Missaglia: Elena Miatto si laurea con una tesi dedicata all'archivio fotografico degli Amici del Monastero

Una tesi di laurea tutta dedicata al Monastero della Misericordia di Missaglia, o meglio, ai suoi ''Amici''. Un lavoro realizzato da

Elena Miatto
 Elena Miatto, che nei giorni scorsi ha conseguito la laurea triennale in scienze umanistiche presso l'Ateneo di Bergamo, conseguendo l'ottima votazione di 105/110 centesimi.
La giovane, residente da sempre in frazione Missagliola insieme alla famiglia, ha infatti deciso di scrivere una tesi dedicata al noto convento situato a pochi passi da casa.
In particolare la 23enne Elena ha focalizzato la sua attenzione sull'archivio fotografico dell'Associazione Amici del Monastero, presieduta da Pietro Redaelli e fondata nel 1989 con l'obiettivo di salvaguardare la struttura missagliese.
''Ho deciso di realizzare una tesi in archivistica dei beni culturali perchè mi ero trovata veramente bene con la professoressa titolare del corso, la stessa che mi ha seguito nel lavoro di stesura del mio elaborato'' ci ha spiegato Elena Miatto ''La fotografia mi piace molto, così ho deciso di personalizzare il lavoro concentrandolo sul monastero. Ho sempre vissuto a Missagliola, a pochi passi dal convento e mi interessava particolarmente approfondirne la storia''.
Per realizzare il suo lavoro, Elena si è recata più volte presso l'archivio di Stato di Milano, dove ha potuto consultare i documenti sulla storia del convento missagliese, dalla sua fondazione fino alla soppressione e alla ''rinascita''.

Uno dei primi eventi organizzati dagli Amici del Monastero e
sotto il presidente Pietro Redaelli con il presidente onorario Ettore Albertoni


Ovviamente la giovane si è avvalsa della collaborazione del presidente degli Amici del Monastero, Pietro Redaelli, noto fotografo missagliese, che ha illustrato alla laureanda la storia del sodalizio, mettendo a disposizione le numerose immagini presenti nel suo archivio fotografico.

Il Monastero in un'immagine datata 1957 e sotto una successiva,
scattata prima del recupero del convento


La tesi parte da un breve excursus della storia del monastero, concentrandosi in particolare sulla struttura architettonica e sugli affreschi della chiesa, per poi tracciare un ritratto del sodalizio degli ''Amici''. Si passa poi alla catalogazione fotografica, con una descrizione accurata e precisa dell'archivio di immagini del sodalizio.
Insomma un lavoro ben curato e apprezzato dalla commissione, che come dicevamo in apertura ha conseguito la votazione di 105/110. Ma Elena, forte dei risultati ottenuti, non ha abbandonato gli studi, anzi sta proseguendo l'università, specializzandosi in teologia.
G. C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.