Bosisio P.: grande successo per il concerto della Fanfara di Bergamo. Altri eventi nel 150° di Unità

Quasi duecento partecipanti al concerto "1961-2011: Centocinquant'anni di musica italiana" della Fanfara Città dei Mille di Bergamo tenutosi sabato sera in piazza Parini a Bosisio. L'ennesimo evento di successo del ricco calendario di appuntamenti promosso dall'amministrazione comunale per celebrare il 150esimo anniversario dell'unità nazionale.



Un evento che ha visto una nutrita partecipazione di pubblico e la presenza di numerose autorità: il sindaco di Bosisio Giuseppe Borgonovo e diversi membri dell'amministrazione comunale, il sindaco di Cesana Brianza Eugenio Galli, il sindaco di Annone Carlo Colombo, l'assessore di Rogeno Cesare Gerosa e il sindaco di Civate Baldassarre Mauri.



La serata si è aperta alle ore 21.00 nella piazza principale del centro storico con i saluti del sindaco al pubblico e alle autorità presenti: "Questo evento è stato voluto e organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con il comitato locale per i festeggiamenti del 150esimo anniversario dell'unità d'Italia" ha esordito il primo cittadino Giuseppe Borgonovo.



"Tutte le forze politiche hanno fortemente desiderato questo appuntamento, presentarsi uniti come forze politiche per festeggiare l'unità d'Italia è forse il modo migliore di ricordare l'evento, nella convinzione, come dicevano gli antichi, che concordia civium edificat civitatem. E proprio la concordia delle parti politiche è di grande consolazione in questi giorni difficili e tristi per la nostra patria. Il più bel regalo che il 150esimo anniversario ha fatto a noi è proprio la riscoperta di un vivo senso di italianità in un periodo inaspettato e la condivisione tra forze politiche differenti che fanno proprio della diversità la loro ricchezza".



Il ricco programma di festeggiamenti, iniziato nel mese di gennaio e che proseguirà fino alla fine dell'anno, non si esaurisce qui. Il prossimo appuntamento promosso dall'amministrazione bosisiese è previsto per il prossimo 8 ottobre con l'annullo postale in ricordo del garibaldino originario di Bosisio Parini Luigi Rota. In programma anche una serata dedicata alla storia locale tenuta dallo storico Agostino Appiani, che condurrà alla riscoperta del maestro Giuseppe Terzoli, a cui l'amministrazione ha recentemente intitolato una via, figura di rilievo e grande uomo politico a cui è stato riconosciuto il cavalierato per la dedizione sempre dimostrata nei confronti della comunità.

Altro importante appuntamento sarà inoltre la grande mostra dei capolavori dell'artista locale Franco Corti, che ha immortalato con le sue oltre 1500 opere fotografiche la storia di Bosisio Parini dagli anni Cinquanta agli anni Novanta: "Esporremo oltre un centinaio di opere di questo artista che è stato anche un vero e proprio storico, raccontando la storia del paese non con le parole ma con le immagini" ha spiegato Borgonovo.

Grande appuntamento conclusivo infine con la premiazione di tutti i dipendenti comunali, presenti e passati, tra i quali figurano anche alcuni personaggi di rilievo tra cui il sindaco di Oggiono Roberto Ferrari, il sindaco di Monticello Brianza Luca Rigamonti e il sindaco di Asso Maria Giulia Manzeni.

M.M.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.