria complessiva di 8175 mc. Tre i piani previsti dal progetto, di cui uno seminterrato.

VIDEO



''Quest'opera è stata curata e realizzata dalla Provincia'' ha esordito Nava ''e se questi ente, come giunge notizia dalle cronache, non ci saranno più, spetterà a qualcun altro farsi carico di questi lavori. E' chiaro che oggi dobbiamo guardare avanti e fare il nostro dovere come sempre. Questra struttura che con entusiasmo ci apprestiamo ad inaugurare è fondamentale per consentire ad alunni e docenti di vivere in un ambiente accogliente e sicuro. Un pensiero va alla casatese Graziella Fumagalli, alla quale è intitolato l'edificio, che ha saputo sacrificare la sua vita per gli altri''.



Anche il sindaco di Casatenovo, Antonio Colombo ha voluto sottolineare la figura della volontaria. ''E' un motivo di orgoglio avere una scuola a lei dedicata. Con soddisfazione inauguriamo questa nuova sede, in un momento economico di certo non facile. Speravamo di poter liberare gli spazi comunali di Via Garibaldi, in parte utilizzati dai ragazzi, ma un incremento del numero di iscrizioni non ce lo consente''.

Il sindaco Antonio Colombo


Il neo dirigente scolastico Alessandro Fumagalli ha sottolineato come, grazie al nuovo ordinamento introdotto lo scorso anno, la scuola vanta la presenza di un indirizzo, quello enogastronomico, unico in tutta la provincia, che ha ottenuto il gradimento di molti ragazzi, in arrivo anche dal monzese. ''Ringraziamo le istituzioni per l'impegno, ma li sproniamo a fare sempre di più, consci delle difficoltà economiche del momento''.

Il dirigente scolastico, Alessandro Fumagalli

Le autorità visitano la scuola. Primo a sinistra il senatore Lorenzo Bodega

Come ha infatti spiegato l'assessore provinciale Stefano Simonetti, che ha seguito i lavori, con l'inaugurazione di oggi si chiude l'appalto dei lavori realizzati. A mancare sarebbe la nuova area sportiva situata alle spalle dell'istituto, per la quale è già in corso uno studio ed è stata chiesta la compartecipazione di Stato e Regione, poichè la Provincia con le sue risorse non riesce a far fronte alla spesa.



''Questa è un'opera realizzata nei tempi previsti, con tutti gli standard possibili. Ringrazio i dirigenti che si sono impegnati per risolvere il problema del patto di stabilità, riuscendo nell'obiettivo di completare l'opera''
.

Nella foto a sinistra l'ex dirigente Aldina Arizza. A destra il
preside di Greppi e Viganò, prof. Pelamatti con il provveditore Petralia

Il momento della benedizione affidato a don Marco Rapelli

L'assessore regionale Giulio Boscagli ha chiuso la serie di interventi, lanciando un appello ai docenti. ''Coltivate questa intitolazione e fate conoscere la figura di Graziella Fumagalli che ha dato la sua vita per aiutare gli altri. In questo momento di difficoltà per gli enti locali, mi appello anche al mondo dell'imprenditoria locale, affinchè possano dare una mano con le loro risorse allo sviluppo del mondo della scuola''.

Da sinistra il presidente della provincia Nava, l'assessore provinciale Simonetti e l'assessore regionale Boscagli

Dopo la benedizione impartita dal vicario parrocchiale don Marco Rapelli e il taglio del nastro da parte delle autorità, spazio ad una visita dell'istituto, terminata con un rinfresco nel seminterrato.
G. C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.